Proteggere il cervello sareebbe utile per prevenire, o ritardare, la comparsa di malattie neurodegenerative. In occasione della Settimana mondiale del cervello, coordinata dalla European Dana Alliance for the Brain in Europa e dalla Dana Alliance for Brain Initiatives negli Stati Uniti, i più grandi esperti hanno dato consigli sul da farsi per proteggere il cervello.
cervello
Yoga per modellare cervello e psiche
Yoga per modellare cervello e psiche: è questo il risultato di una ricerca pubblicata sul Journal Frontiere dell’Immunologia e che sottolinea i tanti effetti benefici di questa disciplina orientale.
Cervello invecchia prima con bibite light?
Bibite light sotto accusa perché farebbero invecchiare il cervello con largo anticipo. E’ questo il grido di allarme lanciato dalla Università di Boston.
Cervello dopo ictus, scoperto meccanismo di autodifesa
Uno studio condotto dai neurologi dell’Università Cattolica – Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma ha scoperto un raffinato meccanismo di autodifesa messo in atto dal cervello dopo che si è verificato un ictus.
Cellule staminali, meningi fonte di nuovi neuroni?
Nelle meningi potrebbe trovarsi una fonte di neuroni nuovi per il cervello grazie alle cellule staminali. E’ questo che indica uno studio sul tema condotto dall’Università Statale di Milano e dall’Università di Verona pubblicato sulla rivista di settore Cell Stem Cell.
Alzheimer, tra le cause anche lo smog?
Il cervello inquinato dallo smog in città? A quanto pare la risposta è positiva. Gli scienziati dell’Università di Lancaster hanno scoperto delle nanoparticelle di metalli pesanti all’interno di tessuti cerebrali, presumibilmente giunte in loco attraverso la respirazione.
Cervello, come mantenerlo attivo d’estate
Come mantenere il cervello attivo d’estate? Ecco alcuni consigli utili e semplici da poter seguire per non sentirsi stressati e far riposare la propria mente pur mantenendola vigile ed attenta.
Italiano si sveglia dal coma e parla solo francese
Un italiano si sveglia dal coma dopo un lungo periodo e… parla solo francese. Non solo: inizia a ragionarci ed a sentirsi tale. E’ uno dei circa 60 casi di “reset” cerebrale mai accaduti e che questa volta ha coinvolto un connazionale.
Pianto neonati manda in tilt cervello dei genitori?
Il pianto dei neonati manda in tilt il cervello dei genitori? La risposta è affermativa. E si sospettava già da qualche tempo. Ora ne arriva la prova scientifica grazie al lavoro di un gruppo di ricercatori dell’Università di Toronto, in Canada.
Cervello in forma grazie allo stress
Il cervello in forma grazie allo stress? Potrebbe essere davvero uno dei lati positivi di un “sentimento” che in alcuni casi diventa davvero devastante per le persone. Ad avere questo “beneficio” sarebbe quello vissuto da chi ha poco tempo libero e tanto lavoro da fare.
Dormire poco ubriaca il cervello
Dormire poco e male ha gli stessi effetti sul cervello di una sbornia. Il risultato arriva da una curiosa ricerca condotta dalla University of Oxford e Royal Society for Public Health, in Gran Bretagna che ha puntato il dito contro l’insonnia, disturbo che colpisce uomini e donne indifferentemente e che molto spesso caratterizza periodi di forte stress e tensioni.
Come il cervello calcola il tempo
Come calcola il tempo il cervello? E quando soffriamo di particolari malattie? Come cambia la nostra percezione? Il prof. Leandro Provinciali, Presidente SIN e Direttore della Clinica Neurologica e del Dipartimento di Scienze Neurologiche degli Ospedali Riuniti di Ancona, ci aiuta a capirlo.
Cosa succede nel cervello degli innamorati?
Il 14 febbraio ricorre la festa degli innamorati ma vi siete mai chiesti che cosa succede nel cervello di coloro che provano un sentimento molto forse per un’altra persona? Stando a quanto spiegato Professor Piero Barbanti, Primario Neurologo dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma, nel cervello degli innamorati si possono innescare molti meccanismi, tutti differenti tra loro: alcuni positivi, altri decisamente meno perché portano a una vera e propria ossessione nei confronti del partner.
Cervello, unico “motore” che si scalda a riposo
Il cervello è l’ unico “motore” che si scalda a riposo. Secondo quanto riporta una ricerca dell’Università Statale e del Policlinico di Milano, il nostro encefalo tende a riscaldarsi più quando va a riposo che quando impegnato nel suo lavoro.