Il disturbo maniacale è un’alterazione del tono dell’umore. Esso influisce in modo netto sulla capacità del paziente che ne è affetto di prendersi cura di se stesso ed avere relazioni sociali. Quando si definisce di tipo depressivo e quando ossessivo? Scopriamolo insieme.
mania
Vive da 8 anni intrappolato in un deja vu
Intrappolato in un deja vu da 8 anni. E’ questa l’incredibile storia di uno studente inglese di 22 anni convinto di ripetere ogni giorno delle azioni compiute in passato. Come la se la giornata che si prepara a vivere ogni mattina si ripetesse continuamente.
Vampirismo, è allarme mania tra i giovanissimi
La psicologia adolescenziale è un campo minato complicato e pieno di sfaccettature. Tra di esse vi è anche il vampirismo, questa nuova moda che sta man mano preoccupando gli esperti per la velocità con la quale si sta diffondendo tra i giovanissimi.
Disturbo bipolare e depressione: quali sono le differenze
Disturbo bipolare: spesso chi ignora cosa sia abusa di questa parola in modo errato, definendo in tal modo patologie psichiatriche completamente differenti. Conosciuto anche sotto il nome di “malattia maniaco depressiva“, il disturbo bipolare è molto diffuso in Italia. Almeno il 2% della popolazione ne soffre, per un totale di 1 milione di persone.
Come fare per distinguerlo da una normale, anche se non più sana depressione?Tra le due personalità polari coinvolte nella patologia è spesso quella depressa a spiccare, in almeno 2 casi su tre. Si tratta di quella più difficile da curare, specialmente se non riscontrata in tempo. Essa tende infatti a spingere il paziente alla dipendenza da sostanze come alcol e droga ed al suicidio.