Carenza ormone gh, endocrinologo risponde

Richiesta di Consulto Medico su carenza ormone gh
Buongiorno, mi rivolgo a voi perchè sin da piccolo soffrivo di carenza di ormone GH,dopo vari accertamenti riscontrai che era prodotto solo al 30%.Sino ai 15 anni infatti ero estremamente basso. Per poco più di due anni lo ho assunto tramite punture ogni sera,e la mia statura è aumentata decisamente rispetto a quando non lo assumevo. Da qualche anno vado in palestra e faccio esercizio fisico,ma la mia massa muscolare non è mai aumentata nonostante vari sforzi ed allenamenti. La mia domanda è se avendo ormai smesso io di assumere l’ormone GH da anni,il mio corpo può essere tornato a produrne meno,cosi da impedirmi la crescita della massa muscolare. Inoltre informandomi mi è parso di capire che oltre i 30 anni il corpo ne produce di meno,e non vorrei che ciò mi provocasse problemi in futuro. Ringrazio per il Vostro tempo e porgo cordiali saluti.

Come aumentare il metabolismo in assenza di tiroide

Richiesta di Consulto Medico su come aumentare il metabolismo in assenza di tiroide
Buonasera dottore, Da più di 10 anni mi è stata diagnosticata la tiroidite di Hashimoto, assumo Eutirox 150 mcg. Non ho più la tiroide. Cerco qualcosa per aumentare il metabolismo e ho letto che il Coleus forskohlii (compresse di forskolina) stimola gli ormoni tiroidei, aumentando il metabolismo. Posso assumerlo? O mi consiglia altro? Grazie.

Tsh alto in gravidanza, che fare?

Richiesta di Consulto Medico su Tsh alto in gravidanza, che fare?
Buongiorno, vorrei un’informazione, ho 39 anni e sono incinta (14+3) la mia ginecologa dice che il valore del mio TSH (3.36) è troppo alto e di sentire il parere assolutamente si un endocrinologo per intraprendere una cura per far scendere questo valore. Lei cosa ne pensa è così grave? E’ pericoloso per il bambino? Rischio aborto? Grazie mille per la risposta che vorrà fornirmi. Grazie.

Nodulo alla tiroide con ago aspirato Tir 2

Richiesta di Consulto Medico su Nodulo alla tiroide con ago aspirato Tir 2
Salve, sono una donna di 60 anni e avrei bisogno di qualche delucidazione sull’ultima eco alla tiroide che ho fatto. Ho la tiroidite di hashimoto con 2 noduli uno a dx e uno a sx quest’ultimo comparso dopo qualche anno. Il referto dell’ultima eco è questo: Persiste la nota prevalenza volumetrica del lobo tiroideo destro sul controlato,con dimensioni max di circa 17 mm (diametro antero-posteriore) x 47 mm (diametro longitudinale); il lobo sx misura circa 15×44 mm. L’ecostruttura parenchimale risulta tuttora disomogenea soprattutto in sede lobare destra, ove, a localizzazione sottocapsulare anteriore, si conferma formazione nodulare solida a struttura “mista” con calcificazioni e qualche componente anecogena nel contesto, che mostra asse maggiore di circa 3,2 cm; alla valutazione con Color-Doppler è sempre apprezzabile pattern vascolare prevalentemente di tipo periferico. Concomita fine disomogeneità strutturale anche del lobo sinistro, con persistenza di qualche areola pseudonodulare ipoanecogena a contorni sfumati e dimensioni millimetriche. Non sono riconoscibili grossolane tumefazioni linfonodali in sede latero-cervicale bilaterale, ove si osservano diversi aspecifici linfonodi subcentimetrici, qualcuno con apparente ilo adiposo nel contesto, apprezzabili anche in adiacenza al margine inferiore dei lobi tiroidei. La trachea risulta sostanzialmente in asse. Volevo capire se le dimensioni, la struttura mista del nodulo e le calcificazione mi debbano far pensare ad un nodulo maligno e se anche i linfonodi mi debbano far pensare a qualcosa di brutto. In questi anni ho fatto due agoaspirati il primo con risultato TIR 2 il secondo a distanza di tempo risultato TIR 1 non diagnostico. Potete aiutarmi a capire? Grazie in anticipo.

Nodulo tiroide disomogeneo

Richiesta di Consulto Medico su nodulo tiroide disomogeneo
Salve, ho effettuato un’ecografia alla tiroide ed è risultato questo: Tiroide in sede Margini regolari In sede lobare sinistra formazione nodulare solida,cercinata,disomogenea del diametro di circa 31 mm con area anaecogena centrale e vascolarizzazione sia intra che pervascolare a sviluppo discendente. In sede lobare destra formazione nodulare ipoecogena del diametro di 3 mm. Lobo destro dap 15 mm Lobo sinistro dap 28 mm. Non evidenza di significative tumefazioni linfonodali in sede latero cervicale bilaterale. Trachea in asse. Necessaria valutazione specialistica e approfondimento diagnostico. Sono molto preoccupata,soprattutto perché leggo vascolarizzazione sia intra che pervascolare,è una cosa grave?Cordiali saluti e grazie.

