Home » Dizionario Medico Malattie » Disturbo di somatizzazione

Disturbo di somatizzazione

Disturbo di somatizzazione

Il disturbo di somatizzazione è una condizione a lungo termine (cronica) in cui una persona ha sintomi fisici che sono causati da problemi psicologici, e nessun problema fisico può essere trovato.

CAUSA: La malattia di solito inizia prima dei 30 anni e si verifica più spesso nelle donne che negli uomini. La malattia è più comune nelle persone con sindrome da intestino irritabile e dolore cronico. I medici spesso respingono i pazienti con disturbi di somatizzazione perché ritengono che i problemi siano “tutti nella loro testa”. Tuttavia, i ricercatori che studiano le connessioni tra il cervello, il sistema digerente e il sistema immunitario, hanno descritto meglio i disturbi da somatizzazione. Essi non dovrebbero essere considerati come “finte” condizioni.

SINTOMI: Le persone con questo disturbo hanno molti disturbi fisici che durano da anni e possono coinvolgere qualsiasi sistema del corpo. Molto spesso, le denunce riguardano dolore cronico e problemi con il sistema digerente, sistema nervoso e sistema riproduttivo. I sintomi sono in genere abbastanza gravi da interferire con il lavoro e le relazioni, e portano la persona a visitare il medico e prendere farmaci. La persona ha spesso passato tanto tempo con diverse condizioni. Tuttavia, anche dopo un’approfondita valutazione, nessuna causa fisica viene mai trovata. Lo stress spesso peggiora i sintomi. Alcuni dei molti sintomi che possono verificarsi con i disturbi di somatizzazione includono:

  • Dolore addominale;
  • Amnesia;
  • Mal di schiena;
  • Gonfiore;
  • Dolore toracico;
  • Diarrea;
  • Difficoltà a deglutire;
  • Vertigini;
  • Eccessivo sanguinamento mestruale;
  • Mal di testa;
  • Impotenza;
  • Mestruazioni irregolari;
  • Dolori;
  • Nausea;
  • Dolore durante il coito;
  • Dolore durante la minzione;
  • Mestruazioni dolorose;
  • Dolore alle gambe o alle braccia;
  • Palpitazioni;
  • Paralisi o debolezza muscolare;
  • Apatia sessuale;
  • Respiro affannoso;
  • Modifiche alla vista;
  • Vomito.

E’ importante notare che molti di questi sintomi si verificano anche in altre patologie mediche e psichiatriche. Se si verifica uno di questi sintomi, lavorare con il proprio medico per trovare le possibili cause prima che una diagnosi di disturbo di somatizzazione sia fatta.

DIAGNOSI: Un approfondito esame fisico e test diagnostici sono effettuati per individuare le cause fisiche. I tipi di test effettuati dipendono da quali sintomi si hanno. La valutazione psicologica è effettuata per individuare i disturbi legati all’alimentazione.

TERAPIA: Una volta che altre cause sono state escluse ed è probabile che abbiate un disordine di somatizzazione, l’obiettivo del trattamento è quello di aiutarvi ad imparare a controllare i sintomi. C’è spesso un disturbo dell’umore, che può rispondere a farmaci antidepressivi. Recarsi regolarmente agli appuntamenti in calendario per rivedere i sintomi e i meccanismi di adattamento. Non deve essere detto che i sintomi sono immaginari. Con la comprensione delle complesse interazioni tra il cervello e altre parti del corpo, gli scienziati riconoscono che reali sintomi fisici possono derivare dallo stress psicologico.

Possibili complicazioni possono derivare dai test invasivi e da numerose valutazioni, mentre si cerca la causa dei sintomi. C’è il rischio di diventare dipendente da antidolorifici o sedativi, ed il peggioramento della condizione a causa di una scarsa attenzione da parte del medico al problema.

PREVENZIONE: La consulenza o altri interventi psicologici possono aiutare le persone che sono inclini alla somatizzazione ad imparare altri modi per alleviare lo stress. Questo può aiutare a ridurre l’intensità dei sintomi.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.