Home » Dizionario Medico Malattie » Insufficienza aortica

Insufficienza aortica

 

Insufficienza aortica

L’insufficienza aortica è una patologia che colpisce la valvola cardiaca che collega l’arteria al cuore. Essa provoca il suo indebolimento e di conseguenza una mancanza della sua chiusura ermetica. Tutto ciò conduce il sangue portato dal vaso sanguigno a ripassare nel ventricolo sinistro.

CAUSE:  Esse sono essenzialmente derivanti da patologie specifiche o frutto di difetti congeniti della valvola aortica, in particolare legate alla dilatazione del ventricolo sinistro, che continua a peggiorare con il passare del tempo, più o meno rapidamente. Tra queste troviamo

  • Febbre reumatica;
  • Spondilite anchilosante;
  • Dissezione aortica;
  • Problemi congeniti alla valvola;
  • Endocardite;
  • Alta pressione sanguigna;
  • Sindrome di Marfan;
  • Sindrome di Reiter;
  • Sifilide;
  • Lupus eritematoso sistemico;
  • Sindrome di Ehlers-Danlos.

L’insufficienza aortica è più comune negli uomini di età compresa tra i 30 e i 60 anni.

SINTOMI: La sintomatologia più comune dell’insufficienza aortica è la seguente:

  • Pulsazioni anormali;
  • Dolore toracico, simile all’angina;
  • Dolore al torace o alle ossa che può passare ad altre zone del corpo, provocando una sensazione di schiacciamento, spremitura e pressione, e che aumenta con l’esercizio fisico, ma passa stando poi a riposo.
  • Svenimento;
  • Fatica, eccessiva stanchezza;
  • Battito irregolare e rapido;
  • Palpitazioni;
  • Mancanza di respiro, con attività o quando si sta sdraiati;
  • Debolezza

E’ necessario ricordare che questa condizione può essere asintomatica per molto tempo. Sono tre i gradi di gravità dell’insufficienza aortica: lieve, nella quale i sintomi spesso non vengono rilevati; moderata con una sintomatologia più evidente perché tornando indietro il sangue provoca al paziente vertigini, angina pectoris e palpitazioni portando ad una ipertrofia ventricolare sinistra. Vi è poi l’insufficienza aortica grave: in questo caso al quadro clinico moderato si aggiungono: dispnea, fiato corto, senso di stanchezza e ritenzione idrica.

DIAGNOSI: Essa può avvenire tramite esami stetoscopici o specifici. Più esaurientemente:

  • Angiografia aortica;
  • Ultrasuoni Doppler;
  • Eco-cardiogramma o ecografia del cuore;
  • Cateterizzazione cardiaca;
  • Ecocardiogramma transesofageo;
  • Elettrocardiogramma.

TERAPIA: L’insufficienza aortica si cura principalmente con due classi di farmaci:

  • Diuretici: da utilizzare contro la ritenzione idrica, aiutano a prevenire lo scompenso cardiaco.
  • ACE-inibitori: riducono il carico di lavoro a cui è sottoposto il cuore.

PROGNOSI: L’insufficienza aortica è curabile completamente attraverso un intervento chirurgico specifico. Senza intervento si può tenere sotto controllo la malattia ma non guarire. Tra le complicazioni riscontriamo:

  • Insufficienza cardiaca;
  • Edema polmonare;
  • Endocardite.

PREVENZIONE: Check up tempestivi e cura immediata delle patologie sopra indicate.

Fonti: [Karchmer AW. Endocardite infettiva. In: Libby P, Bonow RO, Mann DL, Zipes DP, eds. Braunwald’s Heart Disease: A Textbook of Cardiovascular Medicine, 8a ed. St. Louis, Mo: WB Saunders, 2007; http://health.nytimes.com/health]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Photo Credits | sciencepics / Shutterstock.com