La tosse nei bambini è una occorrenza comune, soprattutto durante i mesi freddi. Ma può comparire anche in primavera o estate a causa di allergie o cambiamenti di temperatura.
Come prevenire la tosse nei bambini
Sebbene nella maggior parte dei casi non sia un segnale allarmante, la tosse può essere fastidiosa, disturbare il sonno e preoccupare i genitori. Per questo motivo conviene sapere come prevenirla attraverso semplici accorgimenti quotidiani in grado di rafforzare le difese immunitarie riducendo l’esposizione ai fattori che la causano.
Innanzitutto, è importante mantenere il sistema immunitario del bambino il più forte possibile. Una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre fornisce al corpo le vitamine e i minerali necessari per combattere virus e batteri. La vitamina C, presente in agrumi, kiwi e fragole, così come la vitamina D, che si può ottenere anche attraverso l’esposizione moderata al sole, svolgono un ruolo chiave nella protezione del sistema respiratorio.
Anche l’igiene gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione della tosse nei bambini. Lavarsi spesso le mani, soprattutto prima dei pasti e dopo essere stati in luoghi affollati, aiuta a limitare la diffusione dei virus. Insegnare ai bambini a non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani sporche è un’altra buona abitudine che dovremmo insegnare loro il prima possibile.
La qualità dell’aria che il bambino respira è un altro elemento cruciale. Gli ambienti chiusi, soprattutto se riscaldati, tendono a diventare secchi, causando irritazione delle vie respiratorie. Usare un umidificatore in casa, specialmente nella stanza in cui dorme, può aiutare a mantenere un livello di umidità ottimale. È altrettanto importante arieggiare regolarmente le stanze, anche in inverno, per favorire il ricambio d’aria.
Attenzione al fumo e agli odori troppo intensi
È inoltre consigliabile evitare di fumare vicino ai bambini poiché il fumo passivo è una delle principali cause di irritazione delle vie aeree e in questo caso di tosse nei bambini. Anche profumi intensi, deodoranti per ambienti e detersivi troppo profumati possono causare reazioni simili.
Assicurare un buon sonno riposante contribuisce a rafforzare il sistema immunitario. I bambini che dormono bene, quindi, sono generalmente più resistenti alle infezioni. L’attività fisica regolare, compatibile con l’età e svolta possibilmente all’aria aperta, è un altro alleato prezioso per mantenere il corpo in salute.
Prevenire la tosse nei bambini non è sempre possibile, è ovvio. Ma con uno stile di vita sano e qualche attenzione in più, si può ridurre sensibilmente il rischio che i bambini si ammalino. Rendendo possibile proteggerli da conseguenze peggiori in periodi specifici dove potrebbe manifestarsi la presenza concomitante di virus respiratori.