Home » Dizionario Medico Malattie » Trombosi della vena renale

Trombosi della vena renale

Trombosi della vena renale

La trombosi della vena renale è un coagulo di sangue che si sviluppa nella vena che drena il sangue dal rene.

CAUSE: La trombosi della vena renale è una situazione abbastanza rara che può accadere dopo un trauma all’addome o alla schiena, oppure può verificarsi a causa di:

  • Formazione di cicatrici;
  • Stenosi;
  • Tumore.

Essa può essere associata alla sindrome nefrosica. In alcuni bambini si verifica dopo una grave disidratazione ed è una condizione più grave che negli adulti. La disidratazione è la causa più comune di trombosi della vena renale nei bambini.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Sangue nelle urine;
  • Diminuzione della produzione di urina;
  • Dolore al fianco o lombare.

DIAGNOSI: Un esame non rivela il problema specifico, ma può indicare una sindrome nefrosica o altre cause di trombosi della vena renale.

  • TAC addominale, risonanza magnetica addominale o ecografia addominale possono mostrare l’ostruzione della vena renale;
  • Esame delle urine può mostrare grandi quantità di proteine o globuli rossi nelle urine;
  • Raggi-X delle vene renali (flebografia) possono presentare trombosi della vena renale.

TERAPIA: Il trattamento è incentrato sulla prevenzione di nuove formazioni di coaguli e sulla riduzione del rischio che il coagulo viaggi in altri punti del corpo (embolizzazione). È possibile ottenere i farmaci che prevengono la coagulazione del sangue (anticoagulanti) per arrestare la formazione di nuovi coaguli. Il medico può raccomandare riposo a letto o attività limitata per un breve periodo.

PROGNOSI: La trombosi della vena renale solitamente migliora nel tempo senza ferire in modo permanente i reni. Possibili complicazioni possono essere:

  • Insufficienza renale acuta (se la trombosi si verifica in un bambino disidratato);
  • Embolizzazione del coagulo di sangue ai polmoni (embolia polmonare);
  • Formazione di nuovi coaguli di sangue.

Contattare un medico se si hanno i sintomi della trombosi della vena renale. Se si ha avuto trombosi della vena renale, chiamare il medico se si sviluppano diminuzione della quantità di urina, difficoltà di respirazione o altri nuovi sintomi.

PREVENZIONE: Non ci sono specifiche forme di prevenzione per la trombosi della vena renale. Il mantenimento dei liquidi nel corpo per evitare la disidratazione può contribuire a ridurre il rischio.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.