Home » Dizionario Medico Malattie » Borsite retrocalcaneare

Borsite retrocalcaneare

Borsite retrocalcaneare

La borsite retrocalcaneare è un gonfiore (infiammazione) del sacco pieno di liquido (borsa) nella parte posteriore del calcagno.

CAUSE: Una borsa agisce come un cuscino lubrificante tra i tendini e i muscoli per agevolare lo scorrimento sull’osso. Esistono diverse borse più grandi nelle articolazioni del corpo. La borsa retrocalcaneare si trova nella parte posteriore della caviglia vicino al tallone. E’ dove il tendine d’Achille collega i muscoli del polpaccio al calcagno. L’uso ripetuto o eccessivo della caviglia può causare l’irritazione e infiammazione della borsa. Le possibili cause sono il camminare, correre o saltare eccessivo.

Questa condizione è comunemente associata alla tendinite d’Achille con cui a volte viene scambiata. Le persone a rischio di questa condizione sono quelle che seguono regimi di esercizio che improvvisamente diventano aggressivo o aumentano la loro attività senza una preparazione adeguata.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Dolore nel tallone, in particolare con il camminare, correre, o quando l’area viene toccata;
  • Il dolore può peggiorare quando ci si alza sulle punte;
  • Pelle calda e rossa sulla parte posteriore del tallone.

DIAGNOSI: Il medico esaminerà la storia clinica per scoprire se si hanno sintomi della borsite retrocalcaneare. Esaminando la caviglia è possibile trovare la localizzazione del dolore. Il medico cercherà mollezza e arrossamento nella parte posteriore del tallone. Il dolore può essere peggiore quando il dottore piega verso l’alto la caviglia.

Studi di imaging, come raggi-X e risonanza magnetica non sono normalmente necessari in un primo momento. Se il primo trattamento non riesce a migliorare i sintomi, il medico può raccomandare questi studi. La risonanza magnetica può mostrare l’infiammazione.

TERAPIA: Il medico può suggerire i seguenti trattamenti:

  • Evitare le attività che causano dolore;
  • Ghiaccio sul tacco più volte al giorno;
  • Farmaci steroidei anti-infiammatori (per esempio, ibuprofene);
  • Rimedi ortopedici personalizzati per contribuire a ridurre lo stress sul tallone;
  • Terapia fisica per migliorare la flessibilità e la forza intorno alla caviglia, che può contribuire a migliorare la borsite e impedirgli di tornare.

Se questi trattamenti non funzionano, il medico può iniettare una piccola quantità di steroidi nella borsa. Molto raramente, la chirurgia può essere necessaria per rimuovere la borsa infiammata.

PROGNOSI: Questa condizione di solito guarisce in alcune settimane con il trattamento adeguato. Possibili complicazioni (rare) possono avvenire se la borsite è associata alla tendinite. In questo caso la rottura del tendine è possibile.

Contattare un medico se hai dolore al tallone o i sintomi della borsite retrocalcaneare che non migliorano con il riposo.

PREVENZIONE: Mantenere la giusta forma nell’esercizio, così come una buona flessibilità e resistenza della caviglia per evitare questa condizione. Il corretto riscaldamento del tendine d’Achille aiuta a prevenire gli infortuni.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

2 commenti su “Borsite retrocalcaneare”

  1. ho un infiammazione bilaterale nell achilleo e in piu con un ecografia mi è stata riscontrata una borsite dietro al calcagno(nell’ intersezione tra il tendine d’achille e il tallone) ad uno dei 2 tendini, ho fatto tecarterpia per dieci sedute ed il problema non è stato risolto.il dolore è sempre notevole…cosa posso fare per far scomparire questo dolore?

    Rispondi
  2. Borsite come sopra pure per me da un mese.Ora migiorata con impacchi di argilla durante la notte preceduti da bagni ai piedi alternati caldo freddo. Secondo l’osteopata la terapia di cui sopra tecar , cerotti e varie è solo sintomatica.. .quindi non porta a nulla.
    Lui mi ha indicato degli esercizi per far affluire ossigeno in zona ma non li ho fatti, perchènon me li sentivo e anche secondo altri è meglio il riposo.
    Ah dò la pomata di arnica, quella va sempre bene varie volte al giorno

    Rispondi

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.