Home » Gastroenterologia » Reflusso gastroesofageo, cosa mangiare

Reflusso gastroesofageo, cosa mangiare

Cosa mangiare in caso di reflusso gastroesofageo? Parliamo di una patologia per la quale l’alimentazione seguita è di estrema importanza. Vediamo cosa consumare e cosa evitare.

Cosa è il reflusso gastroesofageo

Ricordiamo che il reflusso gastroesofageo è una malattia che causa bruciore e rigurgito acido. Il passaggio di acido tra stomaco ed esofago è qualcosa di fisiologico, soprattutto dopo aver mangiato. È importante però che i succhi gastrici non risalgano di continuo. Quando questo avviene ci troviamo davanti a un vero e proprio disturbo.

Le cause possono essere diverse: ormoni, farmaci assunti, ragioni anatomiche e scelte alimentari. I sintomi principali sono il rigurgito acido in bocca e bruciore nella parte retrostante dello sterno.

A seconda della gravità del problema è possibile tenere sotto controllo il reflusso gastroesofageo attraverso l’utilizzo di medicinali specifici o della dieta. Ovviamente è consigliato mangiare bene e fare attività fisica. Cosa possiamo mangiare con tranquillità?

Per prima cosa la frutta. Nello specifico dobbiamo puntare a quella non acida come gli agrumi preferendo al contrario le mele.  Anche la verdura deve essere consumata senza problemi. Zucchine, fagiolini, asparagi, carote e patate quelle più consigliate.

Nessun problema se volete consumare delle zuppe, ma meglio farlo a pranzo.  Via libera anche ai latticini a patto che siano magri e freschi come la mozzarella o la ricotta. Bene anche lo yogurt e il pesce. Tra le carni, per evitare problemi di reflusso gastroesofageo è consigliato mangiare quelle bianche come vitello, coniglio, tacchino e pollo. Pasta e riso non danno fastidio.

Cosa mangiare e cosa non mangiare

La cottura consigliata per il reflusso gastroesofageo è quella al vapore. È comunque consigliato puntare a metodi di cottura leggeri. Ovviamente vi sono anche degli alimenti che sarebbe meglio evitare come caffè, tè e cioccolato. E ancora la menta, quelli piccanti, gli alcolici e i fritti.

Insomma tutti quegli alimenti che possono risultare pesanti e stimolare negativamente i succhi gastrici.

Per evitare l’esacerbare del reflusso gastroesofageo è altrettanto consigliato il non mettersi a letto subito dopo i pasti e masticare a lungo e con attenzione gli alimenti. Questo disturbo a lungo andare, può rivelarsi davvero fastidioso.

Regolare l’alimentazione consente di limitare le conseguenze sul fisico. Soprattutto in persone che sono stressate e quindi presentano un ulteriore fattore di rischio nei confronti della patologia.

Se soffrite dei sintomi di questo problema rivolgetevi al vostro medico. Sarà in grado di indicarvi il da farsi e lo specialista giusto. Soprattutto nei casi più gravi sarebbe meglio essere seguiti da esperti in grado di trovare la soluzione giusta.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.