Home » Medicina News » Carta igienica tossica? A cosa fare attenzione

Carta igienica tossica? A cosa fare attenzione

Potrà sembrare assurdo parlare di carta igienica tossica. Eppure questo prodotto che noi usiamo tutti i giorni potrebbe in alcuni casi nascondere dei pericoli ai quali, oggettivamente, non pensiamo.

Carta igienica potenzialmente pericolosa se di scarsa qualità

E questo accade perché la carta igienica è un bene che viene dato per scontato, la cui qualità non sempre è non assicurata, soprattutto se tendiamo a voler risparmiare e spendere poco. Di solito guardiamo al suo prezzo, al suo profumo, ai veli di cui è composta e ogni tanto al colore. Ma non pensiamo agli ingredienti con i quali è composta e ai fattori da osservare per comprendere se effettivamente sia un acquisto sicuro.

Come selezionare quindi la carta igienica più adatta alla propria salute? Quel che è certo, prima di tutto, dobbiamo comprendere se i processi produttivi della stessa siano adeguatamente sicuri per il nostro organismo. Quando questo prodotto viene creato, industrialmente, sono diverse le sostanze chimiche che vengono utilizzate per assicurare morbidezza e resistenza.  Tra di esse spicca il cloro che non di rado può rimanere nella carta igienica e creare problemi di salute attraverso il contatto diretto con la pelle.

Altra sostanza che viene utilizzata per dar vita a questo vitale bene per la nostra quotidianità è la candeggina: questa risulta essere pericolosa per la diossina che viene rilasciata. Per l’organismo essa può rappresentare fattore di rischio per problemi al sistema immunitario e ormonale.

Attenzione alle sostanze con le quali viene lavorata

La carta igienica, va da sé, è un prodotto che viene a contatto continuamente con la nostra pelle. E questo può portare anche a contaminazioni da parte di sostanze come la formaldeide e il bisfenolo A. Insomma, diventa importante avere una idea ben precisa della tipologia di bene che acquistiamo.

Basti pensare che il colore candido della maggior parte dei rotoli è ottenuto con processi di sbiancamento chimici come il biossido di cloro. Come regolarsi quindi?

La prima cosa da fare è quella di selezionare una carta igienica il più bio possibile, che anche se sbiancata utilizzi per tal processo ingredienti naturali come idrogeno e ossigeno.  Bisogna poi evitare il più possibile prodotti colorati e profumati. Questi potrebbero presentare con maggiore probabilità lo scatenarsi di allergie o reazioni sulla pelle.

La carta igienica è un prodotto che viene a contatto con le parti più intime del nostro corpo: scegliere bene va a favore della nostra salute. Cerchiamo quindi di porre un po’ più attenzione nei confronti di una selezione che troppo spesso diamo per scontata.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.