Home » MEDICINA ESTETICA » Fitness e Allenamento » Passi, quanti farne al giorno?

Passi, quanti farne al giorno?

Quanti passi dobbiamo fare al giorno per mantenerci in salute? A seconda dei periodi e delle ricerche, spesso questo numero tende a modificarsi. Cerchiamo di comprendere quale sia la tesi più accreditata.

Esiste un numero perfetto di passi?

Dobbiamo sottolineare che fare attività fisica quotidiana non solo fa bene alla salute ma ha effetti benefici sull’umore. Un vero e proprio toccasana per non sentire gli effetti dei ritmi stressanti. E soprattutto un modo per combattere una vita che sempre di più si fa sedentaria.

Diverse ricerche hanno sottolineato come una vita attiva e un’alimentazione bilanciata possano far del bene all’organismo. E per ciò che riguarda i famosi passi, bisognerebbe farne ogni giorno almeno 10.000. Questo sembra essere il numero medio di passi considerato utile per combattere le malattie cardiovascolari e altre patologie croniche.

Molti studiosi sottolineano che questo è in generale il numero che sembra avere conseguenze positive, ma non deve essere considerato uno standard di riferimento generale. Anche perché il numero giusto di passi adatti a star bene dipende anche dalle caratteristiche fisiche della persona e dalla lunghezza del suo passo. In quanto a distanze va bene anche camminare dai 3 ai 6 km al giorno.

È il fattore della quotidianità a essere importante. E indossare un contapassi può rappresentare uno stimolo in tal senso perché è in grado di monitorare in modo più o meno corretto quanto effettivamente la persona si muova. C’è chi considera e poter contare i passi alla stregua di avere un personal trainer accanto. E da un certo punto di vista è giusto, dato che consente di vedere quanto effettivamente uno si è mosso.

Importante anche uno stile di vita corretto

Fare 10.000 passi al giorno fa bene. Ma non devono essere considerati alla stregua di un’attività fisica aggiuntiva che può consentire di spendere altre calorie attraverso esercizi specifici. Di certo però camminare e seguire uno stile di vita corretto anche dal punto di vista alimentare ha i suoi vantaggi per la salute.

Aggiungere l’attività fisica può poi inoltre aiutarci a fare quel passo in più anche verso la modifica del nostro corpo, migliorando la composizione corporea e diminuendo la massa grassa. La domanda che tutti si pongono è: meglio camminare o correre?

Anche in questo caso la risposta è più personale di quel che ci si aspetta. Perché è stato provato che una camminata in salita o in pendenza sia molto più efficace nel dispendio calorico rispetto alla corsa.

Come regolarsi quindi? Di certo è bene camminare il più possibile durante la giornata, aggiungendo dove possibile dell’attività fisica e un’alimentazione sana e variegata.