Tiroidite e fertilità

Richiesta di Consulto Medico su tiroidite e fertilità
Buonasera, Le scrivo perché ho un forte dubbio… Soffro di tiroidite di hashimoto, inizialmente eutiroidea, poi da settembre il tsh è aumentato a 5.23. L endocrinologa mi ha dato un integratore di iodio, iosel, da fare per 3 mesi. A gennaio ho ripetuto gli esami, ed èancora aumentato a 6.8. La dott.ssa mi ha dato di nuovo iosel per 3 mesi…Dato che è più di un anno che sono in cerca di gravidanza non sarebbe meglio cominciare con della levotiroxina?.. anche la ginecologa mi ha detto che secondo lei è un po’ alto… ho 33 anni, mi sembra di perdere tempo… cosa devo fare?. La ringrazio per la cortese attenzione. Distinti saluti.

Ipotiroidismo subclinico in gravidanza e rischio aborto

Richiesta di Consulto Medico su Ipotiroidismo subclinico in gravidanza e rischio aborto
Buona sera. Ho scoperto di essere incinta alla 5′ settimana e facendo le analisi del sangue ordinate dal medico ho scoperto di avere un ipotiroidismo sub clinico. I valori del tsh altissimi (7,4) ma tutti gli altri valori della tiroide giusti.. anticorpi un po’ alti a detta del medico (28). Ho iniziato la cura con tirosint 100 mg alla fine della sesta settimana e il medico mi ha detto chiaramente che il feto può aver subito gravi danni e addirittura potrebbe anche andare male la gravidanza con un aborto. Sono terrorizzata. Quanto può essere vero?

Riduzione dimensione tiroide ed analisi del sangue

Richiesta di Consulto Medico su Riduzione dimensione tiroide ed analisi del sangue
Salve, alcune settimane (fine ottobre 2018) fa ho fatto delle analisi di controllo per i valori della tiroide, risultati: FUNZIONE TIROIDEA . FT3 (TriIodotironina Libera) Beckman-Coulter 4.29 ? pg/mL 2.50 – 3.90 _ _ _ FT4 (Tiroxina Libera) Beckman-Coulter 0.79 ng/dL 0.61 – 1.12 _ _ _ TSH Beckman-Coulter 2.6 µUI/mL 0.3 – 5.6 Il mio medico di famiglia mi ha prescritto una ecografia alla tiroide per vedere se ci fossero noduli, essendo la FT3 un poco più alta. Ho eseguito l’ecografia alla tiroide (Inizio dicembre 2018) ed il risultato è stato questo: “Tiroide in sede, mediana, simmetrica, con morfologia, volume ridotto mm 9 e 8, ed ecostruttura e vascolarizzazione colordoppler regolare. Trachea in asse e fascio vascolo-nervoso non deviato nè dislocato” In seguito a mia richiesta è stato specificato che le due dimensioni si riferiscono ai diametri antero posteriori. L’ecografista inoltre suggerisce di fare “ab anti tpo” e ripetere ecografia a 12-18 mesi. Le immagini digitali dell’ecografia sono visibili a questo link,(……..). Avevo già fatto altre analisi ed ecografia alla tiroide alcuni anni fa, mentre mi trovavo all’estero, ed i riusltati sembrerebbero in qualche modo comparabili: TSH ed FT4 normali ed FT3 al limite alto. Nel 2013: ft3 normal: 1.8-4.6 4.5 pg/ml ft4 mormal: 0.93 – 1.71 1.14 ng/dl TSH normal: 0.27-4.2 2.470 uUI/mL pth normal: 15-65 pg/ml 29.7 pg/ml Nel 2016: TSH reflex 0.35-5.5 1.900 Ecografia Tiroide del 2013, il referto è scritto a mano ed in un lingua straniera, per cui non riesco a trascrivere tutte le parole correttamente: LD = 11,2/ 20,3/ 43,3 mm Istro= 2 mm LS 14,3/ 18,4/ 40,1 mm LC Bilat. adenopatie infiammatorie Conclusione: Tiroide normale, con ecostruttura omogenea e senza “granulari” … (Noduli?) … analisi nei limiti. Di questa ecografia a detta dell’ecografia 2018, ho una tiroide molto più piccola della norma. Inoltra sembra ridotta di molto rispetto a 5 anni fa, quasi dimezzata (LS da 14 mm a 8 mm), ma la struttura è regolare. E’ già possibile azzardare una diagnosi? E’ possibile un errore dell’operatore in una delle due ecografie? Dovrei fare altre analisi-esami, o meglio aspettare un anno e ripetere l’ecografia? Non ho mai preso ormoni per la tiroide. L’ecografista ed il medico di famiglia sembravano sorpresi che nelle analisi fosse solamente l’FT3 ad essere al di fuori dei limiti. Da circa 6 anni ho dei sintomi (indagati anche in altri settori) che per quanto mi è dato di capire su internet sarebbero più simili ad un ipertiroidismo che ipotiroidismo Formicolii anche intensi in varie parti del corpo; Estrema debolezza a periodi; Struttura corporea molto esile (56 kg, 173 cm) con molta difficoltà ad ingrassare; Sensazione di palpitazioni al cuore Sbalzi d’umore Ansia Feci spesso molli Grazie e buona giornata”

Aumento del TSH, che fare?

