Dieta Detox prima di Natale? Sì, ma con moderazione

È possibile seguire una dieta detox prima di Natale? Certamente, ma bisogna farlo con moderazione e senza esagerare. Sopratutto se si prevede di consumare cibi che possano influenzare in maniera negativa la salute del fegato o dell’intestino: aiutare l’organismo a liberarsi delle tossine non è un reato se questo significa farlo in modo corretto.

Carboidrati: perché non eliminarli completamente

Quando si parla di diete le persone pensano sempre che i carboidrati debbano essere visti come dei nemici indiscussi da combattere in ogni forma e da eliminare dal proprio regime alimentare: niente di più sbagliato, dato che questi sono comunque dei nutrienti utili per il funzionamento dell’organismo.

Clean eating privo di controindicazioni?

Il clean eating è davvero privo di controindicazioni? Questo regime alimentare promette una pelle radiosa, una maggiore quantità di energia da sfruttare e perdita di peso: vediamo insieme quali sono i benefici e quali sono le controindicazioni di questo approccio al cibo.

Dieta Nordica, i benefici

Tra i tanti regimi alimentari affacciatisi finora nella società contemporanea uno dei più interessanti è senza dubbio la dieta nordica: al pari di quella mediterranea, questo approccio all’alimentazione può portare alla perdita di peso e alla conquista di importanti benefici per la salute se seguito alla lettera.

Digiuno intermittente, attenzione alla perdita di massa magra

Attenzione al digiuno intermittente: non è come sembrerebbe la panacea di tutti i mali quando si vuole dimagrire. Secondo uno studio condotto dal dott. Ethan Weiss dell’Università della California e pubblicato sulla rivista di settore Jama Internal Medicine con questa formula si rischia di perdere massa magra invece di quella grassa.

Inappetenza, possibili cause emotive

Quante volte si dice di avere lo stomaco chiuso e di non avere fame? Non è raro che l’inappetenza sia determinata da cause emotive, ecco perché prima di ricollegare la mancanza di appetito a qualcosa di molto serio occorre valutare bene la situazione globale di chi ne soffre.

Inappetenza, possibili cause farmacologiche

L’inappetenza, in alcuni casi, può essere determinata dall’utilizzo di alcuni medicinali che vanno a condizionare la sensazione di fame. Quali sono le possibili cause farmacologiche dell’inappetenza?  E’ sempre bene parlare di questo disturbo col medico di fiducia, in modo da avere importanti informazioni in merito.

Inappetenza, possibili cause fisiologiche

L’inappetenza, ovvero la mancanza di appetito, è una condizione molto comune che può nascondere le cause più disparate. Si presenta negli adulti ma può fare capolino anche nei bambini: spesso si tratta di un processo transitorio ma, se non passa, è necessario indagare. Approfondiamo quelle che possono essere le cause fisiologiche dell’inappetenza.

Cibi contro la pressione alta

La pressione alta è spesso definito un killer silenzioso in quanto non sempre determina sintomi evidenti. Tuttavia una sana alimentazione per prevenire il problema o per tenerlo sotto controllo può aiutare molto: è necessario ridurre l’apporto quotidiano di grasso, sodio (sale) e alcol. Ecco alcuni cibi perfetti.

Aumento peso ingiustificato, che fare?

Richiesta di Consulto Medico su Aumento peso ingiustificato
Salve. Vi scrivo perche’ sono davvero preoccupata e stanca per il mio peso. Da novembre 2018, nonostante non abbia cambiato abitudini alimentari e’ in costante aumento. In media mezzo chilo in piu’ ogni mese. Sono ingrassata 10 kg e nonostante la dieta e l’attivita’ fisica, continua ad aumentare. Questa e’ la terza volta che mi capita negli ultimi 10 anni, ma le altre volte la situazione e’ rientrata spontaneamente alla normalita’. Questa volta no. Il medico di famiglia non mi crede, dice che sono di buona forchetta. Inoltre ho il colesterolo alto, 220…. allora ho tolto completamente i latticini e gli affettati (prima mi concedevo un panino con salame una vv a settimana e magari dello stracchino per cena). Ho fatto di mia iniziativa e a pagamento tsh, t4 ma e’ tutto nella norma. Non mi concedo neanche un pasto libero a settimana. Ho 40 anni, endometriosi e purtroppo peso 79 kg per 167 di altezza. Sono sempre stanca, perdo tanti capelli, ho pelle secca. Che esami diagnostici consigliate? Grazie.

Dieta e alimentazione, 4 falsi miti

Quando si parla di dieta e alimentazione se ne sente dire di tutto e di più. Ma cosa è vero e cosa, invece, si basa su affermazioni molto spesso prive di fondamenta? Scopriamo quali sono i 4 falsi miti da sfatare quando si parla di regime alimentare e necessità di perdere peso.

Dieta dimagrante adolescente, quali regole?

Richiesta di Consulto Medico su dieta dimagrante adolescente
“Buongiorno dott. Mia figlia ha 15 anni ed ha deciso di mettersi a dieta. Il problema è che non vuove andare da un nutrizionista, mi chiede consiglio su cosa mangiare ed io non so che dirle. I cibi ipocalorici o non gli piacciono o la stufano subito. Ed inoltre sò che in adolescenza dovrebbe mangiare tutto. Lei di fatto non tocca quasi nulla. Inizialmente è dimagrita tre chili (le è bastato eliminare dolcetti e spuntini) ma ora è in stand by e mangia sempre meno. Credo che questo non possa durare a lungo e se il suo organismo si abitua a così poco cibo, finirà presto con il riprendere il doppio dei chili persi. Come posso aiutarla? Come impostare la sua alimentazione? E’ alta 1,65 x 62 chili. Ossa piccole, quindi molta ciccetta soprattutto sulla pancia e sedere. Fino ai 6 anni è stata sottopeso (ha raggiunto i 2 percentile) e dunque ha seguito terapie e sempre mangiato di tutto ed in abbondanza. Dalla prima elementare- colpa anche della sedentarietà di infiniti compiti a casa- nonostante nuoto- ha cominciato a diventare normopeso e poi burrosa. Non è grassa, ma con molta pancia e non gli permette il look dovuto. Lo scorso anno in prima liceo ha smesso sport ed ha cominciato ad uscire mangiando schifezze a go go. Il crollo c’è stato questa estate: finita la scuola, oltre le uscite per mangiare dolcetti, patatine fritte, gelati ed hot dog (tutto in un’unica sera) non si è mossa dalla sua camera. Ha accumulato 6 chili ed ora vuole toglierli (anche le sue amiche si sono messe a dieta ed evitano la brutta alimentazione degli ultimi mesi, quindi si supportano, ma loro fanno anche sport, cosa che mia figlia proprio non vuole fare….neppure passeggiate quotidiane). Help!!!”