Ecco come i malati di Alzheimer e Parkinson possono combattere il caldo con maggiore efficacia. Spesso la loro patologia rende più difficile seguire le comuni regole di protezione.
La Salute degli Anziani
Cuore, faccende domestiche fanno bene agli anziani
Fare le faccende domestiche fa bene al cuore degli anziani. Certo, una passeggiata e una corsetta sono un toccasana, ma anche essere attivi con le attività di routine tipiche di una giornata aiuta. È questo il risultato di uno studio condotto dall’Università della California di San Diego riportato dal Journal of the American Heart Association.
Vivere a lungo, ecco i consigli della scienza
Come vivere a lungo, magari arrivando a toccare la veneranda età di 120 anni? La scienza ha qualche consiglio da condividere in tal senso, grazie a uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington basato sui dati relativi a ultracentenari provenienti da dieci paesi europei, Stati Uniti, Giappone e Canada.
Depressione senile, i sintomi principali
La depressione senile è una patologia che anche grazie alle conseguenze dell’emergenza dettata dal coronavirus si sta diffondendo sempre di più rispetto al passato: un malessere tipico degli anziani del quale importante imparare a riconoscere i sintomi.
Coronavirus, farmaco per asma aiuta ripresa over 65
Un farmaco contro l’asma sembra essere efficace nell’aiutare la ripresa degli over 65 affetti da Covid-19. Si tratta di un medicinale che si autosomministra a casa con un semplice inalatore e che avrebbe, secondo uno studio recentemente condotto, avere la capacità di aiutare i pazienti appartenenti alla suddetta categoria, a raggiungere prima la guarigione.
Nuova ricerca: sposarsi fa bene alla salute e allontana la demenza
I single potrebbero avere abitudini, come il consumo di alcol e orari meno abitudinari, che i coniugi non hanno. Anche la salute in generale potrebbe essere più trascurata.
Infezioni respiratorie negli anziani, vaccini necessari
I vaccini sono necessari per abbassare il rischio di infezioni respiratorie negli anziani, molto più frequenti rispetto alle persone più giovani. Ad affermarlo sono gli esperti che si sono riuniti per l’ultimo Congresso di Cardiogeriatria organizzato daSIGOT, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, e presieduto da Francesco Vetta e Lorenzo Palleschi in quel di Roma.
PSA alto e biopsia negativa, quali cause?
Richiesta di Consulto Medico
Buon giorno Dottore, La contatto a nome di mio padre che ha 85 anni e da anni ha i valori del psa sempre alti: ha gia subito 6 biopsie prostatiche con risultato sempre negativo. Ultimamente ha anche avuto un ictus ischemico. A maggio scorso siamo venuti a visita e i risultati erano: antigene prostatico specifico 13.88 – psa libero 1.78. Il medico ci ha consigliato di evitare ulteriori biopsie a causa dei medicinali anticoaugulanti che prende per l’ictus e di rifare le analisi, e che sei valori rimanevano costanti o differivano leggermente non era necessario stressarlo con nuovi controlli. In data odierna ha ritirato le analisi del psa: antigene prostatico specifico: 21.77 psa libero 2.35 psa libero/psa totale 10.79. attualmente prende silodix e avodart: come vede questi valori? Grazie mille e scusi per il disturbo
Cibi scaduti, quali rischi per gli anziani?
Consumare cibi scaduti è sempre pericoloso per la salute ma una recente ricerca condotta dalla Università Cattolica di Roma, presentata all’Expo di Milano in occasione della Giornata della Ricerca, ha evidenziato un dato allarmante: un italiano su tre consuma cibi anche oltre la data di scadenza sottoponendosi dunque a rischi anche seri per la salute.
Giornata Mondiale degli Anziani il 1° ottobre
Il prossimo 1 ottobre si celebrerà la Giornata Mondiale degli anziani. Un giorno nel quale ricordare come, soprattutto a livello di salute, sia necessario mantenere alta l’attenzione, prevenendo o approcciando le patologie in modo precoce.
Macchie bianche glande e prepuzio, candida o quali cause?
Macchie bianche sul glande e sul prepuzio accompagnate da prurito. Quali potrebbero essere le cause e dunque quale la possibile terapia? E’ il tema del nostro Consulto Online su Medicinalive di oggi.
Cortisolo alto negli anziani causa indebolimento
Il cortisolo alto negli anziani indebolisce il corpo, mettendo a repentaglio la loro salute. Lo sottolinea uno studio tedesco, condotto dagli scienziati dell’Helmholtz Zentrum München di Neuherberg. Se ce ne fosse stato bisogno, è stato confermato ancora una volta che la scelta di nominare questo ormone “dello stress” non è stato casuale.