Home » Dizionario Medico Malattie » Xeroderma pigmentoso

Xeroderma pigmentoso

Xeroderma pigmentoso

Lo xeroderma pigmentoso è una condizione rara tramandata ereditariamente in cui la cute e il tessuto che copre l’occhio sono estremamente sensibili alla parte ultravioletta della luce solare.

CAUSE: La luce ultravioletta, come quella che si trova nella luce del sole, danneggia il materiale genetico (DNA) nelle cellule della pelle. Normalmente, il corpo ripara i danni causati, ma nelle persone con lo xeroderma pigmentoso, l’organismo non risolve il danno. Come risultato, la pelle diventa molto sottile e appaiono macchie di colore variabile (pigmentazione chiazzata). La condizione causa anche problemi ai vasi sanguigni nella pelle (telangiectasia) e cancro della pelle. Il cancro si verifica prima che il bambino compia 5 anni.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Ustioni che non guariscono in fretta, le quali appaiono poco dopo l’esposizione al sole;
  • Apparizione di bolle appena dopo l’esposizione al sole;
  • Vasi sanguigni visibili sotto pelle;
  • Zone di pelle che scoloriscono sempre più;
  • Croste;
  • Scaglie sulla pelle;
  • Forte sudorazione;
  • Disagio quando si è esposti in piena luce (fotofobia).

DIAGNOSI: Il medico eseguirà un esame fisico e chiederà se avete una storia familiare di xeroderma pigmentoso. Un esame della vista può presentare:

  • Opacità della cornea;
  • Cheratite;
  • Tumore alla palpebra;
  • Blefarite.

I seguenti test possono aiutare a diagnosticare la condizione di un bambino prima della nascita:

  • Amniocentesi;
  • Analisi dei villi coriali;
  • Cultura di cellule amniotiche.

I seguenti test possono aiutare a diagnosticare il disturbo dopo la nascita:

  • Cultura dei fibroblasti della pelle;
  • Biopsia della pelle.

TERAPIA: I bambini con queste condizioni richiedono una protezione totale dai raggi solari. Anche la luce che passa dalle finestre e le lampadine fluorescenti possono essere pericolose. Quando la persona deve essere esposta al sole, è necessario indossare degli indumenti protettivi. La protezione alta (30 o superiore) contro il sole e occhiali molto scuri dovrebbero essere utilizzati. Il medico può prescrivere qualche farmaco per aiutare a prevenire alcuni tumori della pelle.

PROGNOSI: La maggior parte delle persone con questa condizione muore di cancro della pelle in età adulta. Possibili complicazioni possono essere:

  • Cambio dell’aspetto della pelle (deformazione);
  • Cancro della pelle.

PREVENZIONE: Gli esperti raccomandano la consulenza genetica per le persone con una storia familiare di xeroderma pigmentoso che desiderano avere figli.

[Fonte: http://health.nytimes.com]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.