La radioterapia (detta anche terapia con raggi x o irradiazione) è l’uso di un certo tipo di energia (chiamata radiazioni ionizzanti) per uccidere le cellule tumorali. La radioterapia danneggia o distrugge le cellule della zona trattata (il cosiddetto “tessuto-obiettivo”) danneggiando il suo materiale genetico, e rendendo impossibile per queste cellule continuare a crescere e dividersi. Sebbene i danni delle radiazioni colpiscano sia le cellule tumorali che le cellule normali, le cellule sane possono riprendersi dagli effetti delle radiazioni e funzionare correttamente. L’obiettivo della radioterapia è quello di danneggiare le cellule del cancro per quanto possibile, limitando nel contempo il danno al vicino tessuto sano.
Ci sono diversi tipi di radiazioni e diversi modi per applicare la terapia. Per esempio, alcuni tipi di radiazioni possono penetrare più profondamente nel corpo di altre. Inoltre, alcune possono essere finemente controllate per il trattamento di solo una piccola area (un centimetro di tessuto, per esempio) senza danneggiare i tessuti e organi circostanti. Altri tipi di radiazioni sono migliori per il trattamento di aree più ampie.
In alcuni casi, l’obiettivo del trattamento con radiazioni è la completa distruzione di un intero tumore. In altri è quello di ridurre un tumore e alleviare i sintomi. In entrambi i casi, i medici preferiscono questo trattamento per risparmiare più tessuto sano possibile.
Circa la metà di tutti i pazienti oncologici ricevono qualche tipo di radioterapia. Questa può essere usata da sola o in combinazione con altri trattamenti come la chemioterapia o la chirurgia. In alcuni casi, un paziente può ricevere più di un tipo di radioterapia. Ma quando si utilizza?
Di solito può essere usata per curare quasi ogni tipo di tumore solido, inclusi i tumori del cervello, della mammella, cervice uterina, della laringe, del polmone, pancreas, prostata, pelle, colonna vertebrale, stomaco, utero, o sarcomi dei tessuti molli. Le radiazioni possono anche essere usate per trattare le leucemie e i linfomi (tumori delle cellule che colpiscono il sangue e il sistema linfatico, rispettivamente). La dose di radiazioni per ogni sito dipende da vari fattori, tra cui il tipo di cancro e se ci sono i tessuti e organi vicini che possono essere danneggiati dalle radiazioni.
Per alcuni tipi di cancro, le radiazioni possono essere dedicate alle aree che non hanno a che fare con il cancro. Questo viene fatto per impedire alle cellule tumorali di crescere nella zona di raccolta della radiazione. Questa tecnica è chiamata “radioterapia profilattica“. La radioterapia può essere somministrata anche per contribuire a ridurre i sintomi come il dolore da cancro che si è diffuso alle ossa o altre parti del corpo. In questo caso si parla di “radioterapia palliativa“.
Per semplificare la spiegazione, si può sintetizzare dicendo che esistono tre tipi di radioterapia: esterna, interna (detta anche brachiterapia) e sistemica. La prima avviene tramite una macchina esterna all’organismo, nella seconda il macchinario viene collocato all’interno del corpo, nella terza alcune materie radioattive vagano liberamente in tutto il corpo. Il tipo di radiazione da dare dipende dal tipo di tumore, dalla sua posizione, da quanta radiazione avrà bisogno il corpo, dallo stato di salute generale del paziente e dall’anamnesi, cioè se il paziente avrà altri tipi di trattamento per il cancro.
La maggior parte delle volte si preferiscono le radiazioni esterne, anche se non è esclusa una combinazione di due o tutte e tre le procedure. Questa preferenza è dovuta al fatto che il paziente non deve rimanere in ospedale ma la terapia viene effettuata su base ambulatoriale per il cancro della vescica, del cervello, della mammella, della cervice, della laringe, del polmone, della prostata e della vagina. Inoltre, le radiazioni esterne possono essere utilizzate per alleviare il dolore o altri problemi quando il cancro si diffonde ad altre parti del corpo, dal sito primario. Ad essa è affiancata la radioterapia intraoperatoria (IORT), una forma di radiazione esterna che viene emessa durante l’intervento per curare i tumori localizzati che non possono essere completamente rimossi o che hanno un alto rischio di ritornare nei tessuti circostanti. Dopo che tutto o la maggior parte del tumore viene rimosso, una dose ad alta energia radioattiva viene rivolta direttamente al sito del tumore durante l’intervento chirurgico. Il paziente rimane in ospedale per recuperare definitivamente. Questa procedura può essere utilizzata nel trattamento del cancro della tiroide e del colon, tumori ginecologici, cancro dell’intestino tenue, e il cancro al pancreas. E’ inoltre in fase di studi clinici per il trattamento di alcuni tipi di tumori al cervello e sarcomi pelvici negli adulti.
