Home » Dizionario Medico Malattie » Polmonite da mycoplasma

Polmonite da mycoplasma

Polmonite da mycoplasma

La polmonite da mycoplasma è un’infezione dei polmoni causata dal batterio Mycoplasma pneumoniae.

CAUSE: La polmonite da mycoplasma è un tipo di polmonite atipica. Questo tipo di polmonite di solito colpisce persone di età inferiore ai 40 anni. Diversi studi suggeriscono che costituisce il 15-50% dei casi di polmonite negli adulti e uno ancora più nei bambini in età scolare. Le persone a più alto rischio di polmonite da mycoplasma sono quelle che vivono o lavorano in aree affollate come scuole e rifugi per senzatetto, anche se molte persone che hanno contratto la polmonite da mycoplasma non hanno fattori di rischio identificabili.

SINTOMI: I sintomi sono generalmente lievi e appaiono per un periodo da 1 a 3 settimane. Essi possono diventare più gravi in ​​alcune persone. I sintomi più comuni sono:

  • Dolore toracico;
  • Brividi;
  • Tosse, di solito secca;
  • Sudorazione eccessiva;
  • Febbre (può essere alta);
  • Mal di testa;
  • Mal di gola.

Sintomi meno frequenti sono:

  • Dolore all’orecchio;
  • Dolore agli occhi;
  • Dolori muscolari e rigidità articolare;
  • Gonfiore al collo;
  • Respirazione rapida;
  • Eruzione cutanea.

DIAGNOSI: Le persone con sospetta polmonite dovrebbero avere una valutazione medica completa, compreso un approfondito esame fisico e una radiografia del torace soprattutto perché l’esame fisico non può sempre distinguere la polmonite dalla bronchite acuta o altre infezioni respiratorie. A seconda della gravità della malattia, altri studi possono essere fatti:

  • Esame emocromocitometrico completo;
  • Analisi del sangue;
  • Anticorpi anti mycoplasma;
  • Broncoscopia;
  • Biopsia polmonare (fatto solo in casi molto gravi, quando la diagnosi non può essere fatta da altre fonti);
  • Analisi dell’espettorato per verificare la presenza dei batteri mycoplasma.

Un test delle urine o un tampone faringeo possono anche essere fatti.

TERAPIA: Gli antibiotici possono essere prescritti se i sintomi sono gravi. L’assistenza domiciliare include riposo, bere molti liquidi e mangiare cibi ricchi di proteine.

PROGNOSI: La maggior parte delle persone guarisce completamente, anche senza antibiotici, anche se gli antibiotici possono accelerare la guarigione. Negli adulti non trattati, la tosse e la debolezza possono persistere fino ad un mese. Possibili complicazioni possono essere:

  • Infezioni dell’orecchio;
  • Anemia emolitica;
  • Polmonite grave;
  • Sfoghi sulla pelle.

Contattare un medico se si sviluppano febbre, tosse o dispnea. Anche se ci sono numerose cause per questi sintomi, è necessario essere controllati per la polmonite. Chiamare il medico anche se i sintomi peggiorano.

PREVENZIONE: Non c’è prevenzione nota per la polmonite atipica. Tuttavia, evitare persone infette può aiutare a ridurre il rischio. I neonati e le persone in cattive condizioni di salute, soprattutto quelli con un sistema immunitario indebolito a causa dell’HIV, trapianti d’organo o altre condizioni, devono evitare il contatto con le persone con la polmonite da mycoplasma.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.