Home » Sesso & Fertilità » Orgasmo vaginale e punto G esistono?

Orgasmo vaginale e punto G esistono?

Orgasmo vaginale e punto G esistono? Si o no? Questa è una domanda che spesso e volentieri, non dimentichiamolo, risalta fuori in merito alla sessualità femminile. Il punto di vista degli esperti è molto differente. C’è chi sostiene con i propri dati in mano che essi esistano,  e vi è chi, con altrettante prove, sostiene che sia solo la clitoride al centro di tutto. Dove è la verità in questo caso?

In alcuni momenti siamo convinti che non la troveremo mai e che le donne debbano accontentarsi di provare piacere senza effettivamente comprendere da dove l’orgasmo femminile abbia origine.  Saremo sinceri, l’ispirazione per questa ennesima domanda al riguardo ci è stata fornita direttamente da un “vero/falso”  che appare nella rivista di divulgazione scientifica Focus nel suo numero di settembre.  L’assunzione, data come falsa, è quella dell’esistenza di tre tipi di orgasmo femminile: quello vaginale, quello clitorideo e quello relativo alla stimolazione del punto G. Ecco come viene affrontata la questione:

Orgasmo vaginale e punto G non esistono. La vagina è caratterizzata da un epitelio con scarsa sensibilità. L’orgasmo nella donna dipende per lo più dalla stimolazione degli organi erettili femminili, cioè: clitoride, piccole labbra, bulbi del vestibolo e corpo spugnoso dell’uretra. La clitoride si comporta come il glande e i corpi cavernosi maschili, si dovrebbe dunque parlare di pene femminile con comportamento erettile analogo a quello maschile.

Nulla da eccepire a livello scientifico, ovviamente.  Però viene normale chiedersi perché vi siano delle donne che raccontano di raggiungere l’orgasmo solo in determinate maniere, ed attraverso determinate stimolazioni, se alla fine gli organi coinvolti sono sempre gli stessi.   Altro punto sul quale riflettere: il punto G, visto da molte come una chimera, sembrerebbe essere stato trovato dal sessuologo Emmanuele Jannini attraverso una ricerca dedicata. Parliamo di un ispessimento della parete divisoria esistente tra l’uretra e la vagina non presente in tutte le donne ed efficacemente stimolabile solo da alcune.  E’ un fattore questo possibile da non considerare?

Chissà perché qualcosa ci suggerisce che per ciò che concerne orgasmo vaginale e punto G non sia finita qui.

Photo Credit | Thinkstock

10 commenti su “Orgasmo vaginale e punto G esistono?”

  1. Si legge: – “Nulla da eccepire a livello scientifico” infatti Focus citava alcuni miei articoli, da Clin Anat 2013, Int Urogy J 2012, ISRN Obstet Gynecol 2011, assolutamente da leggere… e poi se scientificamente è stato dimostrato, perché dubitarne ancora?? – “perché vi siano delle donne che raccontano di raggiungere l’orgasmo” sì ci sono donne che riferiscono di avere l’orgasmo “vaginale” o del punto G (sempre e a tutte le età??… anche senza “preliminari”/contatti prima con il clitoride/piccole labbra?… e quante sono?… ): ma le donne usano questi termini perché sono usati dai sessuologi (la maggioranza psicologi… lo volete capire che questi NON studiano su testi specialistici e sono fermi a Freud??) da 100 anni per orgasmo vaginale, punto G da 30 anni!! e poi che differenza fa se per queste donne (poche…che i sessuologi fanno credere di essere “superiori” alle altre cioè miliardi di donne…) invece di usare “orgamo vaginale/ecc” si usa solo “orgasmo femminile?… nessuna, ma LIBERA le donne di tutto il mondo dal sentirsi inferiori o anormali!! inoltre serve anche per prevenire le violenze sulle donne: vagina-orgasmo vaginale = oggetto sessuale/riproduzione/ecc… Vulva = Persona/Piacere/ecc…… – “…trovato dal sessuologo Emmanuele Jannini ” ancora lo citate!!! lo volete capire che è TUTTA una bufala (frode??)?? Dovete aggiornarvi: da alcuni anni è stato dimostrato che il punto G NON esiste, che è tutta una invenzione nel 1981 senza basi scientifiche, che NON è mai stato fotografato da Jannini: ma avete letto il suo articolo?… nella sua ecografia non c’è NESSUN punto G in evidenza, è una semplice ecografia degli organi interni… – “…concerne orgasmo vaginale e punto G non sia finita qui” mi dispiace, ma è davvero “finita”, dimostrato (da decenni!) e pubblicato, che orgasmo vaginale e punto G NON esistono!! il “probema” è: perché i sessuologi non lo divulgano nei mass-media??…e quanti interessi (e conflitti di interesse…) ci sono dietro??… e i giornalisti perché non leggono i testi completi degli articoli che citano?… ti/vi consiglio (ma dovrebbe essere obbligatorio, un DOVERE per voi!) di leggere i miei articoli, vedi in Pubmed (clicca sul mio nome, ma a chi interessa, se mi scrivete, in facebook ecc, vi spedisco i pdf)…
    I sessuologi devono divulgare certezze per TUTTE le donne, NON ipotesi! Orgasmo clitorideo / vaginale / uterino, orgasmo del punto G / A / C / U/ecc., eiaculazione femminile, eiaculazione precoce, ecc., sono termini che non devono essere utilizzati da sessuologi, donne e mass-media. L’orgasmo femminile (e maschile) è causato dagli organi erettili…. Sono disponibile per chiarimenti.

