Il desiderio di avere un corpo snello e tonico, privo da fastidiosi inestetismi, a volte, è così forte da voler ottenere l’obiettivo desiderato a tutti i costi, sottovalutando, magari le possibili complicazioni. Così, quindi, ci si potrebbe ritrovare a scegliere un trattamento che, non solo non è adeguato, ma potrebbe comportare dei rischi per la propria salute.Le ultime tecnologie sono spesso le soluzioni migliori perchè cercano di garantire il massimo risultato minimizzando i pericoli e le reazioni avverse, ma non esistono trattamenti del tutto privi di effetti collaterali.
La cavitazione, una delle ultime innovazioni nel campo della medicina estetica, consente infatti di sciogliere il tessuto adiposo per ottenere una silouhette armoniosa senza dover ricorrere al bisturi e a fastidiose cicatrici. Il trattamento viene eseguito infatti senza ricovero con l’ausilio di un’apposita apparecchiatura. Bastano una decina di sedute, anche se ovviamente dipende dai casi, per eliminare quasi definitivamente i fastidiosi depositi di grasso localizzato. La semplicità della procedura, che si basa sugli ultrasuoni, però, non esclude che vi possano essere degli effetti collaterali e dei piccoli problemi.
Chi decide di sottoporsi al trattamento di cavitazione estetica, innanzitutto, deve essere ben informato per evitare la creazione di false aspettative e, sopratutto, deve conoscere eventuali rischi e reazioni che possono sorgere in seguito alle varie sedute. E’ quasi scontato da dire che il trattamento deve essere svolto da personale esperto e qualificato e in strutture valide.
La cavitazione utilizza determinate frequenze, gli ultrasuoni, per debellare le cellule adipose, ma non tutte le frequenze utilizzate permettono di ottenere gli stessi risultati. I macchinari adatti allo scopo, infatti, hanno una diversa frequenza e non tutti quelli che lavorano con gli ultrasuoni sono adatti per la cavitazione. Alla diversa frequenza è strettamente collegata, poi, la capacità di penetrazione nei tessuti: più una frequenza è bassa e maggiore sarà invece la capacità di penetrazione.
L’effetto terapeutico, poi, si basa anche sulla potenza che permette di trasformare le onde acustiche da strumenti diagnostici, come ad esempio l’ ecografia a quelli di tipo terapeutico. Questi valori, però, sono regolamentati dalla legislazione proprio per garantire la sicurezza dei pazienti. Un altro parametro da valutare è poi l’adeguata tecnica di esecuzione, fondamentale sia per il raggiungimento dei risultati, ma anche per scongiurare eventuali complicazioni.
Il trattamento, non invasivo e senza bisturi, non ha particolari controindicazioni, ma tuttavia vi sono alcuni casi in cui si sconsiglia alle persone di sottoporsi alla cavitazione: assolutamente non indicato in gravidanza né per i soggetti con gravi problemi metabolici (ipercolesterolemia, diabete etc.). Non possono sottoporsi alle sedute poi nemmeno i portatori di protesi, pace maker o IUD. Sono esclusi dal trattamento anche coloro che soffrono di patologie al fegato e ai reni, protagonisti nel processo di metabolizzazione ed eliminazione dei grassi, e chi ha problemi di coagulazione del sangue.
I principali rischi a cui si può andare incontro sono connessi principalmente alla capacità della strumentazione di generare calore, necessaria per lo scioglimento dei grassi che, però, può provocare ustioni ed irritazioni, eventualità comunque che si verifica raramente. Più spesso, infatti, si nota un lieve edema nella zona trattata, ma che tende a scomparire nel giro di qualche tempo. Un rischio è rappresentato però dalla comparsa di un “seroma”, ovvero una sacca di liquido, prodotta dalla disgregazione degli adipociti. Il trattamento deve essere eseguito in maniera corretta per evitare che il processo di smobilizzazione dei grassi possa causare inestetici avvallamenti sottocutanei.
La cavitazione estetica, però, svolta secondo precise indicazioni dei protocolli di utilizzo, è una tecnica non invasiva e non dolorosa che consente di ottenere un corpo armonioso e tonico, libero dal grasso in eccesso, sopratutto quello localizzato, con poche sedute, riprendendo le normali attività immediatamente. I risultati sono poi visibili già nel giro di poco tempo con una riduzione della circonferenza delle varie zone del corpo di circa 2 cm in media.
E’ opportuno ricordare che la procedura di cavitazione è un trattamento individuale che può dare risultati e problemi diversi nei differenti soggetti. Inoltre, per mantenere i risultati a lungo nel tempo, è necessario anche adottare uno stile di vita sano che preveda un’alimentazione equilibrata ed un pò di attività fisica.
volevo sapere per contatare un buon dottore per una liposuzione senza bisturi ma con la cavitazione
mi date informazioni sulla cavitazione estetica (problema culotte de cheval) da effettuarsi in firenze e i relativi costi.grazie
salve, volevo sapere se la cavitzione ad ultrasuoni era possibile farlo anche alle adolescentidi 15 anni con menarca nelle zone colpite da accumolo di cellulite.aspetto vostra risposta . grazie
salve volevo sapere se la cavitazione ad ultrasuoni se non fatta in maniera corretta puo’ dannegiare le ossa oppure i muscoli.
grazie
volevo sapere la cavitazione da che età può essere fatta, grazie.
sono interessata anch’io. Ho 65 anni ben portati. Il mio problema riguarda i fianchi parte posteriore ed eventuale l’addome. La residenza è Bologna.
E’ vero che la cavitazione non si può eseguire a persone che si curano per un tumore e che può stimolare cellule cancerogene?
Qualcuno mi sa dire se la cavitazione da problemi ha chi ha già capillari fragili?
Vorrei sottopormi alla cavitazione estetita ma soffro di un immunopatia e sto facendo una terapia a base di cortisone e immunosoppressori (aziotropina), vorrei sapere se nel mio caso ci sono controindicazioni in particolare date dalla mia fotosensibilità.
Grazie
Ho fatto una terapia radiometabolica con iodio 131 da 2 mesi a causa di un tumore alla tiroide vorrei sapere se la cavitazione estetica è controindicata
ho 41 anni e la pancia prominente. Vorrei sapere se questo trattamento consente di togliere il grasso. Quali sono le controindicazioni. Quanto costa e dove si fa. Grazie.
salve,vorrei sottopormi alla cavitazione.
ma è vero che gli effetti spariscono brevemente una volta finito il ciclo di sedute? grazie mille!
salve , vorrei sapere se con un’angiama al fegato posso fare la cavitazione. grazie 1000
ciao ragazze.. io mi sono sottoposta dal mio chirurgo badiali ..è meraviglioso.. ho fatto diversi interventi ed è un professionista. come in tt questi i serventi i risultati ci sono ma sta a noi mantenere i risultati.. bisogna condurre uno stile di vita sano e bere molto..