Un Oms senza gli Stati Uniti potrebbe dar vita a conseguenze importantissime e gravissime non solo per il paese di Donald Trump, ma anche per diversi altri Stati nel mondo.
Il peso degli Stati Uniti nell’Oms
E la ragione è molto semplice: l’America contribuisce a circa il 15% dei fondi di questa organizzazione mondiale. Il lavoro dell’Oms ha consentito negli ultimi anni, e fin dalla sua fondazione, di affrontare in modo corretto e più capillare epidemie e pandemie in tutto il mondo.
Ragionare in termini di problemi solo per Gli Stati Uniti è errato. Appena insediatosi Donald Trump ha firmato Degli ordini esecutivi decisamente estremi e fuori da una concezione sana di governo. Quello riguardante l’Oms di certo rischia di danneggiare molto di più a livello globale.
Per capire quanto sia grande l’impatto della decisione di Donald Trump bisogna parlare di soldi. Ed effettivamente del peso che questi avevano all’interno del bilancio dell’Oms. Il rapporto più recente in tal senso è quello del biennio 2022-2023. Il versamento proveniente dagli Stati Uniti è stato pari a un miliardo e 284 milioni di dollari. Per fare un confronto l’Unione Europea, nello stesso periodo, ha versato 468 milioni mentre l’Italia 73. Sono numeri che fanno comprendere pienamente la gravità del problema.
Soprattutto se pensiamo che di contributo obbligatorio, in linea teorica, gli americani dovevano versare solamente 218 milioni di dollari. La cifra da versare viene infatti calcolata in base al PIL e alla popolazione di ogni paese. Per il resto si tratta di contributi volontari.
Potenziali epidemie più pericolose
Ecco quindi che a livello economico l’uscita degli Stati Uniti dall’Oms fa sentire il suo peso: Anche se esistono privati come Bill Gates che hanno versato nello stesso periodo 826,3 milioni di dollari.
Ci stupisce questa decisione di Donald Trump? Purtroppo no se pensiamo che l’attuale ministro della salute è d’accordo con tale situazione. E continua a sostenere battaglie contro la salute generale riportando fake news attraverso i propri social. L’ultimo in ordine di tempo è lo stop all’aggiunta di fluoro per proteggere i denti degli americani adducendo pericolosità inesistente dal punto di vista scientifico.
Per quel che riguarda la salute si potrebbe andare avanti prendendo il discorso di quella mentale e di come la cancellazione del riconoscimento dei transgender avrà ripercussioni importantissime sulla popolazione americana.
In caso di una nuova pandemia o epidemie locali cosa accadrà negli Stati Uniti dopo questo allontanamento? Sono domande che dobbiamo porci. Perché un mancato contenimento da parte di uno degli Stati più popolosi e globalizzati del mondo potrebbe avere effetti davvero devastanti.