    Rispondi
    • @Vincenzo Puppo:

      Potrà sembrare un discorso molto semplicistico quello che sto per fare, ma quello che mi sento di dire personalmente è che ogni donna ha un suo modo di scaldarsi, un suo modo di eccitarsi e di raggiungere l’orgasmo. Per forza di cose in un articolo come questo dobbiamo semplificare un po’ la questione, dando modo a qualsiasi donna di non avere l’istinto mettersi sotto i raggi x (si fa per dire) per capire come provare piacere. Perché sì, l’anatomia è ovviamente unica, ma l’esperienza cambia da persona a persona. Ed in tutta onestà, siete in tanti esperti a parlare, spesso in contraddizione….

    • – “siete in tanti esperti a parlare”: Sicura?… avete letto i pdf che vi ho spedito per email?… L’orgasmo vaginale e il punto G NON esistono perché sono stati completamente inventati senza basi scietifiche, è chiaro ora? Quindi chi ne parla ancora NON è un esperto in sessuologia! – “ma l’esperienza cambia da persona a persona” cioè?… clitoride e gli altri organi erettili li hanno TUTTE le donne, quindi… per favore è importantissimo per le ragazze/donne avere CERTEZZE come i maschi, quindi cominciamo a divulgare che TUTTE le donne possono avere l’orgasmo con una stimolazione efficace, poi ognuna potrà farsi le esperienze che vuole…

    • Vincenzo Puppo ha detto:

      – quindi cominciamo a divulgare che TUTTE le donne possono avere l’orgasmo con una stimolazione efficace, poi ognuna potrà farsi le esperienze che vuole…

      Penso che siamo d’accordo su questo. Non penso onestamente che sia un problema riportare, sul tema, diverse opinioni. O affrontare con un minimo di leggerezza il discorso per spezzare il ghiaccio con i lettori. Se hanno bisogno di consulto professionale di sicuro vengono da lei o da qualsiasi altro suo collega o sbaglio?

    • -“riportare, sul tema, diverse opinioni” anche se sono bufale (frodi?) scientifiche e contro la salute sessuale delle donne (e un BUSINESS??)?… Per favore, BASTA con le opinioni personali (hanno conflitti di interesse?…) che di scientifico NON hanno niente… ci sono non poche donne, ma miliardi di donne che si credono anormali, patologiche, inferiori, isteriche, ansiose, ecc, invece sono TUTTE normali, tutte hanno la VULVA (clicca sul mio nome: è importante anche per la prevenzione delle violenze…) con gli organi erettili femminili responsabili del’orgasmo femminile! e anche i mass-media hanno delle responsabilità… Per le donne: MAI più senza orgasmo! e si deve insegnare ai maschi a fare l’amore, quindi anche e soprattutto a stimolare la clitoride/piccole labbra… sono le mani (e bocca) che i ragazzi devono sapere usare e dato che è una cosa semplice, perché i sessuologi non lo insegnano in educazione sessuale?? – “Penso che siamo d’accordo su questo” e allora divulgalo più che puoi, BASTA con le censure e opinjini personali, è un dovere per mass-media (e aumenteranno anche le vostre lettrici/lettori..) fare una corretta divulgazione scientifica (e vi ho spedito i miei pdf…)!

