Cosa fare per combattere il classico bruciore di stomaco? Vediamo insieme di capirne di più e di comprendere come gestire una simile condizione di salute.
Gastroenterologia
Intestino, ecco i segni di qualcosa che non va
L’intestino è uno degli organi dal quale dipende la buona salute delle persone: è grazie al suo equilibrio che possiamo contare su un buon sistema immunitario e il suo buon funzionamento consente di poter assumere tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno. Ma ci sono dei segni ai quali dobbiamo fare attenzione.
Reflusso gastro-esofageo: tutto quello che c’è da sapere per curarlo al meglio
Il reflusso gastro-esofageo è un disturbo che può manifestarsi a qualsiasi età per numerose ragioni, come per esempio stress e cattiva alimentazione.
Può dare origine a sintomi diversi, che vanno dal lieve fastidio al bruciore molto intenso, inoltre se non adeguatamente trattato e reiterato nel tempo potrebbe portare qualche complicanza, come per esempio la formazione di ulcere dolorose.

Cos’è il fecaloma
Avete sentito parlate di fecaloma ma non sapete che cosa sia? Ecco una spiegazione breve. Intanto il fecaloma è descrivibile come un ammasso di feci dure e secche che rimane bloccato nel colon o nel retto. E’ molto frequente trovarlo in coloro che soffrono di stitichezza e che dunque non vanno in bagno regolarmente.
Stitichezza, 2 cose da sapere
La stitichezza è un problema molto comune che affligge adulti e bambini. Ci sono molte cose da sapere al riguardo, ecco le 2 più comuni che potrebbero, nel breve periodo, portare a un miglioramento del problema. La stitichezza è condizione assai diffusa ma non è assolutamente da sottovalutare perché può essere causa di problemi più grossi e difficili da risolvere.
Disturbi stomaco, 4 consigli per prevenirli
Pesantezza, bruciore, dolori più o meno marcati: i disturbi allo stomaco possono essere tanti e tutti indistintamente meritano di essere analizzati con cura da uno specialista. Ci sono alcuni consigli buoni per evitare di incappare nel classico mal di stomaco: scopriamoli insieme.
Sintomi colite nervosa
Il termine medico per indicare la colite nervosa è sindrome del colon irritabile. Si tratta di un disturbo piuttosto frequente, soprattutto nelle donne. Ecco come riconoscerne i sintomi.
Colite ulcerosa sintomi
La colite ulcerosa è una patologia che provoca infiammazione e lesioni (per l’appunto ulcere) a livello insetinale, all’altezza del colon e del retto. Queste sanguinano e possono infettarsi sviluppando anche sacche di pus. E’ dunque nota come malattia infiammatoria intestinale. Ma quali sono i sintomi? Come diagnosticarla?
Gastrina alta, quali cause?
Quali sono le cause di gastrina alta? La gastrina è un ormone che viene secreto da cellule della mucosa gastrica e duodenale: serve essenzialmente a regolare l’acidità nel corso della digestione. Ecco cosa significa quando è alta.
Influenza intestinale 2019, sintomi principali
L’influenza intestinale 2019 sta costringendo a letto milioni di italiani. Ma quali sono i sintomi principali che devono immediatamente far scattare l’allarme? Scopriamoli insieme in modo da individuare l’influenza intestinale 2019 fin da subito e correre poi ai ripari.
Colite ulcerosa e Morbo di Crohn, un aiuto dal melograno?
Colite ulcerosa e Morbo di Crohn sono tra le malattie infiammatorie dell’intestino più comuni, basti pensare che solo in Italia sono 200mila le persone che ne soffrono. Una ricerca condotta dall’Institute for Stem Cell Biology and Regenerative Medicine (inStem) di Bangalore, in India, e dall’Università di Louisville, negli Usa individua in una molecola chiamata urolitina una nuova speranza per contrastare al meglio questi disturbi. L’urolitina si trova nel melograno che dunque, di conseguenza, diventa frutto particolarmente importante in ottica trattamento.