Il covid ha portato tante conseguenze nel fisico e nella mente delle persone ma non ha insegnato il valore della salute. I medici di famiglia, in Italia quanto in Germania e Francia, raccontano di come rifiutino di fare il tampone con i sintomi per evitare l’isolamento.
MEDICINA TRADIZIONALE
Polio, primo caso in Europa in 40 anni?
Primo caso di polio in Europa da 40 anni? Questo 2022 si sta rivelando pieno di sorprese per quanto riguarda i virus in generale. Oltre alla pandemia di covid-19 ancora in corso abbiamo avuto epatiti acute nei bambini e il vaiolo delle scimmie. Ora fa capolino anche una malattia che sembrava debellata.
Cancro al cervello, forme più comuni e sintomi
Il cancro al cervello è una forma tumorale tra le più complesse da affrontare. Quali sono le forme più comuni e i sintomi che devono convincerci a fare controlli più accurati sul nostro stato di salute?
Dolore ai polsi, esercizi da fare
Quello del dolore ai polsi è un disturbo più diffuso di quello che si pensa. Sia tra le persone attive che tra coloro che a causa del lavoro di ufficio sollecitano in maniera continua questa parte del corpo. Vediamo insieme gli esercizi da fare per stare meglio.
Vaiolo delle scimmie, Oms: rischio alto contagio in estate
Rischio alto di contagio per ciò che concerne il vaiolo delle scimmie. È questo il messaggio diffuso dall’Organizzazione mondiale della Sanità per quel che concerne potenziali pericoli estivi riguardanti questo virus.
Vaiolo delle scimmie, non sembrerebbe epidemico
Il vaiolo delle scimmie sta pian piano conquistando le cronache nazionali. Al momento si dovrebbe cercare di non fare mala informazione e affidarsi agli esperti a riguardo. I quali sottolineano come al momento non sembrerebbe epidemico.
Vaiolo delle scimmie, sintomi e contagio
Il vaiolo delle scimmie, originario di alcune zone dell’Africa, è una zoonosi silvestre di cui diversi casi sono stati registrati anche in Europa e negli Stati Uniti. Parliamo di una patologia legata agli animali selvatici che può causare infezioni umane di tipo accidentale. Scopriamo insieme i suoi sintomi e come avvengono i contagi.
Long covid, sintomi fino a due anni dopo infezione
I sintomi del long covid possono prolungarsi in presenza fino a due anni dopo l’infezione. A sottolinearlo è uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Respiratory Medicine e condotto dal China-Japan Friendship Hospital.
Covid, presto test per diagnosi nel respiro?
La ricerca per quel che concerne il covid è in continuo sviluppo, anche per ciò che riguarda la sua diagnosi. Negli Stati Uniti la Food and Drug Administration avrebbe dato il via libera alla commercializzazione di un test per la diagnosi del virus nel respiro.
Mononucleosi e sclerosi multipla, c’è legame?
C’è legame tra mononucleosi e sclerosi multipla? A quanto pare si, e più precisamente tra l’EBV, il virus di Epstein-Barr che causa la prima e la seconda citata. Almeno stando ai risultati di uno studio pubblicato su Science.
Sigaretta elettronica, effetti collaterali a lungo termine?
Effetti collaterali a lungo termine per la sigaretta elettronica? Si parla molto dei problemi che le sigarette normali al tabacco hanno sulla salute ma fino a questo momento la letteratura scientifica non era stata in grado di poter analizzare a fondo quelle che potevano essere le conseguenze dello svapare.
Scarpe in casa? Salute a rischio
Le scarpe in casa? Possono davvero mettere la salute a rischio se ci si cammina nelle camere. E non è solo un problema che ci si deve porre ora che siamo ancora alle prese con la pandemia di coronavirus: è incredibile il numero di agenti patogeni che portiamo in casa con le nostre calzature.
Acido folico e Alzheimer: c’è correlazione?
La carenza di acido folico legata a un maggior rischio di Alzheimer? È questo ciò che suggerisce uno studio dal campione molto ampio condotto dalla Icahn School of Medicine al Monte Sinai, la quale ha deciso di approfondire il tema.
Vaccino Moderna e J&J, nuovi avvisi Ema
Vaccino Moderna e J&J: l’Ema lancia due nuovi avvisi in merito a un paio di effetti collaterali che seppur rari, è giusto che vengano citati nel bugiardino delle formulazioni. Scopriamo insieme di cosa si parla.