Home » Dizionario Medico Malattie » Ipervitaminosi D

Ipervitaminosi D

Ipervitaminosi D

L’ipervitaminosi D, detta anche tossicità della vitamina D, è una condizione che si verifica dopo l’assunzione di dosi eccessive di vitamina D.

CAUSE: Un eccesso di vitamina D provoca livelli anormalmente elevati di calcio nel sangue, che può eventualmente danneggiare gravemente le ossa, tessuti molli e i reni. La condizione è quasi sempre causata da forme di vitamina D che richiedono una prescrizione del medico.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Costipazione;
  • Diminuzione dell’appetito (anoressia);
  • Disidratazione;
  • Fatica;
  • Irritabilità;
  • Debolezza muscolare;
  • Vomito.

DIAGNOSI: Gli esami da effettuare saranno quelli per controllare:

  • L’eccesso di calcio nel sangue (ipercalcemia);
  • L’eccesso di calcio nelle urine (ipercalciuria);
  • Sete eccessiva (polidipsia);
  • L’alta pressione sanguigna;
  • Il passaggio di grandi quantità di urine (poliuria).

I test per confermare la diagnosi saranno:

  • Livelli di 1,25-diidrossi vitamina D;
  • Livelli di 25-idrossi vitamina D;
  • Livelli sierici di calcio;
  • Fosforo sierico;
  • Radiografia delle ossa.

TERAPIA: Interrompere l’assunzione di vitamina D. Consultare il proprio medico prima di farlo. Nei casi più gravi, altri tipi di trattamento possono essere necessari.

PROGNOSI: La guarigione completa è possibile. Possibili complicazioni possono essere:

  • Disidratazione;
  • Ipercalcemia;
  • Danni renali;
  • Calcoli renali.

Contattare un medico se voi o il vostro bambino mostrate i sintomi dell’ipervitaminosi D e si è presa più vitamina D rispetto alla dose giornaliera raccomandata dal medico, oppure se voi o il vostro bambino mostrate i sintomi della malattia e avete preso della vitamina D prescritta sotto qualsiasi forma.

PREVENZIONE: Per evitare questa condizione, prestare attenzione alla corretta dose di vitamina D da prendere.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.