    • – “riportare, sul tema, diverse opinioni” anche se sono bufale (frodi?) scientifiche e contro la salute sessuale delle donne (e un BUSINESS??)?… Per favore, BASTA con le opinioni personali (hanno conflitti di interesse?…) che di scientifico NON hanno niente… ci sono non poche donne, ma miliardi di donne che si credono anormali, patologiche, inferiori, isteriche, ansiose, ecc, invece sono TUTTE normali, tutte hanno la VULVA (clicca sul mio nome: è importante anche per la prevenzione delle violenze…) con gli organi erettili femminili responsabili del’orgasmo femminile! e anche i mass-media hanno delle responsabilità… Per le donne: MAI più senza orgasmo! e si deve insegnare ai maschi a fare l’amore, quindi anche e soprattutto a stimolare la clitoride/piccole labbra… sono le mani (e bocca) che i ragazzi devono sapere usare e dato che è una cosa semplice, perché i sessuologi non lo insegnano in educazione sessuale?? – “Penso che siamo d’accordo su questo” e allora divulgalo più che puoi, BASTA con le censure e opinioni personali, è un dovere per mass-media (e aumenteranno anche le vostre lettrici/lettori..) fare una corretta divulgazione scientifica (e vi ho spedito i miei pdf…)!

    • cerchiamo di fare chiarezza su un punto. Sia le sue che le opinioni degli altri, se lette da me su una pubblicazione, sono parimenti valide.

    • è uno scherzo?? Quali mie “opinioni? Io NON scrivo MAI opinioni personali, ma solo dal punto di vista scientifico e per la salute sessuale delle donne: capito? conoscete il significato di bufala” o “frode” scientifica??… e chi le divulga è COMPLICE se sa che non hanno NESSUNA base scientifica! ripeto (ma perché lo devo fare… o non leggete tutto quello che scrivo…): L’orgasmo vaginale e il punto G NON esistono perché sono stati completamente inventati! è questo NESSUNO può contestarlo più ora!! vi ho mandato anche un pdf con TUTTI gli errori scientifici pubblicati da Jannini (che NON ha mai fotografato il punto G!), Buisson, O’Connell, ecc perché non li avete letti invece di rispondermi SENZA verificare niente!!! Ormai in tutti i congressi a livello internazionale NON si parla e NON si useranno più “orgasmo vaginale” e “punto G” (di quest’ultimo addirittura ci fu una votazione al congresso mondiale ISSWSH del 2009, e votarono contro il punto G/Jannini/Buisson… qualche mass-media lo ha riportato? o Jannini lo ha mai detto in TV ecc? 4 anni fa…)!! avevo scritto sopra (ma lo avete letto) “…ci sono non poche donne, ma miliardi di donne che si credono anormali, patologiche, inferiori, isteriche, ansiose, ecc, invece sono TUTTE normali…” e preciso: sono i sessuologi opportunisti (che divulgano solo opinioni personali che sembrano interessano tanto a voi… ma medicina.live non è un sito di divulgazione scientifica?) che fanno credere alle donne di essere patologiche!! ma come potete scrivere “cerchiamo di fare chiarezza” divulgando solo opinioni personali senza basi scientifiche e CONTRO la salute delle donne! DOVETE VERIFICARE sempre le fonti…Orgasmo clitorideo / vaginale / uterino, orgasmo del punto G / A / C / U/ecc., eiaculazione femminile, eiaculazione precoce, ecc., sono termini che non devono essere utilizzati da sessuologi, donne e mass-media. L’orgasmo femminile (e maschile) è causato dagli organi erettili…. ripeto (purtroppo ancora!) Sono disponibile per chiarimenti, anche se avete già tutto il materiale (e links) che serve per fare una corretta informazione/divulgazione scientifica per le donne! PS: e una volta che Focus (finalmente) scrive basandosi solo su dati scientifici, voi state a dubitarne ancora?? e scrivete “Chissà perché qualcosa ci suggerisce che per ciò che concerne orgasmo vaginale e punto G non sia finita qui”!!! invece è FINITA!

  2. solo le donne che realmente l’hanno provato possono confermare che l’orgasmo vaginale esiste. E parlo per esperienza diretta visto che la mia ragazza è una di quelle. Alla base ci deve essere una buona conoscenza del corpo da parte della donna e una buona comunicazione di coppia. Dopo di che è bellissimo!
    Un saluto Daniele

    Rispondi

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.