Influenza e covid insieme rappresentano una delle peggiori infezioni che gli italiani stanno sperimentando in questo periodo natalizio. I sintomi sono sovrapponibili ma l’effetto del doppio contagio è devastante.
Influenza e covid insieme rappresentano una delle peggiori infezioni che gli italiani stanno sperimentando in questo periodo natalizio. I sintomi sono sovrapponibili ma l’effetto del doppio contagio è devastante.
Le reinfezioni da covid possono rivelarsi tanto pericolose quanto la malattia stessa. È questo risultato di una ricerca condotta dagli scienziati della Washington University School of Medicine di Saint Louis.
Triplendemia: fate attenzione al contemporaneo contagio di covid, influenza stagionale ed Rsv. L’autunno visto dal punto di vista delle malattie respiratorie non promette davvero nulla di buono.
Cosa si sa della misteriosa polmonite in Argentina che ha già causato quattro vittime? L’Organizzazione Mondiale della Sanità sta ovviamente monitorando la situazione. C’è bisogno di aver paura?
Cosa è il Langya virus? Sotto questo nome viene identificato un agente patogeno fino a questo momento non conosciuto che dal 2018 ha infettato almeno 35 persone in Cina. La domanda che sorge spontanea è: dobbiamo preoccuparci?
I contagi legati al vaiolo delle scimmie stanno salendo anche in Italia. Ragione per la quale il Ministero della Salute ha pubblicato delle linee guida da seguire in merito a potenziale quarantena e isolamento quando necessario.
Quale è l’attuale situazione riguardante la presenza della febbre West Nile in Italia? Al momento non vi è una condizione che desta allarme, ma una che deve essere comunque monitorata in modo importante. Sono infatti quattro le vittime accertate dallo scorso 12 luglio quando è stata rilevata la prima infezione.
Il virus Marburg oggi fa paura: la pandemia di coronavirus nella quale ormai ci troviamo da anni ha fatto sì che la notizia di un focolaio di questa malattia in Africa mettesse in allarme tutta Europa.
Primo caso di polio in Europa da 40 anni? Questo 2022 si sta rivelando pieno di sorprese per quanto riguarda i virus in generale. Oltre alla pandemia di covid-19 ancora in corso abbiamo avuto epatiti acute nei bambini e il vaiolo delle scimmie. Ora fa capolino anche una malattia che sembrava debellata.
Il vaiolo delle scimmie sta pian piano conquistando le cronache nazionali. Al momento si dovrebbe cercare di non fare mala informazione e affidarsi agli esperti a riguardo. I quali sottolineano come al momento non sembrerebbe epidemico.
Il vaiolo delle scimmie, originario di alcune zone dell’Africa, è una zoonosi silvestre di cui diversi casi sono stati registrati anche in Europa e negli Stati Uniti. Parliamo di una patologia legata agli animali selvatici che può causare infezioni umane di tipo accidentale. Scopriamo insieme i suoi sintomi e come avvengono i contagi.
Quali sono i sintomi della variante Omicron di coronavirus per la quale l’Organizzazione mondiale della Sanità sta richiedendo si faccia attenzione? Per capire meglio con che cosa si ha a che fare è possibile fare il punto della situazione attraverso un’intervista a Repubblica della dott.ssa Angelique Coetzee, che il 18 novembre ha scoperto la nuova variante.
La pandemia di coronavirus si sta presentando in tutta Europa con la sua quarta ondata e la sua virulenza, specialmente in alcuni contesti, sta ricominciando a mettere a dura prova le strutture sanitarie. Cosa possiamo imparare da quegli individui che sembrano essere resistenti al Covid-19?
Pochi, ma sono presenti anche in Italia dei casi di covid-19 nella sua variante Delta Plus: qualcosa che al momento non desta preoccupazione ma che deve essere trattato come “osservato speciale” per cercare di anticipare quali potrebbero essere i futuri problemi.