Home » Dizionario Medico Malattie » Ischemia epatica

Ischemia epatica

Ischemia epatica

L’ischemia epatica è una condizione in cui il fegato non riceve abbastanza sangue e ossigeno, causando lesioni alle cellule del fegato.

CAUSE: La bassa pressione sanguigna, dovuta a qualunque condizione, può portare ad ischemia epatica.

Tali condizioni possono includere:

  • Anomalie del ritmo cardiaco;
  • Disidratazione;
  • Insufficienza cardiaca;
  • Infezione;
  • Emorragia grave.

Altre cause meno comuni possono includere:

  • Coaguli di sangue nell’arteria principale per il fegato (arteria epatica) dopo un trapianto;
  • Gonfiore dei vasi sanguigni (vasculite).

SINTOMI: Se la pressione sanguigna rimane bassa per molto tempo, ci si può sentire deboli e con le vertigini. Tuttavia, il periodo di bassa pressione sanguigna può essere breve e non produrre sintomi. I danni alle cellule del fegato di solito non causano sintomi.

DIAGNOSI: I livelli ematici di enzimi epatici, come AST e ALT, aumentan tipicamente 1-3 giorni dopo l’episodio di pressione bassa. I livelli di un altro enzima nel sangue, LDH, sono di solito alti.

TERAPIA: Il trattamento dipende dalla causa della bassa pressione sanguigna. Questa deve essere trattata in modo che il fegato riceva sangue a sufficienza. La malattia che causa il problema deve essere curata.

PROGNOSI: I pazienti guariscono generalmente se la causa dell’ischemia epatica può essere curata. La morte per insufficienza epatica a causa dell’ischemia epatica è molto rara. Una possibile complicazione può essere l’insufficienza epatica che è rara, ma quando compare è pericolosa per la vita.

Contattare un medico se avete persistente debolezza o sintomi di shock o disidratazione.

PREVENZIONE: Curare rapidamente tutte le cause di bassa pressione sanguigna può prevenire l’ischemia epatica.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.