Artrite settica
L’artrite settica è un’infiammazione di un’articolazione causata da un batterio infettivo.
CAUSE: L’artrite settica si sviluppa quando il batterio si diffonde attraverso il flusso sanguigno ad un’articolazione. Si può anche verificare quando questa viene direttamente infettata da batteri durante lesioni o interventi chirurgici. L’artrite settica acuta tende ad essere causata da organismi come lo stafilococco, streptococco pneumoniae e lo streptococco di gruppo B.
L’artrite settica cronica (che si verifica meno frequentemente) è causata da organismi come il Mycobacterium tuberculosis e Candida albicans. Il ginocchio e l’anca sono le articolazioni più comunemente infettate. Il rischio di contrarre l’artrite settica aumenta con:
- Protesi artificiale dell’articolazione;
- Infezione batterica;
- Malattie croniche;
- Abuso di droga o farmaci per via endovenosa;
- Farmaci che sopprimono il sistema immunitario;
- Traumi recenti all’articolazione;
- Artroscopia recente all’articolazione o altri interventi chirurgici;
- Artrite reumatoide;
- Anemia falciforme.
L’artrite settica si può verificare a qualsiasi età. Nei bambini si verifica più spesso sotto i 3 anni e l’anca è il sito più frequente di infezione. L’artrite settica è rara tra i 3 anni e l’adolescenza. I bambini con artrite settica hanno più probabilità degli adulti di essere infettati dallo streptococco del gruppo B e Haemophilus influenzae.
SINTOMI: L’insorgenza dei sintomi è di solito rapida con gonfiore alle articolazioni, dolore intenso alle articolazioni e febbre non alta. I sintomi nei neonati o bambini sono:
- Impossibilità di spostare l’arto o l’articolazione infetta (pseudoparalisi);
- Pianto quando un giunto infetto viene spostato (ad esempio cambiando il pannolino);
- Irritabilità;
- Febbre.
I sintomi nei bambini e negli adulti sono:
- Dolore intenso all’articolazione;
- Gonfiore;
- Arrossamento;
- Impossibilità di spostare l’arto con l’infezione;
- Febbre bassa.
I brividi possono verificarsi, ma sono rari.
DIAGNOSI: Il medico effettuerà:
- Analisi del sangue;
- Analisi del liquido sinoviale o del liquido articolare;
- Raggi-X all’articolazione colpita.
TERAPIA: Gli antibiotici sono usati per curare l’infezione. Riposo, immobilizzazione, elevazione, e impacchi caldi possono aiutare ad alleviare il dolore. Gli esercizi per aiutare le articolazioni colpite aiutano nel recupero. Se il liquido sinoviale si accumula rapidamente a seguito dell’infezione, una frequente aspirazione del fluido, inserendo un ago nella giuntura, o la chirurgia possono essere necessari. I casi gravi possono aver bisogno di un intervento chirurgico per drenare il liquido infetto.
PROGNOSI: Il recupero è buono con l’immediato trattamento antibiotico. Se il trattamento viene ritardato, può esserci un danno articolare permanente. Una possibile complicazione è la degenerazione dell’articolazione.
PREVENZIONE: Antibiotici preventivi possono essere utili per le persone ad alto rischio.
[Fonte: Ny Times]
Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.
salve sono un ragazzo di 28 anni e il 6 agosto 2010 mi è penetrato un pezzo di osso di pecora(si presume)sotto l alluce piu precisamente in corrispondenza dell osso sesamoide.Inutile dire che l osso era sporco di terra di residui di carne e pergiunta rosicchiato dai cani.ho fatto la sera stessa l antitetanica in guardi medica e mi hanno prescritto antibiotico klacid 500 due volte al di e antiinfiammatorio.la notte stessa sono incominciati i dolori rossore e gonfiore della parte colpita.ho continuato a prendere x 15 giorni l antibiotico e l antiinfiammatorio senza alcun miglioramento cosi l ortopedico mi ha prescritto ecografia e radiografia x verificare se erano presenti frammenti ossei all interno del piede ma entrambe hanno dato esito negativo.così il dottore mi ha prescritto un nuovo antibiotico il rocefin da 1 gr che ho fatto x 1 settimana ma a tutt oggi dopo 1 mese dall infortunio persiste un dolore all articolazione dell alluce e gonfiore nonostante abbia il piede in scarico la maggior parte della giornata anche perchè non riesco ancora a poggiarne bene tutta la pianta .se mi sforzo a fare due passi dopo mezz ora il piede si gonfia maggiormente.cosa devo fare mi sembra una situazione infinita?
buongiorno
sono un papà di un bambino di 2 anni , colpito da artrite settica anca sx, attualmete è curato con farmaci antibiotici (PENSTAPHO, oxacillina ) 4 flebi al giorno, vorrei informazioni in merito alla terapia……. alla terapia riabilitativa ed eventuali esami mirati al problema.
ringrazio tutti
Al momento noi di medicinalive non possiamo aiutarti, non siamo medici, ma giornalisti che si occupano di salute. Spero qualcuno più titolato di noi in questo furum possa risponderti a breve.