L’omeoenergetica per il benessere psicofisico

L’omeoenergetica è metodo estetico-curativo in grado di favorire il benessere pisco-fisico. Non a caso, si ispira ai principi teorici della medicina antica, secondo la quale la salute dipende dall’equilibrio di tutti gli elementi dell’organismo.

Stress, l’arte è un rimedio naturale

Contro lo stress, l’arte sarebbe un valido rimedio naturale. A sostenerlo, è una ricerca condotta su 50 mila persone e pubblicata sul giornale inglese “Journal of Epidemiology and Community Health”.

Teoria di Easterlin smentita da uno studio USA: i soldi fanno la felicità

I soldi fanno la felicità. A sostenerlo due ricercatori americani (tanto per cambiare…): Betsey Stevenson e Justin Wolfers. Sembrerebbe una banalità, ma la ricerca condotta dai due studiosi dell’università della Pennsylvania merita un pò di attenzione poichè contaddice il cosiddetto paradosso di Easterlin, secondo il quale il benessere non reca necessariamente con sè un certo grado di soddisfazione personale. Chi vive nei paesi più sviluppati infatti, nonostante abbia già molto, non sarà mai pienamente soddisfatto perchè condannato a volere sempre di più.

I risultati di questo studio, condotto in base a un sondaggio della Gallup, mostrerebbero invece che la fetta più ricca della popolazione mondiale ha una percezione chiara di quanto possiede e trae da ciò un sufficiente grado di soddisfazione. In altre parole, è felice. Ben il 92% delle famiglie americane benestanti intervistate si dichiara “molto contento”, mentre la stessa dichiarazione è stata resa solo dal 42% delle famiglie con un reddito medio-basso. Tanto è bastato ai ricercatori per concludere che il professor Easterlin si è sbagliato. Richard Easterlin, che attualmente insegna economia all’Università della Southern California, elaborò il suo paradosso della felicità nel 1974. Ne seguirono numerosi studi psicologici basati sul tentativo di esplicitare la relazione tra benessere psichico (in una parole felicità) e denaro.