L’irradiazione cranica profilattica (PCI) è una radiazione esterna inviata al cervello quando il tumore primario (ad esempio, un carcinoma polmonare a piccole cellule) ha un elevato rischio di propagazione al cervello.
La radioterapia interna utilizza radiazioni poste nelle immediate vicinanze o all’interno del tumore stesso. La sorgente della radiazione è di solito chiusa in una custodia di piccole dimensioni chiamata impianto. Gli impianti possono essere sotto forma di sottili tubi di plastica chiamati catetere, nastri o capsule che vengono immessi direttamente nel corpo. La radioterapia interna può richiedere un ricovero in ospedale e avviene di solito in due modi:
- Radioterapia interstiziale in cui il tubo è inserito in un tessuto o in prossimità del sito del tumore. È usato per trattare i tumori della testa e del collo, prostata, cervice, ovaio, mammella, e perianali e pelviche regioni. Alcune donne curate con radiazione esterna per il cancro al seno ricevono una dose di richiamo;
- Radioterapia endocavitaria o endoluminale in cui il tubo è inserito nel corpo con un applicatore. È comunemente usato nel trattamento del cancro uterino. I ricercatori stanno anche studiando questo tipo di radioterapia interna per altri tumori, tra cui seno, bronchiale, del collo dell’utero, della colecisti, orale, rettale, tracheale, dell’utero e della vagina.
La radioterapia sistemica infine utilizza materiali radioattivi come lo iodio 131 e lo stronzio 89. Le dosi possono essere prese per bocca o iniettate nel corpo. La radioterapia sistemica è talvolta utilizzata per il trattamento del cancro della tiroide e linfomi degli adulti non-Hodgkin. I ricercatori stanno studiando farmaci per il trattamento di altri tipi di cancro.
Se siete affetti da uno dei tumori sopra elencati, la decisione sulla terapia da adottare va presa in collaborazione con il vostro medico ed un team di radioterapisti, oppure con un medico specializzato nell’uso di radiazioni per curare il cancro, il quale determina la giusta dose di radiazione e tutti i dettagli. Spesso il trattamento con radiazione è solo una parte della terapia globale del paziente, dato che è quasi sempre affiancata da una terapia farmacologica. Il team di esperti deve comprendere anche un oncologo, un pediatra se si tratta di un bambino, un chirurgo, un radiologo, un patologo (un medico che identifica le malattie attraverso lo studio di cellule e tessuti al microscopio), ed eventualmente altri medici a seconda delle condizioni del paziente.
Negli ultimi anni si è sviluppata una nuova tecnica che affianca la radioterapia chiamata ipertermia. Letteralmente significa “uso di calore”, e serve per aumentare il tasso di risposta di alcuni tumori. I ricercatori stanno anche studiando l’utilizzo di anticorpi radioattivi per fornire dosi di radiazioni direttamente al sito del cancro (radioimmunoterapia). Gli anticorpi sono proteine altamente specifiche che vengono prodotte dall’organismo in risposta alla presenza di antigeni (sostanze riconosciute come estranee dal sistema immunitario). Alcune cellule tumorali contengono antigeni specifici che innescano la produzione di anticorpi specifici del tumore. Grandi quantità di questi anticorpi possono essere prodotte in laboratorio e collegate a sostanze radioattive (un processo noto come radiolabeling). Una volta iniettati nel corpo, gli anticorpi anti-cellule tumorali vengono distrutti dalla radiazione. Questo approccio può ridurre al minimo il rischio di danni da radiazioni alle cellule sane.
La ricerca su questa terapia è ancora molto attiva, e ci attendiamo che nei prossimi anni sorgano tante novità per donare ulteriori speranze a chi ha la sfortuna di ammalarsi di cancro.
[Fonte: Cancer]