Home » MEDICINA TRADIZIONALE » Ricerca e Sperimentazione » Allenamento con i pesi fa bene all’intestino?

Allenamento con i pesi fa bene all’intestino?

L’allenamento con i pesi fa bene all’intestino? Una ricerca ci suggerisce che questo particolare esercizio di fitness potrebbe aiutarci a migliorare il microbioma intestinale.

Scoperto ulteriore beneficio dell’allenamento con i pesi

Si tratta di un legame inaspettato, quello presente tra l’allenamento con i pesi e quest’ultimo. È uno studio preliminare a suggerire che sia possibile, attraverso questa specifica attività fisica, migliorare la flora intestinale. Allenarsi in questo modo aiuterebbe ad aumentare i ceppi di batteri buoni nell’intestino, normalmente associati a longevità e salute.

Essendo preliminare, non è possibile confermare al 100% il rapporto causa-effetto tra le due cose, ma di certo ci indica come l’allenamento con i pesi potrebbe influire positivamente sul nostro stato di salute generale. Quando pensiamo agli allenamenti con questi strumenti, di certo non pensiamo all’intestino. È più facile concentrarsi su massa muscolare o su una delineazione fisica migliore.

Eppure, questa tipologia di attività fisica sembra essere in grado di agire positivamente sul microbioma, migliorandolo. Non dobbiamo dimenticare che questo insieme di miliardi di batteri presenti nel nostro intestino è fondamentale per il corretto funzionamento della digestione, dell’umore e del sistema immunitario.

Tra l’altro, un intestino sano è associato a una migliore risposta immunitaria e a una minore infiammazione. Nello specifico, lo studio ha riguardato 8 settimane di allenamento con i pesi mirato, su un campione di partecipanti.

Miglioramenti importanti per la salute

Tra le altre cose, coloro che hanno mostrato maggiori miglioramenti a livello muscolare hanno anche fatto registrare miglioramenti importanti nella composizione del microbioma. Nello specifico, è stato possibile notare una crescita dei batteri Faecalibacterium, Akkermansia e Roseburia hominis. Gli stessi legati, peraltro, alla produzione di acidi grassi a catena corta, utili a proteggere la barriera intestinale.

Nel tempo, abbiamo visto come una salute intestinale degna di questo nome sia in grado di sostenere il nostro sistema immunitario e anche un corretto funzionamento delle nostre funzioni cognitive.

Il fatto che l’allenamento coi pesi abbia dimostrato di essere abbastanza valido è importante anche perché, finora, solo il lavoro di tipo aerobico come quello del ciclismo e della corsa era considerato benefico per l’intestino.

Questa tipologia di allenamento, chiamata anche resistance training, è già nota per essere in grado di migliorare il metabolismo basale, aumentare la densità ossea, la massa muscolare, e ridurre il rischio di sindrome metabolica e diabete.

Va da sé che tutto ciò che è stato sottolineato finora, anche se preliminare, fa comprendere come questa tipologia di attività fisica possa fare il bene del nostro organismo a 360°. Consentendoci non solo di rimanere in forma, ma anche di stare realmente in salute.