Cosa succede al sistema immunitario dei bambini? Perché quest’anno si stanno ammalando tanto in tutta Europa e con maggiore frequenza?
La Salute dei Bambini
Cure palliative dei bambini terminali, il punto
Quando si parla di cure palliative dei bambini terminali sono diversi i fattori a entrare il gioco. Quello più importante rimane però la dignità del paziente e la sua necessità di essere assistito.
Covid e bambini: necessario obbligo vaccinale?
Obbligo vaccinale covid necessario per i bambini? È una domanda questa che inizia a essere necessario porsi, anche se si ha l’impressione che la pandemia stia scomparendo. Purtroppo non è così e la protezione dei più piccoli deve essere adeguatamente pensata, soprattutto in merito agli strascichi che il virus può lasciare.
Virus Respiratorio Sinciziale, Europa in allarme
Il virus respiratorio sinciziale sta mettendo in allarme tutta Europa, soprattutto per gli effetti che può avere se colpisce i neonati: in Italia è diventato oggetto di dibattito pubblico più ampio nel momento in cui a parlarne sono stati il rapper Fedez e la moglie Chiara Ferragni per via del ricovero della piccola Vittoria in ospedale.
Prematuri, voce mamma come antidolorifico
Nei prematuri la voce della mamma funziona come un antidolorifico capace di ridurre la sensazione di dolore nel momento in cui viene sottoposto: è questo il curioso risultato di uno studio da poco pubblicato sulla rivista Scientific Reports.
Come si calcola il peso ideale per un bambino
Quando si parla di peso ideale per un bambino è bene essere consci del fatto che non si tratta di una indicazione di valore assoluto. Ciò vuol dire che ai fini del calcolo del peso forma è necessario tenere in considerazione molteplici fattori, quali il rapporto con l’altezza e l’età. Nei primi anni di vita, la crescita di un bambino è fondamentale ed ha a che fare da un lato con una dieta equilibrata e dall’altro lato con l’attività fisica. Conoscere il peso ideale di un bambino è senza dubbio utile per far sì che egli possa crescere in salute; è altresì importante essere in grado di leggere le tabelle che riportano i percentili di crescita e capire come si esegue il calcolo dell’indice di massa corporea.

Celiachia, come riconoscerla nei bambini
Come riconoscere la celiachia nei bambini? Questa patologia colpisce tantissime persone in tutto il mondo e riguarda l’intolleranza ad un protide ben preciso contenuto nei cereali: il glutine. E’ possibile attraverso i sintomi individuarlo precocemente nei bambini? Scopriamo insieme i principali sintomi di questa malattia.
La protezione solare per i bambini più adatta alla loro pelle
Come prendersi cura dei più piccoli sotto i raggi del sole
Autismo, 5 cose da sapere
Il 2 aprile ricorre la Giornata Mondiale dell’Autismo che punta a sensibilizzare su una malattia che in molti purtroppo ancora conoscono. Cosa sapere sull’autismo?
Nutripiatto Nestlé, guida al menù corretto di bambini e ragazzi
Si chiama Nutripiatto ed è il progetto Nestlé nato nel 2018 come supporto ai genitori per l’alimentazione dei figli, bambini e ragazzi.
In sostanza si tratta di un piatto intelligente che offre la possibilità di poter supportare i genitori nella gestione delle porzioni e dei pasti: è un vero e proprio piatto ‘intelligente’ che offre la possibilità di poter migliorare il menù dei propri figli con porzioni corrette e cibi giusti, ma senza dimenticare mai il gusto e la creatività.
Difetti congeniti neonati, Giornata Mondiale il 3 marzo
Cade il 3 di marzo la Giornata Mondiale dei difetti congeniti nei neonati, un’occasione per sottolineare l’importanza di un a maggiore prevenzione da parte di tutti coloro che hanno in programma di avere un bambino.
Ginocchio varo nel bambino
Quand si parla di ginocchio varo nel bambino si fa riferimento ad una condizione in cui il piccolo ha le gambe ad arco (il contrario del ginocchio valgo). I neonati ed i bambini hanno spesso questa forma delle gambe ed altrettanto spesso con la crescita intorno ai 3-4 anni il problema si risolve da solo. Quando questo non accade si parla di ginocchio varo.
Smartphone e tablet, l’appello dei pediatri: Mai prima dei 2 anni
Smartphone e tablet ai bambini mai prima dei 2 anni: è l’appello lanciato dalla Società italiana di Pediatria, che per la prima volta pubblica un documento ufficiale sull’utilizzo di cellulari e altri dispositivi elettronici da parte dei bambini da 0 a 8 anni di età.
Tumori bambini e inquinamento
Uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità e riferito al periodo 2006-2013 punta il dito contro l’inquinamento indicandolo come causa di aumento dei tumori nei bambini.