È allarme tigna in Spagna dove è stato registrato un boom di contagi presso i parrucchieri. Come si trasmette questa malattia della pelle e quali sono i suoi sintomi?
Dermatologia
Prurigo nodulare, sintomi e come si cura
La prurigo nodulare di Hyde è una malattia cronica caratterizzata da un forte prurito. Esso si manifesta come esito di quello che a livello medico viene definito circolo vizioso prurito-grattamento-prurito.
Rosacea, allarme degli esperti: peggioramento a causa del Covid
La rosacea è una delle patologie che si stanno generalmente aggravando a causa della conseguenze dell’emergenza sanitaria derivante dal Covid-19: meno controlli e difficoltà nelle diagnosi stanno rendendo difficile, per coloro che soffrono di questo disturbo, un trattamento privo di ostacoli.
Psoriasi, consigli da seguire in estate
La psoriasi è un disturbo della pelle che in estate deve essere necessariamente gestito con grande attenzione. E’ vero che il sole ha spesso effetti benefici sull’epidermide ma, se non si seguono alcuni importanti regole, il rischio è quello di ottenere effetti tutt’altro che positivi. Cosa fare allora in estate per gestire al meglio la psoriasi?
Salviette struccanti, rischi per la pelle?
Le salviette struccanti, se utilizzate troppo spesso, possono provocare rischi per la pelle? In realtà sì anche se, affidandosi a prodotti di buona qualità, va detto che i rischi sono sempre minimi. In generale però è bene sapere che le alternative naturali alle salviette struccanti sono sempre da preferire proprio per salvaguardare al meglio lo stato di salute della pelle del viso, zona sempre molto delicata.
Melanoma, i consigli per una corretta prevenzione
Il melanoma è il più aggressivo dei tumori della pelle e, coe sempre quando si parla di salute, una corretta prevenzione aiuta a abbassare i rischi di incapparvici. Il principale fattore di rischio per il melanoma cutaneo è l’esposizione eccessiva alla luce ultravioletta, ecco perché la prevenzione deve cominciare proprio durante l’estate, quando si va al mare più spesso. Usare sempre una crema ad alta protezione è fondamentale per ridurre il rischio di ustioni e scottature.
Tatuaggi, i consigli dell’esperto
I tatuaggi sono sempre di gran moda ma prima di “dipingersi” la pelle è bene essere consapevoli di quello che si sta andando a fare. Per questo motivo Giovanni Bagnoni, primario di Dermatologia, oltreché coordinatore della Melanoma Unit della Toscana Nord Ovest, sottolinea l’importanza di una corretta conoscenza dei rischi legati ai tatoo.
Disturbi pelle e malattie reumatiche e autoimmuni, quale correlazione?
Quale correlazione c’è tra i disturbi della pelle e l’insorgere di malattie reumatiche e autoimmuni? Molto spesso chi soffre di problemi legati all’epidermide tende a rimandare la visita dermotologica, dandovi poco peso. Niente di più sbagliato perché in molti casi i disturbi della pelle sono un campanello d’allarme da non sottovalutare.
Viso luminoso, come ottenere una pelle invidiabile
Un viso luminoso è quello a cui aspirano tutte le donne che durante l’anno si impegnano, con risultati altalenanti a curare la pelle. L’inverno non è certo amico in questo senso, mentre la primavera rappresenta la stagione ideale per seguire qualche buon consiglio e puntare a un viso pieno di luce.
Tatuaggi, ritirati 3 colori cancerogeni
Il Ministero della Salute ha ritirato dal mercato italiano tre colori utilizzati per i tatuaggi contenenti sostanze cancerogene: nel mirino i pigmenti Green Beret, Black Mamba e Sailor Jerry Red. Alcune analisi a campione hanno evidenziato infatti la presenza di sostanze chimiche come potenzialmente pericolose per eventuali tumori, come si legge nella sezione degli Avvisi di sicurezza pubblicati sul sito del dicastero.
Psoriasi peggiore in inverno, ma ci sono nuove cure
La psoriasi peggiora in Inverno: mancano i benefici dei raggi solari della stagione estiva, ma soprattutto il freddo, lo stress lavorativo di fine anno e gli eccessi alimentari del periodo natalizio si fanno responsabili di un’accentuazione della sintomatologia. Sono infatti tutti fattori che attivao i processi infiammatori alla base della psoriasi. Dal Summit Europeo sulle Malattie della Pelle, in corso a Vienna in questi giorni, giungono però importanti notizie sulle terapie. I dati dello studio ECLIPSE, dimostrano come l’84,5% dei pazienti trattati con guselkumab ha ottenuto dopo 48 settimane un miglioramento di almeno il 90% dei punteggi al basale, rispetto al 70,0% dei pazienti trattati con secukinumab.
La pelle ricorda: ecco cosa devi sapere sulla protezione dai raggi solari
“La pelle ricorda”. Lo avrai sentito dire 1000 volte, ma cosa significa? L’abbronzatura è una risposta fisiologica della pelle ai danni dei raggi ultravioletti. E’ un bell’effetto, ma pericoloso se non gestito accuratamente e soprattutto questi danni che arrivano alle cellule cutanee più o meno in profondità, non sono reversibili e si accumulano nel tempo. Un esempio di un confronto? Una sigaretta al mese per i tuoi polmoni può non significare nulla anche per 10 anni (ma non è detto, è sempre meglio evitare). Una al giorno, per 6 mesi ha un effetto più intenso ed ancora di più un pacchetto al giorno per 10 anni. Le sostanze tossiche si accumulano nei polmoni ed oltre a renderli meno funzionali ne alterano le cellule che possono trasformarsi in maligne. Così il sole, scottatura dopo scottatura. Molti studi hanno evidenziato infatti un maggior rischio di tumore della pelle in persone che hanno avuto una cattiva esposizione al sole e scottature ripetute. Dunque cosa fare per non rinunciare ad essere baciati dal sole?
Psoriasi, al via la campagna di sensibilizzazione
Riparte la nuova edizione della campagna Chiedi al tuo dermatologo, indirizzata alle persone affette da psoriasi che molto spesso, per vergogna, non si rivolgono alo specialista e vedono peggiorare la loro situazione.