Home » Dizionario Medico Malattie » Cistite interstiziale

Cistite interstiziale

Cistite interstiziale

La cistite interstiziale è un’infiammazione a lungo termine (cronica) della parete vescicale.

CAUSE: La cistite interstiziale è una condizione dolorosa causata dall’infiammazione dei tessuti della parete vescicale. La causa è sconosciuta. La condizione è di solito diagnosticata escludendo altre condizioni (come le malattie a trasmissione sessuale, cancro alla vescica e le infezioni della vescica).

E’ spesso mal diagnosticata come una infezione delle vie urinarie. I pazienti spesso non ottengono una diagnosi corretta per anni. In media, vi è circa un ritardo di 4 anni tra il momento in cui si verificano i primi sintomi e la diagnosi corretta. La condizione si verifica in genere tra 30 e 40 anni, anche se è stata riportata in persone più giovani. Le donne hanno 10 volte più probabilità di averla rispetto agli uomini.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Dolore durante il rapporto;
  • Dolore pelvico;
  • Disagio urinario;
  • Frequenza urinaria (fino a 60 volte al giorno nei casi gravi);
  • Urgenza urinaria.

DIAGNOSI: La diagnosi viene fatta escludendo altre cause. I test includono:

  • Biopsia della vescica;
  • Cistoscopia (endoscopia della vescica);
  • Analisi delle urine;
  • Citologia delle urine;
  • Video urodinamica.

TERAPIA: Non esiste una cura per la cisti interstiziale, e non ci sono trattamenti standard o costantemente efficaci. I risultati variano da persona a persona. Fino a quando la causa è sconosciuta, il trattamento è basato su tentativi ed errori fino a trovare sollievo. Elmiron è l’unico farmaco assunto per via orale che è specificamente approvato per il trattamento di questa malattia. Altri farmaci possono includere:

  • Analgesici oppioidi per il dolore grave;
  • Antidepressivi triciclici come Elavil (amitriptilina) per alleviare il dolore e la frequenza urinaria;
  • Vistaril (hydroxyzine pamoato), un antistaminico che causa sedazione e aiuta a ridurre la frequenza urinaria.

Altre terapie sono:

  • Idrodistensione della vescica (riempimento della vescica con liquido);
  • Formazione della vescica (utilizzando tecniche di rilassamento per andare al bagno solo in determinati orari);
  • Farmaci inseriti direttamente nella vescica (dimetilsolfossido, eparina, Clorpactin, lidocaina, doxorubicina, o vaccino per il bacillo di Calmette-Guerin);
  • Terapia fisica e biofeedback (può contribuire ad alleviare gli spasmi dei muscoli del pavimento pelvico);
  • Chirurgia, che va dalla manipolazione cistoscopica alla rimozione della vescica (cistectomia).

Alcuni pazienti trovano che i cambiamenti nella loro dieta possano aiutare a controllare i sintomi. L’idea è quella di evitare i cibi e le bevande che possono causare irritazioni alla vescica. Qui di seguito ci sono alcuni degli alimenti che l’Associazione Cistite interstiziale dice possono causare irritazione della vescica.

  • Formaggi stagionati;
  • Alcool;
  • Dolcificanti artificiali;
  • Cioccolato;
  • Succhi di agrumi;
  • Caffè;
  • Succo di mirtillo;
  • Fava e fagioli;
  • Carni lavorate, affumicate, in scatola, invecchiate, o che contengono nitriti;
  • La maggior parte dei frutti tranne mirtilli, melone e pere;
  • Noci tranne mandorle, anacardi e pinoli;
  • Cipolle;
  • Pane di segale;
  • Condimenti che contengono glutammato monosodico;
  • Panna acida;
  • Pane a lievitazione naturale;
  • Soia;
  • Tè;
  • Tofu;
  • Pomodori;
  • Yogurt.

Gli esperti suggeriscono di non smettere di mangiare tutti questi alimenti in una sola volta. Invece, provare eliminando uno alla volta per vedere se questo aiuta ad alleviare i sintomi.

PROGNOSI: I risultati del trattamento variano. Alcune persone rispondono bene ai trattamenti semplici e cambiamenti dietetici. Altri possono richiedere trattamenti estesi o interventi chirurgici. Possibili complicazioni possono essere:

  • Depressione cronica;
  • Dolore cronico che può causare un cambiamento nello stile di vita;
  • Trauma emozionale;
  • Effetti collaterali dei trattamenti (a seconda del trattamento).

Contattare un medico se si hanno i sintomi della cistite interstiziale.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.