Home » Dizionario Medico Malattie » Mediastinite

Mediastinite

Mediastinite

La mediastinite è un gonfiore e irritazione (infiammazione) della zona compresa tra i polmoni (mediastino). Quest’area contiene il cuore, grandi vasi sanguigni, trachea, esofago, timo, linfonodi e tessuti connettivi.

CAUSE: La mediastinite può verificarsi improvvisamente (acuta) oppure svilupparsi lentamente e peggiorare nel tempo (cronica). La maggior parte dei casi si verificano nei pazienti che hanno subito un intervento chirurgico al torace. Meno del 5% dei pazienti sviluppa la mediastinite dopo la chirurgia toracica.

I pazienti possono avere una lacerazione nell’esofago che causa la mediastinite. Le cause della rottura sono:

  • Un intervento come l’endoscopia;
  • Forte o costante vomito;
  • Trauma.

Altre cause della mediastinite includono:

  • Cancro;
  • Istoplasmosi;
  • Radiazioni;
  • Sarcoidosi;
  • Tubercolosi.

I fattori di rischio includono:

  • I problemi del tratto gastrointestinale superiore;
  • Chirurgia toracica recente o endoscopia;
  • Sistema immunitario indebolito.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Dolore toracico;
  • Brividi;
  • Tosse con sangue;
  • Febbre;
  • Malessere;
  • Mancanza di fiato.

DIAGNOSI: I segni della mediastinite nei pazienti che hanno subito interventi chirurgici recenti includono:

  • Parete toracica molle;
  • Drenaggio di una ferita;
  • Instabilità della parete toracica.

I test includono:

  • Tomografia Computerizzata o Risonanza Magnetica del torace;
  • Radiografia del torace.

Il medico può inserire un ago nella zona infiammata e rimuovere un campione da inviare per la colorazione di Gram e l’analisi per trovare la fonte di qualsiasi infezione.

TERAPIA: È possibile ricevere gli antibiotici se si ha un’infezione. Potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere l’area infiammata se i vasi sanguigni, trachea o esofago sono bloccati.

PROGNOSI: La guarigione dipende dalla causa della mediastinite. Dopo l’intervento chirurgico al torace può essere molto grave, tanto da esserci un significativo rischio di morte. Possibili complicazioni possono essere:

  • Diffusione dell’infezione ai vasi sanguigni, ossa, cuore o polmoni;
  • Cicatrici.

Le cicatrici possono essere gravi, specialmente quando causate dalla mediastinite cronica. La cicatrizzazione può interferire con la funzionalità cardiaca o polmonare.

Contattare un medico se avete avuto un intervento chirurgico al torace e si sviluppano:

  • Dolore toracico;
  • Brividi;
  • Drenaggio dalla ferita;
  • Febbre;
  • Mancanza di fiato.

Se si hanno tubercolosi, istoplasmosi o sarcoidosi e si sviluppa uno di questi sintomi, rivolgersi al proprio medico immediatamente.

PREVENZIONE: L’unico modo per evitare la mediastinite legata alla chirurgia toracica è quello di mantenere le ferite chirurgiche pulite ed asciutte dopo l’intervento. Il trattamento della tubercolosi, sarcoidosi o altre condizioni associate con la mediastinite può impedire questa complicazione.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.