Le lenti a contatto vengono normalmente utilizzate da chi, pur avendone la necessità, non desidera portare gli occhiali da vista durante tutta la giornata per motivi di natura estetica o perché ritiene che questo sia limitante per le proprie attività lavorative e/o sportive (senza considerare l’uso estetico che si fa delle lenti a contatti colorate). Attualmente attraverso l’uso delle lenti a contatto è possibile correggere difetti della vista come miopia, ipermetropia e astigmatismo. Tuttavia, per evitare eventuali rischi per la salute degli occhi connessi al loro utilizzo occorre rispettare alcune semplici regole relative alla loro pulizia e manutenzione così come alla loro applicazione e rimozione.
Tipologie di lenti a contatto in commercio
Le lenti morbide
Le lenti morbide sono quelle che si adattano meglio alla natura dell’occhio. I tempi di sostituzione e il numero di ore della giornata per cui è possibile indossarle variano in funzione del grado di idratazione dell’occhio che assicurano e dei materiali da cui sono composte.
Hanno tempi di sostituzione più lunghi delle lenti morbide, ma la loro pulizia quotidiana, proprio per questo motivo, deve essere più accurata.