Home » Dizionario Medico Malattie » Meningite sifilitica

Meningite sifilitica

Meningite sifilitica

La meningite sifilitica, chiamata più precisamente meningite asettica sifilitica, è una complicanza della sifilide non curata che coinvolge l’infiammazione dei tessuti che ricoprono il cervello e il midollo spinale. La condizione è caratterizzata da cambiamenti dello stato mentale e problemi con la funzione nervosa.

CAUSE: La sifilide è una malattia a trasmissione sessuale, causata dallo spirochete Treponema pallidum. La sifilide ha tre fasi principali: sifilide primaria, sifilide secondaria e sifilide terziaria. La meningite asettica sifilitica è una forma di neurosifilide meningovascolare, che è una progressiva complicazione pericolosa.

La malattia somiglia alla meningite causata da altre malattie. Vi è l’infiammazione delle meningi (membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale). Questo può causare mal di testa, alterazioni cognitive, o la diminuzione delle funzioni nervose come la vista, il movimento, o la sensibilità. I sintomi vascolari, come l’ictus secondario alla sifilide, comunemente accompagnano o seguono la meningite asettica sifilitica.

I rischi includono una precedente infezione da sifilide o altre malattie sessualmente trasmissibili come la gonorrea, che potrebbero nascondere i sintomi dell’infezione da sifilide. Le infezioni da sifilide sono trasmesse soprattutto attraverso il contatto sessuale con una persona infetta, ma talvolta possono essere trasmesse per contatto non sessuale.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Cambiamenti nella vista, come vista offuscata o ridotta;
  • Febbre;
  • Mal di testa;
  • Cambiamenti dello stato mentale come confusione, disorientamento, diminuzione della capacità di attenzione, irritabilità, letargia e difficoltà a svegliarsi;
  • Nausea;
  • Vomito;
  • Dolore al collo;
  • Convulsioni;
  • Sensibilità alla luce (fotofobia);
  • Sensibilità ai rumori forti;
  • Torcicollo;
  • Rigidità delle spalle e altri dolori muscolari.

DIAGNOSI: Un esame può indicare la meningite. Ci possono essere deficit neurologici focali (perdita localizzata di funzioni nervose). Un esame neurologico può mostrare una ridotta funzionalità dei nervi cranici, tra cui i nervi responsabili del movimento degli occhi. I test possono includere:

  • Angiografia cerebrale, se i sintomi vascolari sono presenti;
  • Liquido cerebrospinale;
  • Elettroencefalogramma se le crisi sono presenti;
  • Tomografia Computerizzata del capo;
  • Siero VDRL o RPR (usato come test di screening per individuare l’infezione da sifilide) – se positivo, richiede uno dei seguenti test per confermare la diagnosi:
  • FTA-ABS;
  • MHA-TP.

TERAPIA: Gli obiettivi del trattamento sono curare l’infezione ed evitare che la malattia si aggravi. Il trattamento dell’infezione riduce i danni nuovi al nervo e può ridurre i sintomi, ma non cura i danni già esistenti. La penicillina o altri antibiotici (come la tetraciclina o eritromicina) sono indicati per curare l’infezione. Il trattamento può essere prolungato per garantire che l’infezione sia completamente guarita. I sintomi possono migliorare molto dopo il trattamento. Un esame del liquido cerebrospinale di routine serve per valutare l’efficacia della terapia antibiotica.

Il trattamento sintomatico è richiesto per gli attuali danni neurologici. Il trattamento di emergenza delle crisi epilettiche può essere richiesto. Anticonvulsivanti come la fenitoina possono essere necessari per controllare le convulsioni. L’assistenza o il controllo può essere necessario se la persona non è autosufficiente. Confusione e altri cambiamenti mentali possono migliorare o essere prolungati dopo il trattamento antibiotico.

PROGNOSI: Una disabilità progressiva è possibile. La morte precoce è comune, causata direttamente dal danno neurologico (con conseguente riduzione della funzionalità dei sistemi del corpo) o dal danno cardiovascolare che si verifica anche con ritardo. Le persone con infezioni da sifilide in ritardo hanno un maggior rischio di altre infezioni e malattie. Possibili complicazioni possono essere:

  • Incapacità di prendersi cura di sé;
  • Incapacità di comunicare o interagire;
  • Incidenti causati durante la crisi;
  • Ictus causato dalla sifilide.

Contattare un medico se si verificano crisi epilettiche, forte mal di testa con febbre o altri sintomi, in particolare se si sa di essere affetti da sifilide.

PREVENZIONE: L’adeguato trattamento e controllo delle infezioni da sifilide primaria riducono il rischio di sviluppare la meningite asettica sifilitica. Se si è sessualmente attivi, praticare sesso sicuro e sempre usare il preservativo. Tutte le donne incinte dovrebbero essere sottoposte allo screening per la sifilide.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.