Crisi d’astinenza da oppiacei
La crisi d’astinenza da oppiacei si riferisce alla vasta gamma di sintomi che si verificano dopo la sospensione o la riduzione drastica di farmaci oppiacei o droghe dopo un uso pesante e prolungato (diverse settimane o più). Gli oppiacei includono l’eroina, morfina, codeina, oxicontina, idromorfone, metadone e altri.
CAUSE: Circa il 9% della popolazione si ritiene che faccia abuso di oppiacei nel corso della loro vita, tra le droghe illegali come l’eroina e i farmaci antidolorifici prescritti come l’oxicontina. Questi farmaci possono causare dipendenza fisica. Nel corso del tempo, una maggiore quantità di sostanza diventa necessaria per produrre lo stesso effetto (assuefazione). Il tempo che occorre per diventare fisicamente dipendenti varia da individuo a individuo.
Quando i farmaci sono interrotti, l’organismo ha bisogno di tempo per recuperare, e il ritiro provoca dei sintomi. Il ritiro degli oppiacei può verificarsi ogni volta che un uso cronico viene interrotto o ridotto. Alcune persone per cui gli oppiacei sono stati eliminati dopo il ricovero possono non rendersene conto e pensano di avere l’influenza alla comparsa dei sintomi.
SINTOMI: I sintomi da ritiro comprendono:
- Dolore addominale;
- Agitazione;
- Diarrea;
- Pupille dilatate;
- Pelle d’oca;
- Nausea;
- Naso che cola;
- Sudorazione;
- Vomito.
DIAGNOSI: Il medico può diagnosticare spesso la crisi d’astinenza da oppiacei dopo aver eseguito un esame fisico e posto domande sulla storia clinica e l’uso di droga. Esami dell’urina o del sangue per lo screening per i farmaci sono in grado di confermare l’uso di oppiacei.
TERAPIA: Il trattamento prevede una terapia di supporto e farmaci. I farmaci più comunemente utilizzati, come la clonidina, riducono innanzitutto i sintomi fisici. La Buprenorfina (Suptex) ha dimostrato di funzionare meglio di altri per il trattamento del ritiro degli oppiacei, e può ridurre la lunghezza della disintossicazione. Essa può essere utilizzata anche per la terapia a lungo termine come il metadone.
Una lenta riduzione della dose di metadone nel tempo aiuta a ridurre l’intensità dei sintomi dell’astinenza. Alcuni programmi di trattamento farmacologico hanno ampiamente pubblicizzato trattamenti per l’astinenza da oppiacei chiamati disintossicazione sotto anestesia o disintossicazione rapida da oppiacei. Tali programmi simulano la messa sotto anestesia con iniezione di dosi elevate di oppiacei-bloccanti, con la speranza che questo possa accelerare il ritorno alla normale funzione del sistema oppioide.
Non ci sono prove che questi programmi effettivamente riducano il tempo della riabilitazione. In alcuni casi possono ridurre l’intensità dei sintomi. Tuttavia, ci sono stati diversi morti associate alle procedure, in particolare quando fatte fuori da un ospedale. Poiché gli oppiacei producono vomito durante l’anestesia, questo aumenta significativamente il rischio di morte, così molti specialisti pensano che i rischi di questa procedura prevalgono nettamente sui potenziali (e non dimostrati) benefici.
PROGNOSI: Il ritiro degli oppiacei è doloroso, ma non mette in pericolo la vita. Possibili complicazioni possono essere principalmente il ritorno al consumo di droga, con la maggior parte dei decessi per overdose da oppiacei che si verifica in persone che sono state appena disintossicate; oppure può esserci riduzione della tolleranza al farmaco.
I pazienti a cui sono stati ritirati gli oppiacei devono essere controllati per la depressione e altre malattie mentali. Un adeguato trattamento di tali disturbi può ridurre il rischio di ricaduta. I farmaci antidepressivi non dovrebbero essere trattenuti sotto l’ipotesi che la depressione sia legata solo al ritiro, e non ad una condizione pre-esistente. Gli obiettivi della terapia dovrebbero essere discussi con il paziente, insieme alle raccomandazioni.
Contattare un medico se state usando o smettendo di usare degli oppiacei.
[Fonte: Ny Times]
Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.