Home » MEDICINA DELL'ALIMENTAZIONE » Diete e Metabolismo » Dieta da ChatGPT? Finisce in ospedale

Dieta da ChatGPT? Finisce in ospedale

Si è fatto preparare una dieta da ChatGPT ed è finito all’ospedale. Tutto ciò è accaduto a un uomo di sessant’anni che ha deciso di chiedere al noto portale di intelligenza artificiale aiuto per sostituire un particolare elemento all’interno del suo regime alimentare.

Dieta da ChatGPT? Meglio di no

Nello specifico parliamo di sale o cloruro di sodio. Il chatbot gli ha suggerito di sostituirlo con del bromuro di sodio, con le conseguenze che abbiamo appreso. Farsi preparare una dieta da ChatGPT non è un’azione tra le più furbe se vogliamo mantenere uno stato di salute adeguato.

Purtroppo ancora non è chiaro a molti come funzioni l’intelligenza artificiale e come questa possa essere applicata alla salute. Non parliamo infatti di qualcosa opportunamente addestrato come quella utilizzato dai ricercatori per trovare, ad esempio, un antibiotico che non sia stato ancora inventato. Parliamo di una sorta di motore di ricerca che seleziona, all’interno di tutto ciò che il web ci offre, quelle che secondo il suo addestramento risultano essere le risposte migliori.

Un conto è chiedere all’intelligenza artificiale aiuto per fare una lista o scrivere qualcosa che non siamo in grado di comporre da soli. Altro è praticamente affidarle la nostra salute, quando non ha la preparazione adatta per farlo. Se si hanno problemi di linea o si sospetta di avere una patologia, è importante rivolgersi al proprio medico o a degli specialisti. Sia un nutrizionista che (ancor meglio) un dietologo, potevano infatti offrire a questo sessantenne un’alternativa adeguata all’uso del sale.

Facendosi preparare una dieta da ChatGPT che sostituisse il cloruro di sodio, l’uomo è andato a finire in ospedale dopo tre mesi. Con un quadro sintomatologico davvero interessante, visto che presentava allucinazioni, disturbi cognitivi e paranoia. Cosa aveva causato questa sostituzione suggerita dal portale? Si chiama bromismo, ed è una sindrome rara dovuta all’accumulo cronico di bromuro nell’organismo.

Sintomi molto gravi assolutamente evitabili

Un tempo questa sostanza era utilizzata in anticonvulsivanti e sedativi e, se non usata nelle giuste dosi, può causare danni al sistema nervoso centrale. Causando la sintomatologia sopra descritta alla quale vanno aggiunte anche la perdita di coordinazione e criticità riguardanti la memoria. Negli Stati Uniti questo ingrediente non è stato più utilizzato nella creazione di farmaci dagli anni ’70-’80 dello scorso secolo.

L’intelligenza artificiale non ha messo in guardia il paziente relativamente all’uso del bromuro di sodio all’interno della sua dieta, semplicemente proponendolo come una potenziale alternativa al sale. Chi ha preso in cura l’uomo sostiene che, con molta probabilità, il chatbot ovviamente non abbia fornito un avviso riguardante la necessità di consultare prima un medico. Né abbia chiesto la motivazione contestuale della domanda.

Ottenere una dieta da ChatGPT ha portato l’uomo, oltre a presentare una sintomatologia neurologica, a sperimentare anche affaticamento, sete eccessiva, acne e diverse eruzioni cutanee. Dopo essere stato disintossicato, reidratato e aver riportato il suo equilibrio elettrolitico al giusto livello, l’uomo è stato dimesso.

Tutto ciò ci insegna che è sempre meglio contattare un professionista piuttosto che lasciarsi andare a un fai da te dettato dall’intelligenza artificiale. Soprattutto per quel che riguarda la salute.