L’insufficienza cardiaca è l’incapacità del cuore di pompare in modo sufficiente il sangue ossigenato nell’organismo. A seconda della tipologia di manifestazione si parla di insufficienza cardiaca acuta o cronica. Scopriamo insieme le differenze.
insufficienza cardiaca
Insufficienza cardiaca, sintomi iniziali e terapia
L’insufficienza cardiaca è l’incapacità del cuore di pompare la giusta quantità di sangue richiesta dall’organismo. Vediamo quali sono i suoi sintomi iniziali e la terapia che è possibile attuare ricordando che, a causa della stessa, i tessuti periferici del corpo possono subire delle gravi conseguenze.
Annuloplastica al cuore, primo intervento al mondo (VIDEO)
E’ stato eseguito a Padova il primo intervento al mondo di annuloplastica al cuore dal prof.Gino Gerosa, il direttore della Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliera/Università di Padova. Si tratta di un importante passo per la chirurgia riparativa del muscolo cardiaco ed in particolare della valvola mitrale.
Insufficienza aortica
Insufficienza aortica
L’insufficienza aortica è una patologia che colpisce la valvola cardiaca che collega l’arteria al cuore. Essa provoca il suo indebolimento e di conseguenza una mancanza della sua chiusura ermetica. Tutto ciò conduce il sangue portato dal vaso sanguigno a ripassare nel ventricolo sinistro.
Menopausa precoce, più rischi di insufficienza cardiaca?
Secondo una nuova ricerca condotta dal Karolinska Institutet di Stoccolma e pubblicata su Menopause, la rivista della North American Menopause Society, le donne che vanno in menopausa precoce (tra i 40 e i 45 anni) sarebbero maggiormente esposte al rischio di scompenso cardiaco o di insufficienza cardiaca. Inoltre, se la donna ha fumato in passato o fuma il tasso d’incidenza sale ulteriormente.
Atrofia muscolare, pomodori verdi prevenzione efficace?
Prevenire l’atrofia muscolare? Un aiuto valido potrebbe venirci dai pomodori verdi, quelli non maturi. Lo suggerisce uno studio condotto dagli scienziati dell’Università dell’Iowa e per ora non vediamo nessuna controindicazione nel consumo di questi ortaggi.
Medico salva paziente grazie a puntata del “Dr. House”
Un medico in Germania ha curato il proprio paziente ispirandosi ad una puntata del Dr. House. Può la fantasia aiutare la realtà a risolvere i propri problemi? Sembrerebbe proprio di sì se gli autori di un telefilm prima di scrivere una sceneggiatura fanno un corretto lavoro di ricerca medica.
Trapiantato il primo cuore artificiale autonomo
E’ stato trapiantato in Francia, per la prima volta in assoluto, un cuore artificiale completamente autonomo. Il paziente scelto è affetto da una insufficienza cardiaca terminale è stato operato presso l’ospedale Georges Pompidou di Parigi.
Paracetamolo, controindicazioni se si soffre di artrite
Il paracetamolo è un antipiretico ed un antinfiammatorio molto utile e privo di grandi rischi. Quando si soffre di artrite, secondo una recente ricerca condotta in Inghilterra, non sarebbe affatto consigliato il suo utilizzo perché pericoloso per il cuore.
Insufficienza cardiaca, attenzione ai troppi zuccheri
Gli zuccheri in quantità eccessiva fanno male alla salute. Diabete, obesità, carie: sono molte le patologie associabili. Ora tra di esse spunta anche, grazie ad una ricerca dell’Università del Texas, anche l’insufficienza cardiaca.
Scompenso cardiaco, un aiuto dal nordic walking
Il nordic walking, che consiste nel camminare con i bastoni a passo alternato, è uno sport particolarmente indicato per chi soffre di scompenso cardiaco (condizione che si verifica quando il cuore non è più in grado di pompare sangue ossigenato a sufficienza) poiché migliora la capacità cardiorespiratoria. A Sostenerlo, è uno studio condotto dall’European Society of Cardiology, presentato all’Heart Failure Congress.
La sindrome del cuore infranto aiuta il cuore a proteggersi
La chiamano comunemente “sindrome del cuore infranto” ed è una condizione patologica che s’instaura in seguito ad un forte evento traumatico quale possa essere la perdita di un amore, una separazione o un grande lutto. Una situazione di particolare stress alla quale corrisponde una risposta ben precisa del cuore che reagisce per far bene… a se stesso. Aiutandoci ad evitare l’insorgere di una cardiopatia importante.
Osteoporosi ed insufficienza cardiaca: c’è legame
Osteoporosi ed insufficienza cardiaca? Strettamente collegate, almeno secondo uno studio condotto in Canada dall’Università di Alberta e coordinato dal dott. Sumit Majumdar. La ricerca, pubblicata sulla rivista di settore Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism sottolinea come riuscire ad andare a fondo a questo legame recentemente scoperto possa aprire nuovi approcci terapeutici per entrambe.
Cardiomiopatia ischemica
Cardiomiopatia ischemica
La cardiomiopatia ischemica è un termine che i medici usano per descrivere i pazienti che presentano insufficienza cardiaca congestizia dovuta a malattia coronarica. “Ischemica” significa che un organo (come ad esempio il cuore) non riceve abbastanza sangue e ossigeno.