Home » LE ETA' DELLA SALUTE » La Salute dei Bambini » Bambini troppo vivaci? Forse sindrome da deficit di attenzione e iperattività

Bambini troppo vivaci? Forse sindrome da deficit di attenzione e iperattività

Si sa, i bambini, per definizione, sono vi­vaci. Qualcuno più degli altri. Ma in questi ultimi anni è emerso un vero e proprio disturbo comporta­mentale che va sotto il nome di ADHD (Attention-Deficit/Hyperac­tivity Disorder), o più semplice­mente ADD (Attention Deficit Disorder), acronimo che sta per “sindrome da deficit di attenzione e iperattività’‘. Molti genitori non fanno che la­mentarsi e preoccuparsi per l’energia apparentemente ine­sauribile dei propri bambini, ma in pochi sanno come compor­tarsi quando questa vivacità si trasforma in un disturbo clinico concreto. Non lasciamoci prendere dal pa­nico e, innanzitutto, impariamo a distinguere tra una sana esuberanza e un’iperattività da curare.

 Non esistono ancora dei veri e propri test, ma bisogna osservare innanzitutto l’umore del proprio bambino. Un bambino affetto da ADHD infatti presenterà una situazione, sia a casa che a scuola, abbastanza complessa poiché si renderà conto lui stesso di essere in un certo senso “diverso” dagli altri, che spesso gli faranno notare questa sua particolare propen­sione al disturbo e lo metteranno in disparte. Se vostro figlio va me­diamente bene a scuola, ha degli amici ed è sereno, in generale po­trete stare tranquilli: ha solo biso­gno di sfogarsi!

In caso contrario, sarà bene con­tattare in primis il pediatra e poi, eventualmente, lo specialista per determinare la presenza o meno della sindrome. La diagnosi vera e propria avviene osservando la vita quotidiana del bambino, soprattutto nel rapporto con i suoi coetanei, sia nel gioco che nel contesto scolastico. Alcuni sintomi di questa sindrome sono: forte disattenzione (es. non ese­gue i compiti a scuola o fa errori di distrazione); non ascolta quando gli si parla; non esegue nessuno dei compiti che gli si assegnano, nemmeno a casa (es. mettere in ordine); perde spesso gli oggetti o viene distratto facilmente da sti­moli esterni; si mostra fisicamente irrequieto (muove mani e piedi in continuazione e non sta seduto); salta e corre continuamente, indi­pendentemente dalla situazione che sta vivendo; parla troppo, anche interrompendo gli altri; cerca continuamente il contatto fi­sico, anche in modo violento.

Il campanello d’allarme per poter definire il bam­bino seriamente iperattivo do­vrebbe dunque scattare in età scolare. Quando la presenza della sindrome viene invece confer­mata, esistono dei metodi e degli accorgimenti da intraprendere per arginare i possibili danni. Si con­siglia innanzitutto un approccio non farmacologico, ma psicolo­gico ed educativo del bambino per comprenderlo e saperlo gestire consapevolmente. Quando si ha a che fare con un bambino iperattivo, che la sua sia una sindrome conclamata o meno, bisognerà stabilire delle regole comporta­mentali, che varranno sia per lui che per i genitori.

Esiste anche un metodo farmacologico per curare la sindrome da deficit di attenzione e iperattività nella sua forma più grave (ossia, quando il bambino è eccessivamente aggressivo, ingestibile, senza alcun segno di miglioramento), ma sono state mosse infi­nite critiche al suo impiego in età evolutiva, in quanto comporta l’uti­lizzo di psicofarmaci piuttosto po­tenti. In Italia sono nate varie associazioni e campagne di far­macovigilanza perché non ven­gano usati tali metodi sui bambini. In ogni caso, è consigliabile affi­darsi ad un esperto (psicologo o neuropsichiatra) per consigli te­rapie non invasive, ricordando che l’assunzione di psicofarmaci ad una così giovane età deve essere ritenuto un rimedio estremo.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.