Vai al contenuto
MedicinaLive
  • Ricerca e Sperimentazione
  • Salute delle Donne
    • Chirurgia Estetica
  • Rimedi naturali
MedicinaLive
  • Ricerca e Sperimentazione
  • Salute delle Donne
    • Chirurgia Estetica
  • Rimedi naturali
Home » LE ETA' DELLA SALUTE » La Salute degli Adolescenti » Suicidi ed autolesionismo in crescita tra gli adolescenti

Suicidi ed autolesionismo in crescita tra gli adolescenti

15 Gennaio 2011 di Redazione

 Parliamo di suicidi ed atti di autolesionismo tra gli adolescenti. Dati preoccupanti ci arrivano da un recente studio pubblicato dalla rivista Medico e Bambino ed effettuato dai ricercatori dell’Irccss Burlo Garofolo di Trieste.
Su 53mila cartelle cliniche dei Pronto Soccorso del Friuli analizzate e 1500 questionari compilati da studenti delle scuole superiori della Regione, nel 2005 e 2006, si evince infatti che ben 120 ragazzi hanno cercato di uccidersi o si sono provocati volontariamente delle lesioni.

Il tasso è in crescita ma il dato più preoccupante è che solo il 9% degli adolescenti che hanno evidentemente bisogno di un aiuto specializzato è stato effettivamente indirizzato verso la terapia psichiatrica.

Per gli psichiatri un campanello d’allarme per i genitori è il calo del rendimento scolastico, associato a gran parte dei casi di autolesionismo registrati dallo studio. Ma cosa spinge i giovanissimi a farsi del male e a compiere gesti estremi? Per Anna Oliverio Ferraris, psicologa dello sviluppo all’università Sapienza di Roma, non c’è alcun dubbio che si tratti dell’insicurezza trasmessa dalla società in cui viviamo, che avrebbe risvolti ancora più pesanti in un periodo così fragile come l’adolescenza. Spiega l’esperta che

I più giovani, magari condizionati dai molti discorsi sul precariato e sull’insicurezza nella società, si domandano se ce la faranno e in questo processo dovrebbero essere tranquillizzati dagli adulti, non necessariamente dai genitori, amici di famiglia, allenatori sportivi, figure che facciano da punto di riferimento, quello che oggi manca.

Per la psicologa, tagliarsi e procurarsi ferite e bruciature è un modo per sentire e provare qualcosa, riempiendo il senso di vuoto con un forte dolore fisico, e ancora è un mezzo per attirare l’attenzione degli adulti sul disagio che si sta vivendo. Per questa ragione, bisognerebbe interpretare i campanelli d’allarme e indirizzare i ragazzi verso l’aiuto dello psicologo: a volte bastano poche sedute per aprirsi come con i genitori non si ha il coraggio e la libertà di fare.

Suicidi, in aumento nei Paesi europei

Dormire poco aumenta il rischio di depressione e suicidi

Adolescenza, ricosciamo i disagi prima dei dodici anni

[Fonte: Ansa]

Categorie La Salute degli Adolescenti, Psicologia Tag adolescenza, autolesionismo, psicologo, suicidio
Azotemia prerenale
Meditazione, ottima pratica anti-invecchiamento

Consulti medici gratuiti - chiedi all'esperto

Glossario delle malattie Glossario dei farmaci

Articoli recenti

  • Emicrania, nuovo farmaco risolutivo?
  • Leone XIV, quale dieta per il pontefice?
  • Melanoma, gli errori da evitare
  • Stress, gli italiani si curano sul web
  • Depressione, cresce diffusione tra ragazzi e bambini

Di Cosa Parliamo


  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Pubblicità

medicinalive.com è parte dell' AREA WELLNESS del network IsayBlog! la cui rete editoriale comprende siti tematici di informazione indipendente che contano sul contributo di appassionati ed esperti del settore.
Per pubblicità, comunicati e collaborazioni: [email protected]

This website is part of the WELLNESS AREA inside the IsayBlog! network
For advertising, press releases and other opportunities: [email protected]

Medicinalive.com © 2025. All right reserverd.
  • Ricerca e Sperimentazione
  • Salute delle Donne
    • Chirurgia Estetica
  • Rimedi naturali