Home » Dizionario Medico Malattie » Emoglobinuria parossistica notturna

Emoglobinuria parossistica notturna

Emoglobinuria parossistica notturna

L’emoglobinuria parossistica notturna è una malattia rara in cui i globuli rossi muoiono prima del normale.

CAUSE: Le persone con questa malattia hanno cellule del sangue in cui manca un gene chiamato PIG-A. Questo gene permette ad una sostanza chiamata glicosil-fosfatidilinositolo (GPI) di aiutare alcune proteine ad aderire alle cellule. Senza il PIG-A, le proteine non possono connettersi alla superficie delle cellule e proteggere la cellula dalle sostanze distruttive nel sangue. Come risultato, le cellule del sangue muoiono troppo presto e possono passare nelle urine.

Ciò può accadere in qualsiasi momento, ma è più probabile che si verifichi durante la notte o la mattina presto. La malattia può colpire persone di qualsiasi età e può portare ad anemia aplastica, sindrome mielodisplastica o leucemia mieloide acuta. I fattori di rischio, tranne che per l’anemia aplastica, non sono noti.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Dolore addominale;
  • Mal di schiena;
  • Coaguli di sangue;
  • Urine scure;
  • Facilità di sanguinamento o nascita di lividi;
  • Mal di testa;
  • Mancanza di fiato.

DIAGNOSI: La conta dei globuli bianchi, rossi e piastrine può essere bassa. Urine scure o rosse segnalano il problema. I test che possono essere fatti per diagnosticare questa condizione possono comprendere:

  • Emocromocitometrico completo (CBC);
  • Test di Coombes;
  • Citometria a flusso per misurare certe proteine;
  • Test di Ham;
  • Siero emoglobina e aptoglobina;
  • Test dell’emolisi al saccarosio;
  • Analisi delle urine.

TERAPIA: Steroidi o altri farmaci che sopprimono il sistema immunitario possono aiutare a rallentare la ripartizione dei globuli rossi. Le trasfusioni di sangue possono essere necessarie. Del ferro supplementare e l’acido folico sono forniti. I fluidificanti del sangue possono anche essere necessari per impedire la formazione del coagulo. Il Soliris (eculizumab) è un farmaco usato per curare la malattia. Esso blocca la degradazione dei globuli rossi. Il trapianto di midollo osseo è in grado di curare questa malattia.

Tutti i pazienti con la condizione dovrebbero ricevere la vaccinazione contro alcuni tipi di batteri per prevenire l’infezione.

PROGNOSI: Il risultato varia. La maggior parte delle persone sopravvive più di 10 anni dopo la diagnosi. La morte può derivare da complicazioni quali la formazione dei coaguli di sangue (trombosi) o emorragia. In rari casi, le cellule anormali possono diminuire nel tempo. Possibili complicazioni possono essere:

  • Leucemia mieloide acuta;
  • Anemia aplastica;
  • Formazione di coaguli di sangue;
  • Morte;
  • Anemia emolitica;
  • Anemia da carenza di ferro;
  • Mielodisplasia.

Contattare un medico se si nota sangue nelle urine, se i sintomi peggiorano o non migliorano con il trattamento o se nuovi sintomi si sviluppano.

PREVENZIONE: Non vi è alcun modo conosciuto per prevenire questo disturbo.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.