Gli italiani sottovalutano l’influenza 2016-2017, e con essa il rischio di polmonite. Questa patologia è una delle conseguenze maggiori di uno stato influenzale non curato adeguatamente. Ed i numeri registrati in queste settimane iniziano a preoccupare gli esperti.
vaccino antinfluenzale
Influenza 2016-2017, sintomi peggiori nelle donne
L’influenza 2016-2017 è caratterizzata da sintomi peggiori nelle donne. Uno studio recentemente condotto dalla Uniformed Services University of the Health Sciences sul tema e presentato all’ultima conferenza della Infectious Diseases Society of America, sottolinea come la sintomatologia nella compagine femminile potrebbe presentarsi con maggiore gravità.
Vaccino antinfluenzale 2016-2017, effetti collaterali
E’partita la campagna nazionale di immunizzazione nei confronti dell’influenza. Scopriamo quali sono gli effetti collaterali del vaccino antinfluenzale 2016-2017 che coloro che hanno intenzione di sottoporsi alla vaccinazione potrebbero incontrare.
Vaccino antinfluenzale 2016, tutti i tipi
La campagna di distribuzione del vaccino antinfluenzale è iniziata. Non tutti sanno che ne esistono diversi tipi a disposizione per l’utilizzo. Vediamolo insieme per capire quali sono le opzioni delle quali il cittadino può usufruire.
Influenza 2016-2017, come fare il vaccino
Come fare il vaccino contro l’influenza 2016-2017? Pur non essendo la formulazione obbligatoria, essa appare essere fortemente raccomandata per tutte le categorie a rischio. Ed in caso di particolare violenza del ceppo del virus, anche per tutte le persone sane.
Influenza novembre 2016, tardi per il vaccino?
Influenza novembre 2016 è troppo tardi per il vaccino? La risposta è negativa. Si è ancora in tempo per crearsi un’immunizzazione contro il virus che ha colpito il nostro paese e che raggiungerà il picco intorno al periodo natalizio.
Sintomi influenza 2016-2017 nei bambini
Come sarà l’influenza stagionale 2016-2017? Quali sintomi comporterà nei bambini che verranno a contatto con il virus? Stando alle prime previsioni, il picco dovrebbe arrivare intorno alla metà di dicembre e sarà bene dunque farsi trovare pronti per trattare al meglio questo disturbo in grado di costringere a letto, ogni inverno, tantissimi italiani tra adulti e bimbi.
Influenza stagionale 2016-2017
Come sarà l’influenza stagionale 2016-2017? Quali sintomi comporterà? Il virus ed il ceppo di appartenenza ormai lo conosciamo.Quando sarà possibile contare sul vaccino e chi sarà obbligato a subire l’inoculazione? Vediamolo insieme.
Vaccini funzionano meglio la mattina?
I vaccini funzionano meglio quando inoculati di mattina. Lo dimostrebbe uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Birmingham in merito alla vaccinazione antinfluenzale. A quanto pare la risposta immunitaria del corpo umano cambia a seconda delle ore del giorno.
Influenza, melograno vaccino naturale?
L’influenza si sta avvicinando al picco stagionale. E parlando di rimedi naturali il melograno può essere considerato un come un vaccino contro questa malattia. La motivazione? Grazie al suo nutriente principale, importante per il nostro organismo.
10 falsi miti sui vaccini da sfatare
10 falsi miti sui vaccini da sfatare. In questo ci aiuta l’Organizzazione Mondiale della Sanità che ha da poco rilasciato un decalogo al riguardo per mettere fine all’enorme numero di informazioni sbagliate su questo strumento importante per la salvaguardia della nostra salute.
Vaccinazioni antinfluenzali, perchè calano
Continuano a calare le vaccinazioni antinfluenzali in Italia. Il motivo: la paura infondata delle persone che la stessa possa apportare danni alla salute. Ed è un problema: molte persone non saranno adeguatamente protette all’arrivo del picco del virus.
Influenza 2015-2016, isolato primo caso A/H3
L’influenza 2015-2016 è ufficialmente arrivata: è stato isolato il primo caso di A/H3 presso l’Ospedale Sant’Orsola di Bologna. Si tratta del primo caso italiano e di uno dei primi registrati in Europa.
Influenza, farmaci omeopatici per la prevenzione
Influenza, farmaci omeopatici per la prevenzione. Un approccio tradizionale a questo virus è sempre consigliato attraverso la vaccinazione stagionale offerta dal Servizio Sanitario Nazionale. Ma nulla vieta di esplorare ciò che l’omeopatia ha da offrire.