I calcoli renali sono una patologia dolorosa a carico dei reni dipendente sia dallo stile di vita che da fattori genetici. Vediamo insieme quale dieta seguire per cercare di prevenire la loro comparsa.
Come si formano i calcoli renali
Per quanto questi siano in parte causati dal calcio è evidente che non si può eliminare questo minerale dalla nostra alimentazione. Sarebbe una scelta altamente controproducente per tutto l’organismo. Possiamo però bere la giusta quantità d’acqua e seguire una dieta che ci consenta di tenere a bada la loro formazione.
I reni sono degli organi importantissimi: essi arrivano a filtrare fino a 50 litri di sangue al giorno eliminando le tossine e le scorie metaboliche attraverso le urine. Sono in grado inoltre di bilanciare i minerali e l’equilibrio idrico lavorando su nutrienti essenziali per la nostra salute come calcio, potassio e sodio. Regolano tra l’altro il rilascio di enzimi come la renina, importante per il controllo della pressione sanguigna e ormoni come l’eritropoietina che stimola la produzione di globuli rossi.
I calcoli renali rappresentano un ostacolo al corretto funzionamento dei reni. Questi sono costituiti principalmente da calcio e più nello specifico da ossalato di calcio nel 65% dei casi e da fosfato di calcio nel 15% di questi.
Non è possibile eliminare la formazione di calcoli renali eliminando il calcio. Anzi, come spiegano gli esperti eliminare il calcio può favorire la formazione dei calcoli renali aumentandone il rischio. Essi di solito si formano se nell’intestino non è presente una quantità sufficiente di calcio capace di legarsi all’ossalato. Quello in eccesso viene infatti assorbito dal sangue e raggiunge i reni, dove vi è il rischio della formazione di calcoli renali una volta che questo viene a contatto col calcio presente nelle urine.
Eliminare il calcio ne aumenta il rischio
Eliminare totalmente questo minerale dalla dieta non è conveniente, anche per via delle conseguenze che può avere. Una tra tutte il danneggiamento della salute scheletrica, aumentando il rischio di osteoporosi. E’ per tale ragione che, per combattere la formazione dei calcoli renali, viene consigliato di seguire una dieta adatta al prevenirne la presenza.
Al netto delle condizioni genetiche è consigliato quindi eseguire dell’attività fisica regolare e seguire una dieta equilibrata come quella mediterranea. Quindi consumare quantità importanti di verdura e frutta, latticini freschi e poche proteine animali.
Dobbiamo inoltre fare attenzione al sale che consumiamo che può favorirne la creazione. E infine, non per importanza, dobbiamo bere la giusta quantità d’acqua mantenendoci sempre idratati vin modo tale da non appesantire la funzionalità renale e consentire un filtraggio delle tossine e dei minerali in eccesso in maniera adeguata.