Leishmaniosi
La leishmaniosi è una malattia parassitaria diffusa dal morso dei flebotomi.
CAUSE: Ci sono diverse forme di leishmaniosi. La leishmaniosi cutanea colpisce la pelle e le membrane mucose. Piaghe della pelle di solito iniziano nella sede del morso. Possono durare mesi o anni prima di guarire da sole. In alcune persone, le ferite possono svilupparsi sulle membrane mucose.
La leishmaniosi sistemica, o viscerale, invece interessa l’intero corpo. Questa forma si verifica da 2 a 8 mesi dopo il morso, tanto che la maggior parte delle persone non lo ricordano più. Questa forma può portare a complicazioni mortali. I parassiti danneggiano il sistema immunitario, riducendo il numero di cellule che combattono la malattia. I casi di leishmaniosi sono stati riportati in tutti i continenti tranne in Oceania e Antartide.
SINTOMI: La leishmaniosi cutanea colpisce la pelle e talvolta le mucose. I sintomi possono includere:
- Piaghe della pelle, che può diventare un ulcera cutanea che guarisce molto lentamente;
- Ulcere sulla bocca, lingua, gengive, labbra, naso e interno del naso;
- Naso chiuso, naso che cola e sangue dal naso;
- Difficoltà di respirazione;
- Difficoltà di deglutizione.
L’infezione sistemica viscerale nei bambini di solito inizia improvvisamente con vomito, diarrea, febbre e tosse. Gli adulti di solito hanno la febbre da 2 settimane a 2 mesi, insieme a sintomi quali affaticamento, debolezza e perdita di appetito. La debolezza aumenta man mano che la malattia peggiora. Altri sintomi sistemici della leishmaniosi viscerale possono includere:
- Malessere addominale;
- Tosse (bambini);
- Diarrea (bambini);
- La febbre che dura per settimane, può andare e venire ciclicamente;
- Sudore notturno;
- Pelle a scaglie grigie e scure;
- Diradamento dei capelli;
- Vomito (bambini);
- Perdita di peso.
DIAGNOSI: Un esame fisico può mostrare i segni di un ingrossamento della milza, fegato e linfonodi. Il paziente può essere stato morso da flebotomi, o era in una zona conosciuta per la leishmaniosi. I test che possono essere fatti per diagnosticare la condizione sono:
- Biopsia della milza;
- Biopsia del midollo osseo;
- Test di agglutinazione diretta;
- Test indiretto a immunofluorescenza;
- Biopsia linfonodale;
- Montenegro test cutaneo;
- Biopsia della pelle;
- Esame emocromocitometrico completo;
- Livelli sierici di immunoglobuline;
- Proteine sieriche;
- Albumina sierica;
- Test sierologici.
TERAPIA: I composti contenenti antimonio sono i principali farmaci utilizzati per trattare la leishmaniosi. Questi includono:
- Meglumina antimonate;
- Sodio stibogluconate.
Altri farmaci che possono essere utilizzati sono:
- Amfotericina B;
- Fluconazolo;
- Pentamidina.
La chirurgia plastica può essere necessaria per correggere la deformazione causata da ferite sul viso (leishmaniosi cutanea). I pazienti con farmaco-resistenza con leishmaniosi virale potrebbero aver bisogno di una splenectomia (asportazione della milza).
PROGNOSI: I tassi di guarigione sono alti con la medicina appropriata. I pazienti devono essere curati prima che il danno al sistema immunitario si verifichi. La leishmaniosi cutanea può portare a deturpazioni. La morte è in genere causata da complicanze (come infezioni di altro tipo), piuttosto che dalla malattia stessa. La morte avviene spesso entro 2 anni. Possibili complicazioni possono essere:
- Infezioni mortali a causa di danni al sistema immunitario;
- Deturpazione del volto;
- Emorragia.
Contattare un medico se si hanno i sintomi della leishmaniosi dopo aver visitato una zona in cui si sa che la malattia è presente.
PREVENZIONE: Prevenire punture dei flebotomi è la forma più immediata di protezione. È possibile evitare un morso con:
- Repellenti per insetti;
- Indossare indumenti protettivi;
- Zanzariere alle finestre;
- Zanzariere intorno al letto (in zone dove la malattia si verifica).
Le misure di sanità pubblica per ridurre la popolazione dei flebotomi sono importanti. Non ci sono vaccini preventivi o farmaci per la leishmaniosi.
[Fonte: Ny Times]
Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.