Potrà sembrare assurdo parlare di carta igienica tossica. Eppure questo prodotto che noi usiamo tutti i giorni potrebbe in alcuni casi nascondere dei pericoli ai quali, oggettivamente, non pensiamo.
Pelle
E-skin, display sulla pelle umana?
Apporre display sulla pelle umana grazie alla tecnologia E-skin? Sebbene un uso medico non sia totalmente da rigettare è inutile dire che una simile applicazione nella realtà lascerebbe un tantino perplessi.
Prurito al pene, cause, rimedi e sintomi correlati
Il prurito al pene è un disturbo fastidioso e invadente che, se persistente, può rappresentare il sintomo di un’infezione (causa anche di infiammazioni e rossore), di una patologia della pelle oppure la conseguenza diretta di una scarsa igiene personale. Non solo infezioni sessualmente trasmissibili, ma anche virus comuni come la varicella possono arrecare prurito ai genitali. Il pene, i testicoli e la zona pubica sono infatti soggetti a infezioni, infiammazioni e prurito come qualsiasi altra parte del corpo. In questo articolo individueremo le cause più comuni di prurito e rimedi annessi più efficaci.
Peli incarniti: cause, rischi e complicanze, cura e prevenzione
I peli incarniti sono un disturbo che si manifesta quando i peli, invece di crescere verso l’esterno come avviene normalmente, crescono sottopelle, verso l’interno o in orizzontale, causando infezioni, irritazione e infiammazione della pelle. Chiunque abbia sofferto di questo particolare disturbo, sa bene quanto i peli incarniti possano arrecare grande disagio. In questo articolo ne individueremo le cause, i rischi e le eventuali complicanze. Definiremo inoltre i metodi di cura e prevenzione più efficaci.
Acido ialuronico per ringiovanire la pelle?
Ringiovanire le cellule della pelle? Si può fare attraverso la “pressione cellulare” stimolata dall’acido ialuronico. Lo sostiene una ricerca condotta dagli scienziati dell’ University of Michigan Medical School e pubblicata sulla rivista di settore Journal of Investigative Dermatology.
Pelle sensibile alle carezze: la causa in una molecola
E’ una molecola che consente alla pelle di sentire i tocchi gentili delle mani che appena la sfiorano. Una piccola particella della nostra composizione genetica che se disattivata ci fa perdere la sensibilità sull’epidermide. Viene chiamata soprannominata “molecola delle carezze” ed è stata scoperta da un team di neuroscienziati americani.
Cancro della pelle, un braccialetto indica il pericolo
Un braccialetto altamente tecnologico in grado di indicarci il pericolo di sviluppo di cancro alla pelle. Ha lavorato proprio a questo un gruppo di ricercatori dell’Università inglese di Strathclyde, mettendo a punto un dispositivo, molto simile ad un bracciale o ad un polsino, in grado di segnalarci se l’abbronzatura alla quale ci stiamo sottoponendo è pericolosa per la nostra salute.
Ulcere venose, pelle spray per far guarire prima le ferite
È in fase di sperimentazione la pelle spray, potenzialmente efficace contro le ulcere che tendono a non guarire in modo spontaneo, come nel caso delle ulcere venose alle gambe dovute ad insufficienza venosa cronica. Il prodotto, messo a punto da un’azienda americana, è al centro di uno studio pubblicato su The Lancet.
Dermatite atopica, una cura dall’acqua di mare?
L’acqua del mare potrebbe essere un valido aiuto contro la dermatite atopica, alleviando disturbi come eczema, secchezza e prurito. A sostenerlo, una nuova ricerca condotta dal College of Medicine presso la Kyung Hee University e dal Clinical Trial Center for Bio-Industry, presso la Semyung University in Corea del Sud. I risultati sono stati pubblicati su BMC Complementary and Alternative Medicine.
Pelle e capelli a rischio se il cloro in piscina è troppo
Attenzione alla piscina. Quando i livelli di cloro sono troppo alti, infatti, mettono a rischio la salute di pelle e capelli. A lanciare l’allarme sono gli esperti dell’International Hair Research Foundation. Il cloro viene usato come disinfettante per abbattere la carica microbica presente nell’acqua, tuttavia un’esposizione eccessiva e ripetuta può causare danni anche molto seri alla pelle e ai capelli.
Dermoabrasione, indicazioni e controindicazioni
La dermoabrasione è una particolare tecnica dermatologica che consente di eliminare i primi strati di pelle e “levigarla”, come si fa comunemente con il legno, per renderla più liscia. In campo medico ovviamente può risultare utile per eliminare brutte cicatrici e imperfezioni della pelle. Scopriamo insieme ai ricercatori della Mayo Clinic di Rochester quando questo intervento è efficace.
Pelle del viso, più bella con melagrana e mirtillo
Mirtillo e melagrana sono alleati preziosi per la pelle, a cui regalano un aspetto più giovane e luminoso. Sono, infatti, degli anti-age naturali dalla proprietà eccezionali, ricchi di Sali minerali, sostanze antiossidanti, in particolar modo antociani e flavonoidi, che aiutano l’organismo a difendersi dall’azione dannosa dei radicali liberi, che sappiamo essere i nemici numero 1 della pelle.
Cosmetici naturali, l’amido di riso per una pelle morbida
L’amido di riso è un vero alleato per la pelle grazie alle sue proprietà idrantanti e lenitive. Inoltre, è indicato anche per le irritazioni della pelle nei bambini e nei neonati. Si ottiene dal riso prima ammorbidito, poi macinato. Prima di essere polverizzato viene separato e fatto essiccare. Va precisato che quello che si trova nei supermercati è amido modificato, ma per ottenere maggiori benefici è consigliato quello purissimo.
Cosmetici naturali e biologici: i migliori dalle aziende agricole
La crema anti invecchiamento allo spumante, lo scrub detergente per il corpo al latte d’asina, o il balsamo protettivo per le labbra a base di stella alpina sono solo alcuni dei cosmetici naturali interamente realizzati dalle aziende agricole della Coldiretti e mostrate al primo salone dell’agriwellness di campagna inaugurato nell’ambito dell’Assemblea degli Agrimercati di Campagna Amica.