Home » Dizionario Medico Malattie » Tachicardia atriale caotica

Tachicardia atriale caotica

Tachicardia atriale caotica

La tachicardia atriale caotica è una rapida frequenza cardiaca che si verifica quando un numero eccessivo di segnali (impulsi elettrici) vengono inviati dalla parte superiore del cuore a quella inferiore.

CAUSE: Il cuore umano emette impulsi elettrici, o segnali, che dicono di battere. Normalmente, questi segnali iniziano in una zona della camera in alto a destra chiamata nodo seno-atriale. Questo nodo è considerato un “pacemaker naturale” che aiuta a controllare il battito cardiaco. Quando il cuore rileva un segnale, si contrae (o batte). La frequenza cardiaca normale negli adulti è di circa 60-100 battiti al minuto. La frequenza cardiaca normale è più veloce nei bambini.

Nella tachicardia atriale caotica, segnali multipli all’interno del cuore avvengono contemporaneamente. Troppi segnali portano ad una rapida frequenza cardiaca, da 100 a 250 battiti al minuto. La frequenza cardiaca rapida fa sì che il cuore si sforzi troppo. Se il battito cardiaco è molto veloce, il cuore ha meno tempo per riempirsi di sangue, in modo da non avere la giusta quantità di sangue da pompare verso il cervello e il resto del corpo. La condizione è più comune nelle persone con più di 50 anni, più spesso in persone con condizioni che abbassano la quantità di ossigeno nel sangue come:

  • Polmonite batterica;
  • Malattia polmonare ostruttiva cronica;
  • Insufficienza cardiaca congestizia;
  • Cancro del polmone;
  • Collasso del polmone;
  • Embolia polmonare.

Si può essere a maggior rischio di tachicardia atriale caotica in caso di:

  • Malattia coronarica;
  • Diabete;
  • Intervento chirurgico nelle ultime 6 settimane;
  • Overdose di teofillina;
  • Sepsi.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Costrizione toracica;
  • Stordimento;
  • Svenimento;
  • Palpitazioni;
  • Mancanza di respiro;
  • Perdita di peso e ritardo di crescita nei bambini;
  • Difficoltà di respirazione quando si sta sdraiati;
  • Vertigini.

DIAGNOSI: Un esame mostra un rapido battito cardiaco da 100 a 180 battiti al minuto. La pressione sanguigna è normale o bassa. Ci possono essere segni di cattiva circolazione. I test per diagnosticare la malattia includono:

  • Elettrocardiogramma;
  • Studio elettrofisiologico.

I cardiofrequenzimetri sono utilizzati per registrare il battito cardiaco accelerato. Questi includono:

  • Monitoraggio Holter delle 24 ore;
  • Registratore portatile a lungo termine per registrare i sintomi;
  • Se il paziente è in ospedale, il ritmo cardiaco viene monitorato 24 ore al giorno.

TERAPIA: Se si ha una condizione che può portare alla tachicardia atriale caotica, tale condizione deve essere curata per prima. Il trattamento comprende:

  • Metodi per migliorare i livelli di ossigeno nel sangue;
  • Magnesio somministrato endovena;
  • Interruzione dei farmaci, come la teofillina, che possono aumentare la frequenza cardiaca;
  • Farmaci per controllare la frequenza cardiaca, come ad esempio calcio-antagonisti (verapamil, diltiazem) o alcuni beta-bloccanti.

PROGNOSI: La malattia può essere controllata se la condizione che provoca la tachicardia è curata e controllata. Possibili complicazioni possono essere:

  • Cardiomiopatia;
  • Insufficienza cardiaca;
  • Riduzione dell’azione di pompaggio del cuore.

Contattare un medico se un battito cardiaco accelerato o irregolare è associato ad altri sintomi della tachicardia, o se i sintomi peggiorano, non migliorano con il trattamento, o se ne sviluppano di nuovi.

PREVENZIONE: Per ridurre il rischio di sviluppare la tachicardia atriale caotica, curare prontamente i disturbi che la provocano.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.