Vai al contenuto
MedicinaLive
  • Ricerca e Sperimentazione
  • Salute delle Donne
    • Chirurgia Estetica
  • Rimedi naturali
MedicinaLive
  • Ricerca e Sperimentazione
  • Salute delle Donne
    • Chirurgia Estetica
  • Rimedi naturali
Home » Sesso & Fertilità » Sesso: Istruzioni per l'uso » Orgasmo femminile: 30 le aree del cervello coinvolte

Orgasmo femminile: 30 le aree del cervello coinvolte

13 Novembre 2010 di Valentina Cervelli

Gli esperti che hanno condotto lo studio parlano di “esplosione di emozioni”. Si parla di orgasmo femminile e dei meccanismi che si scatenano nel cervello della donna quando raggiunge il punto massimo del suo piacere.  Ben 30 zone del cervello si attivano al momento del climax femminile, in particolari quelle relative alle emozioni, al tatto, ed alla memoria.

La ricerca, condotta dallo psicologo Barry Komisarulk della Rutger University, è stata raccolta in uno studio che verrà presentato a breve presso il convegno “Neuroscience 2010”, patrocinato dalla Neuroscience American Society e che è stato anticipato dal quotidiano inglese Daily Mail.

Al bando quindi  il termine “sconosciuto” per ciò che riguarda l’orgasmo femminile. Potrà essere più difficile da raggiungere, ma quando ci si arriva, il cervello esplode di informazioni. Queste ultime sono state fotografate grazie all’impiego di un apparecchio per la risonanza magnetica e l’ausilio di 16 donne. Alle signoreè stato chiesto di stendersi sotto un lenzuolo posto sopra l’apparecchio per la tomografia e di autostimolare i genitali in modo da arrivare all’orgasmo. I risultati sono stati sorprendenti ed hanno dimostrato che a prescindere dagli strumenti utilizzati e del tempo necessario al raggiungimento del piacere, gli effetti sul cervello sono stati gli stessi per tutte le donne.

Mentre raggiungevano l’orgasmo, la macchina per la risonanza ha fotografato il loro cervello al ritmo di una immagine ogni due secondi, in modo da non perdere il momento dell’apice. Grazie a questa tecnica, il team  che ha condotto lo studio ha potuto verificare che due minuti prima dell’orgasmo  si sono attivate le aree cerebrali che riguardano la soddisfazione e che appena prima di quest’ultimo si è attivata la corteccia sensoriale seguita dal talamo, adibito dal nostro corpo a spedire “reazioni” a tutto il nostro organismo.

Durante l’orgasmo si sono poi attivati l’ipotalamo, il nucleus accumbens, responsabile per il piacere ed il nucleus caudato, la parte del nostro cervello responsabile per la memoria. Lo studio ha consentito inoltre di scoprire la durata dell’orgasmo: quello femminile dura dai 10 ai 15 secondi rispetto a quello maschile che ne dura solo 6.

Categorie Sesso: Istruzioni per l'uso Tag cervello, genitali, orgasmo, orgasmo femminile, piacere, psicologo, tatto
Sids, Salvamamme e CRI unite per combatterla
Alcol peggio delle droghe? Una bugia

Consulti medici gratuiti - chiedi all'esperto

Glossario delle malattie Glossario dei farmaci

Articoli recenti

  • Melanoma, gli errori da evitare
  • Stress, gli italiani si curano sul web
  • Depressione, cresce diffusione tra ragazzi e bambini
  • Facies Hippocratica, cosa è
  • Papa Francesco, la morte e le patologie

Di Cosa Parliamo


  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Pubblicità

medicinalive.com è parte dell' AREA WELLNESS del network IsayBlog! la cui rete editoriale comprende siti tematici di informazione indipendente che contano sul contributo di appassionati ed esperti del settore.
Per pubblicità, comunicati e collaborazioni: [email protected]

This website is part of the WELLNESS AREA inside the IsayBlog! network
For advertising, press releases and other opportunities: [email protected]

Medicinalive.com © 2025. All right reserverd.
  • Ricerca e Sperimentazione
  • Salute delle Donne
    • Chirurgia Estetica
  • Rimedi naturali