
Attacchi di cuore come infarto ed angina pectoris tra un po’ potrebbero non coglierci più di sorpresa. Personal Genomics, un team medico di Verona, ha ideato il “Mi Risk” (myocardial infarction risk), un test del Dna da fare in casa.
Il kit è composto da un bastoncino da bagnare con la propria saliva ed una provetta in cui inserirlo, più un questionario che il paziente dovrà compilare, che serve per eliminare fattori che possono generare confusione nelle rilevazioni finali come obesità, ipertensione, fumo, diabete e colesterolo, più altri dati che possono essere utili per completare le informazioni come età, sesso, dati sulla pressione, ecc.