Home » Dizionario Medico Malattie » Telangectasia

Telangectasia

Telangectasia

La telangectasia è una condizione che comporta dei vasi sanguigni della pelle insolitamente piccoli. La malattia è di solito insignificante, ma può essere associata a numerose patologie. Le telangectasie possono svilupparsi ovunque nel corpo, ma sono ben visibili nella pelle, nelle mucose e nella parte bianca degli occhi. Di solito, non causano sintomi. Tuttavia, alcune telangectasie sanguinano e provocano problemi significativi. Pssono verificarsi anche nel cervello e provocare gravi problemi di sanguinamento.

CAUSE: Le cause possono includere:

  • Abuso di alcool;
  • Invecchiamento;
  • Esposizione al sole.

Malattie associate con questa condizione sono:

  • Atassia telangiectasica;
  • Sindrome di Bloom;
  • Cutis Marmorata telangiectatica congenita;
  • Telangiectasia emorragica ereditaria (sindrome di Osler-Weber-Rendu);
  • Sindrome di Klippel-Trenaunay-Weber;
  • Nevo angiomatoso;
  • Angioma stellare;
  • Malattia di Sturge-Weber;
  • Xeroderma pigmentoso.

Contattare il proprio medico se si notano vene allargate nella pelle, nelle mucose o negli occhi.

DIAGNOSI: Il medico eseguirà un esame fisico e porrà domande sui sintomi. Alcuni esami possono essere necessari per diagnosticare o escludere una condizione medica:

  • Analisi del sangue;
  • TAC;
  • Studi di funzionalità epatica;
  • Risonanza magnetica;
  • Raggi-X.

TERAPIA: La scleroterapia è il trattamento preferito rispetto al laser. Viene iniettato un farmaco sclerosante nella vena malata in modo che si indurisca e poi si restringa, per poter essere eliminata. Le recenti terapie con scleroterapia con schiuma dimostrano che la schiuma contenente lo sclerosante irritante è efficace ma può avere degli effetti collaterali perché può viaggiare fino a polmoni e cervello. Le vene varicose e le varici reticolari, se presenti, devono essere curate prima di qualsiasi trattamento della telengiectasia. Le vene varicose possono essere curate con scleroterapia con schiuma, trattamento laser endovenoso, l’ablazione con radiofrequenza o la chirurgia.

Possibili complicazioni possono essere ictus e attacchi ischemici transitori susseguenti alla scleroterapia. Un altro problema che si pone con l’uso della scleroterapia è la colorazione, lividi, ed ulcerazione. Inoltre, l’incompletezza della terapia è comune, e richiede sedute multiple.

Le telangectasie sul viso sono spesso curate con il laser che le fa sciogliere. Questi trattamenti a base di luce richiedono un adeguato riscaldamento delle vene. Questi trattamenti possono causare la distruzione delle ghiandole sudoripare, ed il rischio aumenta con il numero di trattamenti.

Fonte: [Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.