Home » COSTUME & SOCIETA' » Costume e Società » Giovani e alcool: attenzione allo shortino!

Giovani e alcool: attenzione allo shortino!

Lo chiamano shortino, ma si do­vrebbe dire shottino (da to shot, sparare). È la nuova moda del mo­mento che dalla Capitale sta aprodando anche sulla nostra costa. E il bicchierino esplosivo che ti fa senti­re accettato dal gruppo. Quello che ti rende trendy agli occhi degli altri. Quello che ti fa sfoderare la loqua­cità che ti contraddistingue. Quello che ti fa sentire più sicuro. Quello che costa solo un euro. Quello che se esageri, al terzo o quarto minu­scolo bicchierino ti manda in coma etilico…

 Eh sì, sul nostro territorio anche se gli eccessi alcolici tra i giovani non sembrano diffusi come altrove, abbiamo scoperto che una certa percentuale sfora la rassicu­rante contabilità e ai nostri micro­foni non nasconde la sensazione di benessere data dall’ingoiare un’ab­bondante, colorata e fresca miscela superalcolica. Gio­vani e abuso di alcol: una piaga che stando alle cronache dei quotidiani più avvalorati sembra allargarsi a macchia d’olio. A parlare sono le statistiche che, di anno in anno, ve­dono abbassarsi l’età di chi assume alcol. E se in passato a primeggiare erano i ragazzi, dal 1998 ad oggi si è avuta una escalation che ha avvi­cinato paurosamente la percentuale di ragazze, di età compresa tra i 14 e i 16 anni, al vizio del bere. Per non parlare dei gravi danni alla salute e delle giovani vittime di incidenti strada­li.

Secondo le stime dcll’Oms nove giovani su dieci bevono durante il weekend, con un allarmante picco per i minorenni: il 42% dei ragazzi e il 21% delle ragazze che bevono fino ad ubriacarsi ha meno di 18 annl. Un consumo sregolato che tradizio­nalmente non appartiene alla nostra cultura, dove il vino è stato conside­rato per millenni un alimento come il pane o le verdure. Dove il giovane veniva gradualmente iniziato ad un consumo alcolico mai finalizzato all’estraniamento dello sballo, ben­sì ai significati più profondi e ai sani piaceri del nettare di Bacco. Dove la debolezza dell’ubriacone era vista con disprezzo o commiserazione.

Un’art de vivre ereditata dall’anti­chità classica: greci e romani guar­davano con ripugnanza all’abuso di vino e si differenziavano dal barbaro, che invece indulgeva al con­sumo disordinato, proprio attraverso il bere ritualizzato e controllato. Invece oggi, stando alle parole del direttore del centro Oms per la ri­cerca sull’alcol Emanuele Scafato i giovani italiani rischiano di diven­tare

 “vittime inesperte di un sistema sociale,familiare e culturale che ha perso i livelli passati di controllo e non protegge adeguatamente dai rischi”.

 In ogni caso, il proibizionismo tout court, non sembra la strada migliore. Il disagio non si vince con la cieca imposizione, ma con l’educazione al bere consapevole e moderato, con la trasmissione di valori che appartengono alla nostra cultura fondata sull’equilibrio e lontana dagli ecces­si. Carducci d’altronde ha scritto:

 “Chi beve vino con moderazione vive più a lungo del medico che glielo proibisce “.

Del resto il problema non è il tipo di sostanza o bevanda di cui si abusa, ma la men­talità che porta all’abuso. E’ questa mentalità che va combattuta, a par­tire dalla famiglia e dalla scuola. Vincere la sottocultura dello sballo, infatti, significa non solo ridurre, i danni legati al consumo eccessivo di alcol, ma anche contrastare l’uso di stupefacenti.

È importante che i ragazzi conoscano i reali valori e piaceri del vino, che solo un consu­mo attento e moderato consente di goderne appieno. Così come è im­portante far capire loro che una cat­tiva educazione al bere può sfociare nella dipendenza e nella malattia. L’unico consiglio avvalorato dagli esperti è quello di dialogare e non soffocare i ragazzi con pressanti di­vieti, bensì instradarli a far leva sul buonsenso e sulla conoscenza che li­bera e rende lucidi di agire, riuscen­do a divertirsi senza alzare troppo il gomito per salvaguardare la propria vita che non ha prezzo.

2 commenti su “Giovani e alcool: attenzione allo shortino!”

  1. Abbiamo 2 figli grandi, con il primo non abbiamo avuto problemi invece con il piccolo, che adesso esce sempre e fa tardi, mi preoccupa molto perché l’ho visto rientrare che aveva bevuto un po’ troppo…..che faccio provo a parlarci io o è meglio che ci parli il padre da uomo a uomo??? i ragazzi oggi bevono. come fermarli?

    Rispondi
  2. In base a tutto ciò che si è sentito dire riguardo ai giovani alcolizzati, si può riassumere il tutto dicendo che oramai è divenuto un caso disperato.
    Penso che i giovani alcolizzati assumono alcol perchè magari hanno qualche problema e vogliono coprirlo con una sostanza come questa che magari, solo appartentemente, la vita può apparire meglio di com’è attualmente.
    Altri invece assumono alcol insieme ad altri giovani perchè vogliono sentirsi più forti, perchè anche loro vogliono sentirsi nel gruppo e vogliono essere ancora più felici di quanto lo siano.
    Per essere in gruppo bisogna per forza essere felici e relazionarsi assumendo alcol? Ma certo che no.
    Gli effetti dell’alcol si riscontrano dopo quando i giovani alcolizzati si mettono alla guida, l’alcol altera la percezione, a loro magari sembra di andare ad una velocità normale, quando in realtà stanno andando ad una velocità notevole, a causa di questo sono avvenuti molti incidenti stradali.
    Quindi, alla fine, quelli che ci rimettono sono loro.
    Se hanno dei problemi non devono risolverli alcolizzandosi o drogandosi, io penso che quello che bisognerebbe fare è iniziare a parlarne con qualcuno e venirne fuori, ma le sostanze non ci aiutano a risolvere i nostri problemi, anzi, ci ingannano come se fossero delle trappole proiettandoci momentaneamente una realtà migliore che non corrisponde nemmeno a quella originale.

    Rispondi

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.