Richiesta di Consulto Medico su Aumento del TSH, che fare? 
Buongiorno. Prendo Eutirox 50 da più di 10 anni. Ho recentemente controllato la TSH che da 1,233 nel 2016 (non ho effettuato controlli nel 2017 e 2018) è passata a 4,751 all’inizio del 2019. Sono un po’ preoccupata perchè la media era sempre 1,28 o 1,35 e 2,2; non avevo mai superato questi livelli! Certo è che sono stanca, ho tanti dolori e forse dovrei aumentare il dosaggio di Eutirox. Potrebbe dirmi cosa fare? Grazie per le informazioni.

Ipertiroidismo e stress, c’è un legame?

Richiesta di Consulto Medico su ipertiroidismo e stress
Salve, vorrei capire se ipertiroidismo ha stretto contatto con lo stress. Per prima volta ho scoperto avere ipertiroidismo a luglio del 2012 con valori t3 7.84 t4 2.59 e tsh inferiore a 0.003 ( era periodo quando mia madre era malata di tumore) a novembre del 2012 i valori con tapazole sono rientrati normali t4 0.81 tsh 1.331. Poi a dicembre del 2013 sospensione del farmaco. Per motivi personali( sempre emozioni forti) a luglio del 2014 tsh scende a 0.279 e con una compressa a settembre ritorna 0.629 farmaco sospeso fino ad aprile del 2015 dopo una separazione i valori del 2015 aprile sono t3 7.24 t4 2.01 e tsh 0.005. Continuando con la cura i valori si mantengono normali fino ad ottobre del 2018 con t3 2.26 t4. 1.21 e tsh 0.118 aumentando il dosaggio. Dopo aver sentito endocrinologo si viene alla conclusione di tiroidectomia totale però mi sento dentro che c’è qualche legame tra lo stress e malattia e se possibile altra alternativa vorrei evitare intervento.

Ipotiroidismo e ipercalcemia, che fare?

Richiesta di Consulto Medico su ipotiroidismo ed ipercalcemia
Nell’ultima analisi del sangue, per controllo annuale di ipotiroidismo, trattato con Eutirox 75 da 28 anni, ho avuto un aumento del valore del calcio a 10.9. Premetto che solitamente era 10.6. tale aumento mi preoccupa molto, visto cosa ho letto su internet. Mi sottopongo costantemente a mammografia, ho 55 anni, a ricerca sangue occulto nelle vene, a ecografia tiroide, a paptest e visita ginecologica, e tutto è sempre nella norma. Aggiungo che sono in cura con Lacipil per ipertensione e con Citalopram per depressione. Potrei sapere cosa ne pensa dell’aumento di calcio? Il paratormone è nei valori corretti. Potrebbe essere l’Eutirox? Possa fare in modo che diminuisca questo maledetto calcio? Grazie.”

Tiche per ipotiroidismo, effetti collaterali?

Richiesta di Consulto Medico su Tiche per ipotiroidismo ed effetti collaterali
“Salve, soffro di ipotiroidismo da circa 20 anni;  ora ho 41 anni negli ultimi 2 sono peggiorata con sintomi che non avevo mai avuto prima e non riesco a trovare una soluzione. Tre mesi fa’ il colpo di grazia dovuto credo alla mia obesità grave: ho avuto trombosi profonda e pluriembolia polmonare per cui prendo pradaxa 300 al giorno. Non ho mai avuto un endocrinologo di fiducia, ma l’ultimo mi ha cambiato il farmaco: dopo 16 anni di eutirox 125/150 sono passata a tiche 137. Non so se sia colpa della dose o della malattia ma io sto male: ho crampi in tutto il corpo, mi tirano i nervi, sono rigida dalla testa ai piedi, ho nausea, pelle secca soprattutto in faccia e testa, sempre debolezza cronica, tachicardia e sono psicologicamente esausta perché non sto bene da troppo tempo. Che posso fare?”

 

Tirosint e curva glicemica

Richiesta di Consulto Medico su Tirosint e curva glicemica
Salve dottore, le chiedo gentilmente se l’ uso del Tirosint 50 che prendo per la tiroide può alzare le curve glicemica e insulinica. Grazie in anticipo. Buona serata.”

Tsh normale e tireoglubulina alta

Richiesta di Consulto Medico su Tsh normale e tireoglubulina alta
Un mese fa ho fatto le analisi del sangue per vedere come va la tiroide ed e venuto fuori una valore del tsh a 36,6oo. La dottoressa di base mi ha subito prescritto l’eutirox …. Dopo un mese dall’inizio della cura il valore THS e normale ma gli anticorpi tireoglubulina sono a 148 , mentre gli anti perossidasi sono a 862; il valore FT3 E FT4 sono nella norma. Eseguita eco della tiroide la quale risulta disomogenea con presenza di noduli tiroidei di 1,7-1,8 cm .”