Vai al contenuto
MedicinaLive
  • Ricerca e Sperimentazione
  • Salute delle Donne
    • Chirurgia Estetica
  • Rimedi naturali
MedicinaLive
  • Ricerca e Sperimentazione
  • Salute delle Donne
    • Chirurgia Estetica
  • Rimedi naturali
Home » MEDICINA ESTETICA » Dermatologia » Dermatomiosite giovanile, nuova cura?

Dermatomiosite giovanile, nuova cura?

2 Dicembre 2015 di Redazione

Un piccola passo avanti per la cura della dermatomiosite giovanile, una patologia che colpisce la cute e i muscoli provocando infiammazione. La nuova terapia è stata messa a punto all’Ospedale Gaslini di Genova, condotta su 140 piccoli pazienti di 30 paesi diversi e ha prodotto buoni risultati.

La cura per la dermatomiosite giovanile si basa su cortisone e metotressato, farmaco immunosoppressore che sarebbe un valido aiuto nel trattamento della patologia. Un mix perfetto per curare i sintomi tipici di questa disturbo che provoca infiammazioni ai vasi sanguigni con dolori muscolari e macchie sulla pelle che aumentano di intensità nel giro di poco tempo. I risultati sono stati resi noti dalla rivista Lancet e fanno ben sperare tutti coloro che soffrono di dermatomiosite giovanile. E’ questo un disturbo che molto spesso si associa ad altre malattie di questo gruppo come l’artrite reumatoide o la febbre reumatica e che, grazie all’aggiunta di metotressato al cortisone, potrebbe adesso essere monitorato o addirittura del tutto debellato. Per il momento L’Istituto Gaslini di Genova è il primo ospedale a somministrare questa cura che però, almeno nella sua fase iniziale di sperimentazione, sta regalando buoni risultati.

E che si tratti di cura definitiva oppure no, la scoperta di questa nuova terapia è comunque una buona notizia per i pazienti che hanno a che fare con la dermatomiosite che, a grandi linee, colpisce in due precise fasce di età: dai 5 ai 14 anni nei piccoli e nell’ adulto dopo i 40 anni. L’infiammazione generata dalla malattia porta alla distruzione dei tessuti muscolari con conseguenze negative anche sulla pelle che viene solitamente ricoperta di macchie. Una visita dal dermatologo e una dal reumatologo è quanto di più corretto si possa quando si accusano i primi sintomi, per diagnosticare per tempo la malattia e procedere con le prime cure utili a evitare che l’infiammazione si propaghi.

Photo Credits | designer491 / Shutterstock.com

Categorie Dermatologia Tag cura, dermatologo, malattia infiammatoria
Effetti collaterali chemioterapia persistono dopo un mese, che fare?
Come smettere di fumare grazie allo smartphone

Consulti medici gratuiti - chiedi all'esperto

Glossario delle malattie Glossario dei farmaci

Articoli recenti

  • Melanoma, gli errori da evitare
  • Stress, gli italiani si curano sul web
  • Depressione, cresce diffusione tra ragazzi e bambini
  • Facies Hippocratica, cosa è
  • Papa Francesco, la morte e le patologie

Di Cosa Parliamo


  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Pubblicità

medicinalive.com è parte dell' AREA WELLNESS del network IsayBlog! la cui rete editoriale comprende siti tematici di informazione indipendente che contano sul contributo di appassionati ed esperti del settore.
Per pubblicità, comunicati e collaborazioni: [email protected]

This website is part of the WELLNESS AREA inside the IsayBlog! network
For advertising, press releases and other opportunities: [email protected]

Medicinalive.com © 2025. All right reserverd.
  • Ricerca e Sperimentazione
  • Salute delle Donne
    • Chirurgia Estetica
  • Rimedi naturali