Si accende il dibattito in Italia e nel mondo sulla possibilità di pagare le donne le donne per allattare i figli al seno per aumentare il numero dei bambini nutriti con il latte materno nei primi mesi di vita.
La Salute dei Bambini
Cosa fare se il neonato si scopre durante la notte
Una delle paure più grandi per mamma e papà, durante le gelide notti invernali, è che il neonato si scopra e prenda fresco. Cosa fare dunque per ridurre al minimo i rischi che il piccolo si ammali?
Obesità, bimbi a rischio: scatta l’allarme
Allarme obesità per i bambini italiani: a lanciarlo è il presidente della Società italiana di pediatria, Alberto Villani, presentando la Consensus su diagnosi, trattamento e prevenzione dell’obesità del bambino e dell’adolescente realizzata dalla Sip e dalla Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica.
Sindrome del bambino scosso, campagna per sensibilizzare sulle conseguenze
Con Sindrome del bambino scosso si indica una serie di segnali e di sintomi, in bambini sotto l’anno di età, secondari allo scuotimento violento o a traumi della testa. Il pianto del neonato, specialmente in quelli che sono i suoi primi mesi di vita, può risultare insopportabile, al punto di creare nel genitore un senso di frustrazione, rabbia o impotenza, spingendolo a scuotere il piccolo, provocando serie conseguenze.
Paracetamolo in gravidanza causa iperattività nei bambini?
Uno studio condotto in Norvegia, coordinato da Eivind Ystrom del Norwegian Institute of Public Health all’Università di Oslo, punta il dito contro il consumo di paracetamolo in gravidanza che potrebbe essere causa di iperattività e deficit di attenzione nei bambini.
Crosta lattea neonato, le cause
La crosta lattea (termine medico dermatite seborroica) è una manifestazione dermatologica innocua molto comune nei neonati. Provoca una screpolatura che interessa il cuoio capelluto e arriva fino alle sopracciglia. Quali sono le cause più frequenti della crosta lattea nel neonato?
Bambini meno intelligenti se vanno al nido?
Bambini meno intelligenti se vanno al nido, come afferma uno studio discusso in occasione del IV Forum della Società Italiana Medici Pediatri (SIMPe) e dell’Osservatorio Nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza (Paidòss), in corso a Bologna.
Tonsillite bambini, 8 sintomi da non trascurare
La tonsillite nei bambini è patologie piuttosto comune. I sintomi sono ben precisi e devono subito far scattare l’allarme nei genitori che dovranno dunque prontamente rivolgersi al pediatra per una corretta e tempestiva diagnosi.
Raffreddore bambini, i rimedi naturali
Quali sono i rimedi naturali per combattere il raffreddore nei bambini? Scopriamoli insieme in modo da offrire ai più piccoli una terapia il più possibile naturale e priva di effetti collaterali. Talvolta basta poco per aiutarli a guarire da una congestione nasale.
Influenza 2016-2017 bambini, 6 cose da fare e non
Il picco dell’influenza 2016-2017 nei bambini provocherà mal di gola, naso chiuso, tosse e febbre alta. Ecco 6 cose da fare e non per alleviare i sintomi e favorire una pronta guarigione.
Giornata Mondiale del Neonato Prematuro, le vaccinazioni
Il 17 novembre viene celebrata la Giornata Mondiale del Neonato Prematuro e il focus quest’anno sarà sulle vaccinazioni. La Società Italiana di Neonatologia ribadisce per questa occasione l’importanza della prevenzione vaccinale, in particolare per i bambini pretermine.
Allattamento al seno a richiesta, 5 benefici
L’allattamento al seno a richiesta è consigliabile nelle prime tre settimane di vita del neonato e così consigliano generalmente i pediatri. Con questo termine significa non dare orari rigidi alle poppate e affidarsi proprio al desiderio del neonato che, quando ha fame, lo farà capire. Quali sono i benefici dell’allattamento al seno a richiesta?
Malattie rare bambini senza diagnosi, nasce primo ambulatorio italiano
Nasce a Roma il primo ambulatorio italiano per le malattie rare dei bambini senza diagnosi. Un centro con esperti messi a disposizione per aiutare le persone al di sotto dei 16 anni di età a ricevere assistenza e guida per le patologie di cui soffrono. E per le quali ancora non sono riusciti a raggiungere il riconoscimento.
Dislessia e scuola
La dislessia è un disturbo in netto aumento che si stima possa riguardare 350mila casi tra bambini e ragazzi che equivalgono a una percentuale fra il 3 e il 5% della popolazione scolastica. E’ proprio a scuola, infatti, che i piccoli evidenziano i primi segnali riconducibili a questo disturbo dell’apprendimento. Ma purtroppo ancora oggi, in Italia, le diagnosi di dislessia sono tardive.